FACOLTA' DI ECONOMIA - Presente all'iniziativa anche l'assessore comunale Roberta Fusari
Giornata inaugurale della Scuola di Studi Superiori CUIA in patrimonio culturale
20-02-2012 / Giorno per giorno
(A cura dell'Università degli Studi di Ferrara)
Domani, martedì 21 febbraio si terrà, presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia (via Voltapaletto 11), la giornata inaugurale della Scuola di Studi Superiori CUIA in Patrimonio Culturale, assegnata dal CUIA all'Università di Ferrara. Il CUIA, Consorzio Interuniversitario Italiano per l'Argentina, associa 24 atenei italiani e diversi atenei argentini ed opera dal 2004 con lo scopo di incentivare le relazioni universitarie, gli scambi culturali e la mobilità tra Italia ed Argentina.
La Scuola di Studi Superiori in Patrimonio Culturale avrà sede presso l'Università di Ferrara con il coordinamento del prof. Gianfranco Franz, il supporto scientifico e critico del Prof. Paolo Ceccarelli, chairman della UNESCO Chair on "Urban and Regional Planning for Sustainable Local Development" e con il patrocinio di importanti istituzioni come il Comune di Ferrara, la Associazione dei Siti UNESCO Italiani e la Commissione Italiana per l'UNESCO.
L'obiettivo è di definire, lanciare e realizzare progetti di ricerca e di didattica pluriennali e multidisciplinari sul patrimonio culturale, inteso secondo una visione generativa ed integrativa, ossia non solo come un valore da conservare in sé, ma piuttosto come un prezioso serbatoio di memoria dal quale trarre lezioni per il futuro. La ricerca i programmi didattici includeranno i diversi aspetti e le diverse accezioni di patrimonio (artistico, architettonico, urbanistico, linguistico, materiale ed immateriale ecc.), al fine di valorizzare lo straordinario patrimonio condiviso fra Italia e Argentina, rinsaldando e ampliando le relazioni tra i due Paesi.Il programma della giornata inaugurale è il seguente:
- ore 10.30 Apertura dei lavori
- ore 10.45 Saluti: Rettore dell'Università di Ferrara, prof. Pasquale Nappi
Direttore di Dipartimento di Economia, prof. Simonetta Renga
Assessore all'Urbanistica del Comune di Ferrara, arch. Roberta Fusari
Direttore del Consiglio Direttivo del CUIA, prof. Raimondo Cagiano de Azevedo
Rappresentante Commissione Italiana per l'UNESCO, dott.ssa Danielle Mazzonis
- ore 11.15 Lectio Magistralis "Che senso ha conservare le bolas di Martin Fierro? Come le vicende di un gaucho inesistente ci insegnano a conservare e gestire il patrimonio", prof. Paolo Ceccarelli, UNESCO Chair, Università di Ferrara
- ore 12.30 Visita guidata al Palazzo Ducale Estense e al Camerino delle Duchesse
- ore 13.15 Lunch
- ore 14.30 Riunione operativa