CONCORSO 'MARIO ROFFI' - Gli elaborati dovranno pervenire entro il prossimo 28 marzo
Al via la 16.a edizione del concorso 'Roffi' in dialetto ferrarese e vernacoli provinciali
22-02-2012 / Giorno per giorno
Scadrà il prossimo 28 marzo il termine per partecipare al concorso letterario "Mario Roffi - in dialetto ferrarese e vernacoli provinciali". L'iniziativa, intitolata allo studioso di lingua ferrarese (a fianco in una foto di repertorio) nel centenario delle sua nascita, è giunta alla sedicesima edizione ed è promossa dalla Circoscrizione 2 in collaborazione con il Centro culturale Mario Roffi, il Centro sociale Rivana Garden e il Cenacolo dialettale "Al treb dal tridel". Articolata nelle tre sezioni di poesia o prosa a tema libero, zirudèla satirica a tema libero e sezione riservata agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado (che potranno presentare elaborati di poesia, prosa, zirudèla), la prova è aperta ad elaborati - forniti di relativa traduzione in lingua italiana - mai premiati in precedenti concorsi, né pubblicati su giornali, libri o riviste.
Previsti premi per i primi classificati nelle diverse sezioni e premi speciali che saranno assegnati nel corso di una cerimonia che si svolgerà il 31 maggio prossimo al Centro Sociale Rivana Garden.
"Il dialetto ferrarese e i vernacoli fanno parte della nostra cultura e tradizione. Nostro compito è preservarli per il futuro" ha affermato il presidente della Circoscrizione 2 Fausto Facchini presentando questa mattina in conferenza stampa la manifestazione. Con lui, il presidente del Centro Culturale Mario Roffi Gianni Cerioli, che ha precisato: "Il dialetto ferrarese è una lingua con una propria struttura e specificità. Ma soprattutto è una lingua viva e in continua evoluzione. Nel territorio provinciale il ferrarese viene costantemente mediato dal dialetto veneto, bolognese e romagnolo originando nuove espressioni".
Luciano Montanari del Cenacolo Dialettale 'Al Treb dal Tridel' ha poi illustrato i numeri e la qualità degli elaborati presentati nelle raccolte delle precedenti edizioni del concorso. "Riceviamo - ha affermato - tra i 200 e i 400 componimenti dagli alunni delle scuole e circa 50-60 lavori da poeti e scrittori. Le nostre raccolte sono richiestissime dagli utenti delle biblioteche e dagli studiosi, perché consentono di valutare l'evoluzione del dialetto ferrarese". All'incontro con la stampa era presente anche Gianni Ferioli del Centro sociale Rivana Garden.
Bando e antologia delle opere premiate nelle precedenti edizioni del concorso sono presenti alla pagina http://dialetto.comune.fe.it/
Per informazioni rivolgersi alla Circoscrizione 2 - tel. 0532/763020
Consulta il bando concorso roffi 2012.pdf