Dalla Giunta via libera anche all'assegnazione delle risorse per la manutenzione delle chiese cittadine
Il restauro delle Mura candidato alla ripartizione dell'otto per mille
09-03-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 marzo
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
L'8 per mille per sostenere il restauro delle Mura. Ferrara fa affidamento sull'8 per mille per finanziare le opere di recupero della propria cinta muraria. La Giunta comunale ha infatti deciso di candidare il progetto triennale di restauro delle mura cittadine alla ripartizione dei fondi statali derivanti dall'8 per mille del gettito fiscale Irpef. Tra gli interventi straordinari proposti da enti e pubbliche amministrazioni e ammessi ogni anno all'assegnazione delle quote statali rientrano infatti anche quelli mirati alla conservazione dei beni culturali.
Il progetto comunale prevede un'ampia serie di interventi di ripristino e manutenzione sia della cortina muraria che dei percorsi ciclopedonali presenti nel vallo, da realizzare nel triennio 2010-2012, per una spesa complessivamente prevista di 600mila euro.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
I proventi edilizi sostengono la manutenzione di chiese ed edifici religiosi. Oltre 188mila euro per la manutenzione e la ristrutturazione di chiese e altri edifici religiosi cittadini. Come previsto dalla normativa regionale (delibera di Consiglio regionale 849/98), anche per il 2009 l'Amministrazione comunale destinerà il 7% dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie e dalle sanzioni comminate in campo edilizio agli edifici di culto del proprio territorio, come rimborso di spese per interventi di costruzione, restauro e manutenzione.
L'elenco dei destinatari dei proventi raccolti nel 2009 è stato stilato in accordo con gli enti religiosi cittadini e comprende tredici parrocchie del territorio comunale, a cui si aggiunge il Seminario arcivescovile, che otterrà un contributo di 11mila euro per il restauro dell'antica sede di via Cairoli, e la Comunità ebraica che riceverà 11.550 euro per lavori al cimitero di via delle Vigne. La quota più consistente, poco più di 45mila euro, sarà destinata all'opera di costruzione della nuova chiesa del quartiere Villa Fulvia dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, mentre 22mila euro saranno destinati al restauro del campanile e della canonica di San Giacomo Maggiore a Casaglia. Altri 17mila euro serviranno per i lavori di recupero della chiesa di San Benedetto abate (piazzale San Benedetto) e del suo manto di copertura a seguito dell'incendio del 2007, mentre per il consolidamento della canonica e della chiesa di San Giacomo Maggiore a Marrara saranno devoluti 13mila euro. La parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Porotto riceverà invece per i propri lavori di manutenzione un contributo di 12mila euro, così come quella di San Giacomo Apostolo a Fossadalbero. Diecimila euro andranno, poi, sia alla parrocchia di San Carlo Borromeo a Parasacco, che a quelle di San Michele Arcangelo a Pescara e di San Martino vescovo a Contrapò, tutte interessate da lavori di manutenzione straordinaria. Altri contributi saranno infine utilizzati per gli interventi previsti nelle parrocchie della Sacra Famiglia, in via Bologna (6mila euro per i lavori di rifacimento del muro di confine pericolante), di San Marco Evangelista a Francolino (4mila euro), di San Pietro Apostolo a Pontegradella (3mila euro) e dell'Immacolata Concezione, in piazzale Dante (2mila euro).
I finanziamenti erogati dall'Amministrazione comunale andranno, in ogni caso, a integrare gli impegni finanziari delle comunità religiose a cui sono destinati.
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Il 'Mercato contadino' in centro storico. Accorcia le distanze fra produttore e consumatore, eliminando i passaggi intermedi e offrendo prodotti di qualità a prezzi ragionevoli. E' il 'Mercato contadino', che dallo scorso anno porta i banchi di vendita delle aziende agricole del territorio nel centro storico di Ferrara, ogni venerdì mattina davanti a Porta Paola, e ogni prima e terza domenica del mese in piazza del Municipio. A prosecuzione dell'iniziativa, la Giunta ha approvato stamani lo schema di convenzione che affiderà, per tre anni, la gestione del mercato all'associazione Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, che dovrà occuparsi, tra l'altro, dell'assegnazione dei posteggi alle aziende, della fornitura di impianti e allacciamenti elettrici e dell'attività di promozione del mercato.
Il Comune aderisce al Fondo di garanzia per le imprese. L'Amministrazione comunale ha dichiarato la propria disponibilità ad aderire anche per il 2010 al Fondo di garanzia per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese ferraresi. L'impegno finanziario a sostegno del Fondo sarà formalizzato con un provvedimento di prossima adozione.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Progetti di accoglienza per persone svantaggiate. Prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale a favore delle persone in condizione di disagio. Nuovi protocolli d'intesa permetteranno infatti di mantenere attiva fino al termine del 2011 la collaborazione con la cooperativa sociale Camelot, l'Asp Centro servizi alla persona, l'azienda Usl, l'azienda Ospedaliera Sant'Anna, il Centro Donna giustizia e le associazioni Viale K, Nadiya e Soci costruttori F.Franceschi per il rafforzamento e il coordinamento delle azioni di accoglienza e sostegno alle persone in difficoltà. Per la conduzione dei progetti, inseriti nel programma per il contrasto delle povertà del Piano sociale di zona, è previsto uno stanziamento di 400mila euro da utilizzare nel corso del 2010 e 2011.
Prosegue il sostegno alle vittime di maltrattamenti. Sarà valida fino alla fine del 2010 la convenzione tra Comune, Asp Centro servizi alla persona e Centro Donna giustizia per la prosecuzione del progetto "Uscire dalla violenza". L'iniziativa, volta a offrire sostegno alle donne vittime di maltrattamenti, vede anche il coinvolgimento, nell'ambito del Piano sociale di zona, di altri Comuni della provincia, che parteciperanno con proprie quote al finanziamento della spesa di 90.940 euro complessivamente prevista. Il Comune di Ferrara contribuirà, in particolare, con una somma di 27.200 euro, mentre la Provincia verserà 20mila euro.
Dall'Inail gli arredi per i locali comunali nel grattacielo. Saranno messi a disposizione dall'Inail di Ferrara gli arredi necessari ai locali comunali situati nel grattacielo. L'istituto cittadino cederà infatti all'Amministrazione comunale una serie di mobili da ufficio non più utilizzati, ma ancora in buone condizioni.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Dalla Regione fondi per i giovani ferraresi. Si chiama 'Farsi strada' ed è il nuovo progetto comunale mirato a rafforzare l'aggregazione giovanile nei vari territori delle circoscrizioni. Per la sua realizzazione sarà costituito un gruppo tecnico che comprenderà, oltre ai servizi comunali per i giovani, anche diversi soggetti del Terzo settore e il suo finanziamento sarà in parte assicurato da un contributo regionale di 8mila euro, cui si aggiungerà uno stanziamento da parte dell'Amministrazione di 19.500 euro. Obiettivo dell'iniziativa sarà quello di stimolare la partecipazione dei ragazzi, rafforzando la rete territoriale di soggetti che si occupano di adolescenti, proponendo nuovi interventi e potenziando i progetti esistenti, tra cui quello della corriera Stravagante.
Un ulteriore contributo di circa 13mila euro è giunto dalla Regione anche a sostegno del progetto di trasferimento dell'Informagiovani di Ferrara, che nei mesi scorsi ha permesso la creazione della nuova sede dell'agenzia in piazza del Municipio.
Rinnovata la convenzione per il tempio della Certosa. San Cristoforo: tempio della devozione, luogo di preghiera per i defunti, ma anche scrigno di pregevoli opere d'arte. A garanzia della regolare prosecuzione di tutte le funzioni della chiesa della Certosa, Comune, Amsefc e Arcidiocesi confermano gli impegni sottoscritti nel 2007 rinnovando per altri tre anni la convenzione che regola la gestione del luogo di culto.
L'accordo prevede, da parte della Diocesi, il mantenimento di un sacerdote con ruolo di rettore del tempio, incaricato, tra l'altro, della celebrazione delle messe domenicali e festive e della conduzione della sacrestia e della cappella del Santissimo Sacramento. Il Comune riconoscerà alla diocesi, per tali funzioni, una somma annua di 12mila euro, mentre ad Amsefc resterà la competenza per i servizi funebri e cimiteriali.
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Rispettato il patto di stabilità interno per il 2009. Anche per il 2009 il Comune di Ferrara ha rispettato i limiti posti dalle disposizioni della legge Finanziaria sul patto di stabilità interno.