CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA - Una dettagliata mappa dei diversi ambiti dei servizi sociali
La 'Carta dei servizi' di ASP alla seconda edizione
15-02-2012 / Giorno per giorno

"Non è una questione d'immagine ma un impegno di qualità che dobbiamo e vogliamo rispettare. Un altro tassello che aggiungiamo alla nostra azione, che vuole essere sempre più agile, più moderna e aderente ai reali bisogni delle persone. E il tutto attraverso una grafica semplice e un linguaggio concreto, con le caratteristiche utili per consentirne un utilizzo immediato".
Nasce con queste premesse la nuova 'Carta dei servizi' edita da Asp Centro servizi alla persona di corso Porta Reno, - che dal 2008 gestisce i servizi sociali dei Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghera - alla seconda edizione dopo la pubblicazione del 2009.
"Nel frattempo, infatti,- ha poi affermato questa mattina il presidente di ASP Sergio Gnudi, affiancato nella presentazione del nuovo fascicolo dall'assessore alla Sanità Chiara Sapigni e dai sindaci di Voghiera Claudio Fioresi e di Masi Torello Manuela Rescazzi - erano stati diversi i cambiamenti e le evoluzioni avvenuti nella realtà dei servizi alla persona, che a sua volta dipende da quella nazionale e dall'attuale momento di congiuntura, tanto da richiedere una vera e propria rilettura della 'carta' e una sua riproposizione in termini più aggiornati".
Fra i cambiamenti più evidenti e dei quali occorreva tenere conto, - è stato al proposito ricordato - l'apertura del nuovo Centro diurno per malattie dementigene, l'attivazione del progetto "Io lo so che non sono solo" rivolto ai neo maggiorenni che si trovano in situazioni di disagio sociale e del progetto assistenza profughi (di competenza dell'ASP da maggio 2011), la costituzione del nuovo gruppo appartamento di Baura a fianco della casa famiglia, l'accorpamento delle diverse strutture del servizio minori nella sede unica di via Ripagrande.
Oltre ad una dettagliata mappa dei diversi ambiti d'intervento, nella Carta dei servizi sono elencate le caratteristiche e le specificità delle varie aree di competenza (minori, adulti, anziani, Casa residenza), le modalità di accesso alle strutture di accoglienza, gli interventi, le agevolazioni e le opportunità a disposizione dell'utente. Il tutto poi con la possibilità per il fruitore di interloquire con l'Azienda: nelle ultime pagine è contenuta infatti una scheda aperta per segnalare apprezzamenti, suggerimenti o reclami.
"Questa 'carta' - ha affermato l'assessore comunale Chiara Sapigni - è l'ulteriore conferma dell'attenzione alla chiarezza della comunicazione perseguita dall'Azienda: impegno confermato anche dalla certificazione di qualità ISO dello scorso anno, prima ASP in Italia ad ottenerla. Alle crescenti sfide cui è sottoposta l'intera filiera dei servizi sociali gli operatori di ASP rispondono con un aggiornamento costante e con la grande professionalità acquisita dall'Azienda. L'approccio di oggi, soprattutto in un contesto dove si sono allentate le reti parentali, è quello di passare dall'assistenza all'accompagnamento, offrendo non solo prestazioni ma veri piani assistenziali che si sviluppano nel tempo. E il tutto in un contesto dove avanza crescente il ruolo del terzo settore fatto di associazioni, cooperative e volontariato, un campo destinato ad ampliarsi e a svilupparsi."
La Carta dei servizi di ASP sarà capillarmente diffusa e reperibile sul sito www.aspfe.it/
Consulta la cartaservizi-2011.pdf