PROTEZIONE CIVILE - Diversi i fronti di impegno, con interventi di assistenza e soccorso
Il bilancio di Protezione civile e volontari dopo l'emergenza maltempo
15-02-2012 / Giorno per giorno
(A cura dell'Ufficio Stampa Provincia di Ferrara)
La Protezione civile della Provincia tira le somme delle due nevicate che sono cadute sul territorio ferrarese.
Dall'uno al quattro febbraio, prima ondata di maltempo, sono stati circa 200 i volontari della Protezione civile coinvolti, mentre sono stati circa 150 quelli sul campo i giorni dieci e undici febbraio scorsi.
Diversi i fronti di impegno, dall'assistenza al servizio di guardia medica al soccorso prestato agli autisti fermi a seguito del blocco alla circolazione per i veicoli sopra le 7,5 tonnellate.
In particolare si sono contati in totale attorno ai 300 camion fermi a Ferrara e circa 200 sulla Romea.
Per questo specifico servizio di fornitura di pasti e bevande calde, sono entrati in azione a Ferrara 20 volontari della Croce Rossa Italiana e 50 a Comacchio dell'associazione Trepponti.
La Protezione civile provinciale, inoltre, ha portato il primo febbraio scorso un generatore alla casa di riposo di Migliaro, mentre il giorno seguente sono state fornite coperte e stufette alla Rsa di Portomaggiore.
Le stesse forze del Castello Estense hanno prestato aiuto nella notte fra il 3 e 4 febbraio per la chiusura delle strade provinciali impraticabili, assicurando la loro presenza costante fino a domenica 12 febbraio al Centro unificato di Protezione civile, dove è attiva la segreteria e la sala radio.
Da venerdì 10 fino a domenica 12 si è ripetuta l'azione di assistenza agli autotrasportatori in sosta lungo la Romea, con la consegna di 300 pasti caldi. A Ferrara il compito è stato assolto ancora dai volontari della Croce Rossa Italiana nel punto assistenza attrezzato nei locali dell'assessorato all'Agricoltura della Provincia in via Bologna. Gli stessi, inoltre, hanno prestato conforto con bevande calde alle Forze dell'ordine in presidio agli accessi autostradali e sulla strade statali nel comune di Ferrara.
Volontari delle associazioni comunali hanno poi prestato aiuto per la consegna di pasti a famiglie in difficoltà, oltre alla pulizia dalla neve di alcuni punti particolarmente sensibili dal punto di vista sociale: scuole, ospedali, ambulatori, strutture pubbliche.
"Colgo l'occasione - dice a conclusione dell'impegno l'assessore provinciale con delega alla Protezione civile, Stefano Calderoni - per ringraziare il coordinamento provinciale di Protezione civile e la Croce Rossa per l'impegno e la collaborazione dati e un ringraziamento particolare a tutte le volontarie e volontari che hanno prestato la propria opera con grande spirito di servizio e senso civico, contribuendo in modo determinante ad alleviare i disagi causati dal maltempo. L'impegno di quelle donne e uomini, di quei ragazzi e ragazze - conclude Calderoni - deve essere un esempio positivo per tutta la nostra comunità".
Ferrara, 14 febbraio 2012