CINEFORUM UNIVERSITARIO - Il primo appuntamento mercoledì 15 febbraio alle 21 in via Adelardi
Dodici serate di cinema dedicate ad Antonioni e non solo
13-02-2012 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura dell'associazione A.U.A.M. "Maestro Michelangelo Antonioni")
Giunta alla 2^ edizione quest'anno, l'iniziativa culturale "Cineforum Universitario 2012", finanziata dall'Università degli Studi di Ferrara, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune e della Provincia di Ferrara e in collaborazione con l'Associazione Culturale Ferrara Video & Arte di Ferrara, propone 12 incontri culturali-cinematografici con esperti del settore e grandi ospiti del mondo della produzione e critica cinematografica.
Obiettivo principale di questo importante evento culturale - aperto gratuitamente a tutti gli studenti universitari e agli appassionati di cinema - è di favorire la socialità, lo scambio e l'arricchimento culturale, attraverso il mezzo cinematografico. Il progetto intende recuperare e mostrare opere filmiche d'autore che non sono facilmente fruibili nelle normali programmazioni delle sale cinematografiche. Le opere sono organizzate secondo quattro cicli cinematografi, costituiti da : 3 film con argomento "Il cinema di Michelangelo Antonioni", 3 film con argomento "Registi cinesi contemporanei", 4 film con argomento "La new comedy", 2 film con argomento "Film ispirati a Michelangelo Antonioni e l'arte". Ad ogni incontro un esperto introdurrà la serata, mentre gli ospiti -attraverso un dibattito, che si svolgerà prima o dopo la proiezione- aiuteranno i partecipanti alla comprensione dell'opera e confrontandosi con loro.
Come afferma il presidente Davide Canella, dell'A.U.A.M. "Maestro Michelangelo Antonioni": "con questa iniziativa culturale desideriamo dare in primo luogo agli studenti universitari un'occasione di incontro e confronto attraverso attività culturali legate al mondo cinematografico, e inoltre coinvolgere tutti coloro che sono appassionati di cinema e che desiderano conoscere più da vicino le realtà del cinema sul piano culturale, storico e sociale. Il 2012 è un anno importante per Ferrara, poiché si celebra il centenario della nascita di un'eccellente regista ferrarese, noto per la sua grande fama nella storia cinematografica internazionale. L'iniziativa culturale "Cineforum universitario 2012", desidera porsi, quindi, come introduzione ai festeggiamenti (a settembre 2012) del centenario della nascita del Maestro Michelangelo Antonioni".
La prima proiezione in programma è mercoledì 15 febbraio alle 21, presso il Polo Universitario degli Adelardi (Via Gugliemo Adelardi, 33) con l'apertura dell'edizione 2012 del Cineforum da parte del prof. Alberto Boschi, docente di Storia del Cinema dell'Università di Ferrara.
Sono in programma altri 11 appuntamenti nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio. Il programma completo delle serata, con i titoli delle proiezioni, gli ospiti invitati e tutte le informazioni relative possono essere consultate sul sito web dell'associazione promotrice dell'iniziativa culturale (www.auam.it).
L'iniziativa culturale "Cineforum universitario 2012" è aperta gratuitamente a tutti e non ha finalità di lucro.
Contatti: E-mail: info@auam.it
Organizzazione:
Ideatore e curatore del progetto: Dott. Davide Canella (Presidente di A.U.A.M. "Maestro Michelangelo Antonioni".
Sottovisione finale del progetto: Dott. Alessandro Raimondi (Vice presidente dell'A.U.A.M. "Maestro Michelangelo Antonioni".
Collaboratore del progetto: Dott. Vitaliano Teti (Docente dell'insegnamento di "Produzione audiovisiva" dell'Università di Ferrara e Presidente dell' Associazione Ferrara "Video&arte")
Staff: A.U.A.M. "Maestro Michelangelo Antonioni" e Associazione Video & Arte di Ferrara.
Associazione AUAM: riconosciuta dall'Università degli Studi di Ferrara, con Autorizzazione decreto rettorale n° 1329/2010