Giovedì 11 il primo degli incontri sulle opere del museo della Cattedrale
Il ciclo dei Mesi: nuovi studi fanno luce sull'iconografia delle formelle
09-03-2010 / Giorno per giorno
Sarà tutto dedicato al Maestro dei Mesi di Ferrara l'incontro in programma giovedì 11 marzo, alle 17, nel Salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5).
L'appuntamento apre il ciclo di quattro conferenze organizzate dal Museo della Cattedrale in occasione dell'ultimazione del nuovo catalogo generale delle opere, presentato lo scorso 3 marzo, e vedrà come protagonista Guido Tigler, docente di storia dell'arte medievale all'Università di Firenze e fra i massimi esperti in Italia di scultura medievale. Lo studioso analizzerà il ciclo dei Mesi che si trova custodito nel museo ferrarese e che rappresenta una delle vette più alte raggiunte dalla scultura del Duecento in Italia, realizzato attorno al 1230 dall'anonimo eppure grandissimo artista che da queste formelle ha preso il nome. Tigler illustrerà in particolare gli esiti delle sue ricerche confluite nel nuovo catalogo del museo, che hanno permesso di precisare meglio la datazione del ciclo e di chiarire molti degli aspetti legati all'iconografia di queste opere, in origine parte del portale meridionale della Cattedrale.
Il catalogo, curato da Berenice Giovannucci Vigi e Giovanni Sassu e pubblicato da Edisai, è stato realizzato grazie al determinante contributo del Capitolo della Cattedrale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara. Il ciclo proseguirà giovedì 18 marzo, sempre alle 17 a palazzo Bonacossi, con Fabrizio Lollini, noto esperto di miniatura italiana, che si occuperà dei Libri corali della Cattedrale di Ferrara.
Gli incontri sono aperti liberamente a tutti gli interessati.
Clicca qui per saperne di più sul ciclo di conferenze
Consulta il depliant della rassegna dedicata al museo cattedrale.pdf