Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Oggi (11 marzo) scuole aperte, escluse quelle interessate da interruzione di energia. Sospeso il blocco auto del giovedì

SITUAZIONE METEO E STRADE - I comunicati del 10 marzo 2010 ore 10,30 - 10,50 - 12,30 - 13,50 - 17,15

Oggi (11 marzo) scuole aperte, escluse quelle interessate da interruzione di energia. Sospeso il blocco auto del giovedì

10-03-2010 / Giorno per giorno

>> COMUNICATO DEL COMUNE DI FERRARA - mercoledì 10 marzo 2010 ore 17.15

- Domani (giovedì 11 marzo) scuole aperte ad esclusione di quelle interessate da interruzione di energia elettrica
Nel pomeriggio si è svolto un incontro in Prefettura per mettere a punto e decidere eventuali provvedimenti in base all'evoluzione della situazione meteo. Amministratori, dirigenti e tecnici comunali, in considerazione delle previsioni meteo delle prossime ore, hanno deciso di non attuare un provvedimento di sospensione delle lezioni delle scuole del territorio per la giornata di domani, giovedì 11 marzo, ad esclusione delle strutture scolastiche delle frazioni di Baura, Boara, Villanova, Cona, Cocomaro di Cona e Fondo Reno interessate sin da oggi dall'interruzione di energia elettrica.

- Alcuni alberi sradicati da vento e neve
In conseguenza della nevicata e del forte vento di queste ore, alcune alberature all'interno del Parco Massari si sono sradicate dal terreno. Tra queste anche un esemplare di Cedro del Libano. Diversi oepratori stanno operando all'interno del Parco Massari per liberare la parte aerea appesantita dalla neve di alcune essenze arboree particolarmente sviluppate. Anche in altre zone della città si sono verificati sradicamenti di alberi a causa del vento. Amsefc Spa, titolare del contratto di servizio di manutenzione del verde pubblico, sta operando in accordo con i Vigili del Fuoco per rimuovere alberi sradicati e per risolvere situazioni potenzialmente pericolose.

>> COMUNICATO DEL COMUNE DI FERRARA - mercoledì 10 marzo 2010 ore 10.30

- Neve: Comune e cittadini attivi per ridurre i disagi. In auto catene sempre a bordo
L'Amministrazione comunale, già operativa sulle strade insieme a Hera dalla serata di ieri (9 marzo) per ridurre i disagi, invita i cittadini a fornire la massima collaborazione. In particolare, il comando del Corpo di Polizia municipale rammenta che i regolamenti comunali attribuiscono ai residenti (siano essi proprietari, affittuari, commercianti, artigiani etc) il compito dello sgombro della neve dai marciapiedi antistanti le proprie abitazioni, negozi o uffici, così come la rimozione del eventuale presenza di ghiaccio. Per quanto riguarda l'eventuale pulizia dei tetti è fatto divieto di scaricare la neve al suolo, salvo esplicita autorizzazione da richiedere alla Polizia municipale. E' vietato anche spargere acqua che potrebbe gelare. Infine la Polizia Municipale consiglia vivamente a coloro che devono utilizzare in queste ore i mezzi di trasporto privati, di portare sempre a brodo le catene da neve.

Il Sindaco ha deciso la sospensione del provvedimento di blocco della circolazione delle auto in programma domani, giovedì 11 marzo.

- Pulizia e salatura strade
Il Comune di Ferrara sta effettuando insieme a Hera un servizio in continuo di pulizia delle strade con 14 automezzi dotati di lama e dispositivo per la salatura. E' dalla serata di ieri (9 marzo) che i mezzi sono in movimento e i turni di lavoro si susseguono e proseguiranno senza interruzione per tutta la giornata sulla viabilità principale per poi proseguire l'opera nelle strade secondarie dei quartieri cittadini. Gli uffici tecnici comunali si sono anche attivati in collaborazione con i Vigili del Fuoco per valutare la situazione dei grandi alberi e togliere la neve dalle fronde per evitare che si spezzino e creino pericolo per le persone. Alcune squadre di operatori di Hera sono al lavoro in particolare per spalare la neve nei punti sensibili della città.

- Servizio per le persone anziane
Il Comune ricorda ai cittadini che è attivo il servizio di assistenza che fa capo al call center Cup 2000, numero verde gratuito 800-072110, nell'ambito del "Progetto Giuseppina" rivolto agli anziani ultra 75enni e, per questi giorni di emergenza meteo, anche a tutti gli anziani soli che non hanno sostegno e aiuto, residenti nel territorio comunale. Si riconferma il servizio di trasporto e accompagnamento per visite mediche, per terapie o altre esigenze come la spesa alimentare. Per la spesa a domicilio l'anziano dovrà rivolgersi al numero verde gratuito 800-072110: il call center si raccorderà con la persona anziana per concordare la consegna o l'accompagnamento. Questo servizio è operativo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13. [Ufficio Stampa comune di Ferrara]

>> COMUNICATO PROVINCIA DI FERRARA - 10 marzo 2010 ore 10.50
La situazione nel territorio provinciale
Tutti i mezzi spartineve della Provincia sono usciti fra le 21 e l'una di notte per pulire le strade dalla nevicata che ha interessato il territorio provinciale. Alle 5 di questa mattina sono poi entrati in azione gli spargisale e al momento la situazione delle strade provinciali è sotto controllo e tutte sono normalmente percorribili.
I maggiori disagi si sono verificati sulle linee elettriche lungo la direttrice Codigoro - Ariano - Tresigallo, dove i tralicci dell'alta tensione si sono piegati causando l'interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica nei comuni di: Ro, Formignana, Tresigallo, Migliarino, Ostellato, Migliaro, Massa Fiscaglia, Codigoro, in parte Mesola e una parte del territorio di Ferrara nella zona compresa fra Cona e Gaibanella.
Il servizio di Protezione civile è al momento in azione specialmente per monitorare la situazione che riguarda ospedali, case di cura, case protette ed altre situazioni particolari, in stretto contatto con i Comuni interessati.
Tutte le scuole di ogni ordine e grado dei comuni dove si è registrata l'interruzione dell'energia elettrica sono state chiuse.
Da segnalare il crollo del tetto della palestra delle scuole medie e superiori di Portomaggiore.
Dal servizio Protezione civile della Provincia arriva un aggiornamento secondo cui l'Enel ha ripristinato l'alta tensione, mentre al momento rimangono problemi per la media tensione.
Sempre la Protezione civile della Provincia fa sapere che i cittadini che dovessero segnalare disagi o guasti, possono fare riferimento ai rispettivi Comuni di residenza. [Ufficio Stampa Provincia di Ferrara]

>> COMUNICATO ENEL - 10 MARZO 2010 ore 12.30
FERRARA: ENEL AL LAVORO PER IL RIPRISTINO DEL SERVIZIO ELETTRICO DANNEGGIATO DALLA NEVE
140 tecnici Enel al lavoro per rialimentare i clienti di Ferrara e Rovigo
Bologna, 10 marzo 2010 - L'eccezionale nevicata e le forti raffiche di vento, che hanno colpito l'Emilia Romagna e il Veneto, hanno provocato i danni maggiori nella provincia di Ferrara e Rovigo, mettendo fuori uso numerosi impianti a causa di manicotti ghiacciati, rottura dei conduttori e caduta di piante.
A causa di guasti sulla rete Terna di alta tensione si è verificata anche una disalimentazione totale, per circa 2 ore dalle 7.23, di 3 Cabine Primarie di trasformazione Alta/Media tensione nell'area di Codigoro, Tresigallo e Ariano. Tecnici Enel e Terna stanno lavorando incessantemente per il ripristino del servizio elettrico.
Dalla serata di ieri Enel ha dispiegato sui territori di Ferrara e Rovigo circa 140 tecnici coadiuvati da dipendenti di ditte esterne. Nonostante l'inclemenza del tempo, caratterizzato da forti raffiche di vento e da prolungate nevicate, con elevati problemi di mobilità, si sta progressivamente recuperando la funzionalità del servizio in vaste aree.

>> COMUNICATO PROVINCIA DI FERRARA - 10 marzo 2010 ore 13.50
Ancora alcuni comuni senza energia elettrica
Il servizio di Protezione civile della Provincia, in stretto e continuo contatto con tutti i livelli istituzionali per le conseguenze della forte e persistente nevicata che sta interessando il territorio, informa che alcuni comuni sono ancora privi dell'erogazione dell'energia elettrica. I territori interessati sono al momento: Portomaggiore, Argenta, Ostellato, Tresigallo, Formignana, Copparo, Ferrara zona Sud e Poggio Renatico. La Protezione civile, in accordo con i Comuni, sta fornendo alcuni generatori elettrici per rispondere ai casi di maggiore necessità. [Ufficio Stampa Provincia di Ferrara]

>> COMUNICATO PROVINCIA DI FERRARA - 10 marzo 2010 ore 17.05
Si è da poco concluso l'incontro in Prefettura di Ferrara per un aggiornamento sulle conseguenze delle consistenti nevicate che stanno colpendo la provincia di Ferrara. Il responsabile di zona di Ferrara dell'Enel, Virgilio Tomassini, ha tracciato un quadro complessivo della situazione specie per quanto riguarda il problema dell'interruzione della fornitura di energia elettrica.
Problemi si sono registrati fin dalla tarda serata di ieri (martedì 9 marzo), che si sono intensificati nel corso della notte. L'interruzione dell'energia elettrica in diverse zone del territorio è dovuta al fenomeno della copertura di ghiaccio dei manicotti (i conduttori di elettricità), provocando un sovraccarico di peso che ne ha causato il distaccamento e la caduta a terra. Da qui l'interruzione di energia elettrica.
La provincia di Ferrara risulta fra le più colpite dall'ondata di maltempo (neve più forti raffiche di vento) e gran parte del territorio ne è stato interessato. Alle 13,30 risultavano all'Enel 25.000 clienti senza corrente elettrica.
Le prime riparazioni alle linee elettriche sono iniziate alle 10 di questa mattina e proseguiranno senza sosta tutta la notte. Attualmente sono attivi circa 55 cantieri di lavoro con oltre 200 persone impiegate e altre forze sono in arrivo dalla Lombardia e dal Piemonte.
L'impegno di Enel è di riportare la situazione alla quasi normalità entro la tarda serata di domani (giovedì 11 marzo).
Nessun problema è stato finora riscontrato per quanto riguarda l'erogazione di acqua potabile da parte degli impianti di depurazione di Hera e Cadf. I gruppi elettrogeni sono pronti ad entrare in azione negli impianti idrovori dei Consorzi di bonifica laddove si dovessero presentare, o ripetere, momentanee situazioni di interruzione dell'elettricità. Diversi gruppi elettrogeni sono stati forniti nel frattempo dal servizio di Protezione civile della Provincia, in accordo con i Comuni, per ovviare alle necessità che si sono presentate specie in strutture protette o Rsa nei Comuni di Jolanda, Migliarino, Ostellato, Masi Torello e Formignana.
È stato anche segnalato ad Enel il problema della mancanza di elettricità nelle sedi municipali dei Comuni di Berra, Jolanda, Poggio Renatico, Masi Torello e Formignana, con la richiesta di porre rimedio per facilitare i rapporti di necessaria comunicazione con la cittadinanza.
Nel frattempo i sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole per giovedì11 marzo nei Comuni di Berra, Bondeno, Cento, Masi Torello, Sant'Agostino, Mirabello, Vigarano Mainarda, Poggio Renatico, Ro e Copparo (limitatamente per le elementari di Ambrogio e le materne di Coccanile e Saletta). Il Comune di Ferrara, invece, ha disposto la sospensione delle lezioni, sempre per giovedì 11 marzo, nelle frazioni di Baura, Boara, Villanova, Cona, Cocomaro Cona e Fondoreno. Per un ulteriore aggiornamento della situazione è convocato un incontro in Prefettura domani, giovedì 11 marzo, alle 14,30. [Ufficio Stampa Provincia di Ferrara]