MAF - Le iniziative di domenica 19 febbraio a San Bartolomeo in Bosco
Atmosfere e sapori di Carnevale tra ieri e oggi
17-02-2012 / Giorno per giorno
Saranno tutte dedicate alla riscoperta delle atmosfere e dei sapori tradizionali del Carnevale, le iniziative in programma domenica 19 febbraio, a partire dalle 15,30, al Maf di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263). Ad aprire il pomeriggio sarà la presentazione della mostra fotografica 'Tra maschere e carri mascherati: Budrio (Bologna), anni '30-'60', a cura di Maria Roccati e Renzo Bònoli. In esposizione, fino al prossimo 2 marzo, suggestive immagini in bianco e nero di corsi carnevaleschi organizzati nell'arco di un trentennio nella città che è la patria dell'ocarina musicale.
Seguirà, quindi, un nuovo 'Incontro con l'arzdóra', curato da Caterina Scaramagli e incentrato sui dolci di 'Zòbia fritlàra' (Giovedì grasso) in Emilia e Romagna, con un viaggio gastronomico attraverso le tradizioni e le specialità regionali apprezzate da grandi e piccoli, ieri e oggi, e con approfondimenti dedicati al rapporto tra il cibo e la festa di Carnevale.
Restando sempre in tema, Gian Paolo Borghi proporrà un intervento dal titolo 'Dire, fare, bruciare Carnevale
il Carnevale in zirudella', per documentare il rapporto tra la poesia dialettale e questa festa del calendario tradizionale (discorsi del Re di Carnevale, "zirudelle" a commento dei carri, mascherate, testamenti del Re di Carnevale, roghi della "Vecchia" e del "Vecchione" ecc.). Il territorio preso in esame sarà il centese, che ancora oggi vanta una serie significativa di esempi, e protagonisti saranno i poeti dialettali Alba Balboni, Bruno Bertelli, Leda Cavicchi e Giuseppe Collari.
L'incontro sarà completato dal gioco 'Indovina l'oggetto misterioso' (per vincere libri ormai introvabili) e da un buffet rigorosamente carnevalesco. L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'Associazione omonima.