URBANISTICA - Giovedì 23 febbraio dalle 9 nella Sala della Musica
Riqualificazione urbana: un workshop per conoscere i concorsi di architettura finanziati dalla Regione
22-02-2012 / Giorno per giorno
Sarà la Sala della Musica del Chiostro di San Paolo, in via Boccaleone 19, a ospitare giovedì 23 febbraio dalle 9 alle 17 il workshop ferrarese 'Smart city'. Nel corso della giornata sarà illustrato lo stato di avanzamento delle operazioni avviate da sei dei 19 Comuni che hanno ottenuto i finanziamenti dalla Regione Emilia Romagna per sostenere, attraverso lo strumento del concorso di architettura, il recupero di aree cittadine, con un'attenzione particolare all'ambiente e al paesaggio. Assieme a quello di Ferrara, saranno presentati i progetti concorsuali dei Comuni di Mesola, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena e Calderara di Reno, tra i quali è stata distribuita una parte dello stanziamento di un milione di euro previsto dal programma per la riqualificazione urbana approvato alla Commissione Territorio, ambiente e mobilità della Regione. Ulteriori finanziamenti, per una cifra iniziale di 5,5 milioni di euro, saranno successivamente assegnati per contribuire alla realizzazione delle opere pubbliche selezionate.
Il contributo ottenuto dal Comune di Ferrara ammonta a 70mila euro e sarà utilizzato per il lancio di un concorso mirato alla progettazione preliminare della sede del nuovo centro di servizi funerari, la futura 'Cittadella del commiato', all'interno dell'area dell'attuale Ospedale Sant'Anna. L'idea sarà illustrata in dettaglio nel corso del workshop, dall'assessore comunale all'Urbanistica Roberta Fusari, dal dirigente del Settore Pianificazione Territoriale del Comune Davide Tumiati, dal dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale e Progettazione Paolo Perelli e da Davide Manfredini del Servizio Progettazione. Seguirà quindi la presentazione dei progetti degli altri Comuni coinvolti, che si confronteranno poi su una serie di ulteriori aspetti relativi alla redazione dei bandi di concorso, alle previsioni attuative dei progetti selezionati, all'integrazione territoriale delle diverse tematiche progettuali, all'intreccio con gli obiettivi del piano di azione ambientale e alle procedure di programmazione negoziata per il cofinanziamento dei progetti.
Il workshop è organizzato da Cruta - Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali dell'Università di Ferrara, in collaborazione con il Centro Studi Dante Bighi e Acces_SOS.
Partner del progetto sono Ervet - Unità politiche ambientali e sviluppo sostenibile e Ibacn Servizio beni architettonici.
Per ulteriori informazioni:
Links: