VERDE PUBBLICO - Si comincia con i lavori di consolidamento del cedro del Libano al Massari
Nuovi interventi di Comune e Amsefc Spa per parchi e giardini più accoglienti
23-02-2012 / Giorno per giorno

Le consistenti nevicate dei giorni scorsi non hanno particolarmente penalizzato gli alberi presenti nella nostra città, che hanno fronteggiato le avversità atmosferiche grazie anche alla buona programmazione delle potature fatte negli anni scorsi. Seppure con un pò di ritardo, dovuto proprio al maltempo, già nei prossimi giorni nel territorio comunale potranno quindi sia riprendere i lavori stagionali già previsti, sia essere avviati i nuovi interventi programmati per arricchire parchi e giardini e renderli maggiormente accoglienti in vista dell'arrivo della bella stagione dall'Ufficio Verde del Comune e da Amsefc Spa, ente gestore del verde comunale.
Il corposo elenco di questi nuovi interventi è stato presentato in mattinata in conferenza stampa nella residenza municipale dall'assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi, dal direttore generale operativo di Amsefc SpA Stefano Lucci e dai tecnici dell'Amministrazione Comunale e di Amsefc Spa Marco Lorenzetti e Chiara Ferraro.
"Si comincerà con il cedro del Libano di Parco Massari - ha esordito l'assessore Modonesi - Dal 12 marzo prossimo (ma la data è da confermare), dopo una potatura di alleggerimento delle fronde saranno effettuati sulla pianta lavori di consolidamento e di rinforzo che terranno conto dei sostegni applicati nelle due diverse fasi di potenziamento attuate negli anni Settanta e nel Duemila. L'intero progetto avrà un costo di 80mila euro. L'operazione, che avrà una durata di circa due settimane e comporterà alcune modifiche al traffico stradale, - è stato poi ricordato - è il risultato di uno studio tecnico avviato lo scorso anno teso a salvaguardare questa preziosa alberatura messa a dimora nel principale parco storico cittadino circa due secoli fa".
"A fianco di questi lavori, nell'ambito del contratto di servizio già esistente con Amsefc, - ha poi proseguito l'assessore - nei prossimi giorni verranno messi a dimora in varie parti della città ottantatre alberi, in sostituzione di piante con problemi di stabilità abbattute nel corso dell'anno. Le piante vanno ad aggiungersi alle trenta già messe a dimora nelle scorse settimane e alle cento piantate lo scorso anno. Le zone coinvolte sono, tra le altre, l'area del Parco Urbano, via Cedri, piazzale San Giovanni, Rampari S. Rocco e le vie Manfredini, C. Marchesi, Orsatti, Capodistria, Verga".
Ancora, verranno presto ultimati i lavori di ripristino dell'arredo a verde della rotatoria di via Bologna-via Wagner-via Beethoven, provvedendo così al miglioramento di una delle principali entrate in città, mentre è già stata ultimata la ripiantumazione della siepe di piazza Ariostea (sostituita perché infestata) grazie ad una collaborazione con la sede di Ferrara della Confederazione Italiana Agricoltori.
L'attenzione si sposterà poi al Parco Urbano, dove verrà potenziata l'area giochi per bambini esistente e ne sarà allestita una nuova per ragazzini a fianco del punto di ristoro. L'operazione, che dovrebbe essere ultimata già in occasione della Vulandra, si avvarrà dell'ultima tranche (circa 70mila euro) del finanziamento complessivo di 200mila euro che ha visto finora la realizzazione del nuovo ponte che unisce il parco con la città e il consolidamento della pista ciclabile che si collega con la Destra Po.
Sono inoltre in corso di aggiudicazione, per un investimento di 200mila euro, i lavori riguardanti la riqualificazione e la messa in sicurezza di circa sedici parchi gioco comunali (da ricordare, tra gli altri, quello in piazza XXIV Maggio e nelle vie Orlando Furioso, Verga, Passega, Bagni, Storione, Misericordia, della Piantata). Grazie alla collaborazione delle Circoscrizioni è stata fatta una rilevazione dei giochi obsoleti, che verranno pertanto sostituiti con nuove attrezzature rispondenti ai requisiti delle norme di sicurezza.
Il tutto - è stato poi ricordato - senza dimenticare la programmazione degli interventi di manutenzione del verde per la prossima stagione. Con la collaborazione delle Circoscrizioni si sta stilando la lista degli interventi di potatura da mettere in cantiere nel 2012 e che riguarderà circa 3mila piante (sono circa 25mila gli alberi pubblici censiti e 20/25mila quelli non ancora censiti).
E' più che mai attivo inoltre il progetto pilota 'Prati fioriti' che assicura risparmio economico e ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali. Visti i soddisfacenti risultati conseguiti lo scorso anno (interessati circa 25 ettari nel Sottomura con un risparmio per l'Amministrazione di 45mila euro) sono state individuate infatti altre aree poco fruite di verde pubblico dove far effettuare lo sfalcio ad agricoltori per la produzione di foraggio per le necessità aziendali. Quest'anno saranno pertanto 33 gli ettari - su 480 ettari di verde comunale - che entreranno a far parte del progetto (circa il 7-8 % quindi, percentuale che ci si propone di implementare al 10% a fine legislatura).
Per quanto riguarda le iniziative legate al Regolamento per l'adozione di aree verdi pubbliche, proseguono i lavori di approntamento della coltivazione all'interno dei due orti urbani, in via Poletti e in via Mosconi ed è in via di predisposizione una nuova convenzione per la riconversione di un'area verde in via Saragat.