Comune di Ferrara

sabato, 10 giugno 2023.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Call for papers' per la XXIV Settimana di Alti Studi

ISTITUTO STUDI RINASCIMENTALI - Scadenza lunedì 24 luglio 2023 per contributi su "Gioco, svago e spettacolo nell’Italia del Rinascimento"

'Call for papers' per la XXIV Settimana di Alti Studi

22-05-2023 / Giorno per giorno

I signori delle corti italiane tra XV e XVI secolo hanno da sempre utilizzato il gioco e lo spettacolo sia per la creazione di un consenso politico e culturale, sia come raffinato mezzo di divertimento e svago. Esempio ne è la più famosa delle delizie estensi, Palazzo Schifanoia, che dichiara fin dal suo nome il proprio compito di spazio destinato e ad allontanare la noia per allietare la vita del Duca, della sua famiglia, dei cortigiani e delle numerose diplomazie straniere. Le corti del rinascimento italiano trovarono nei divertimenti, nuovi e antichi, lo spazio sociale e culturale in cui esprimersi, trasformando attori, artisti, musici, letterati e poeti in strumenti di straordinaria diplomazia politica e culturale. L'Istituto di Studi Rinascimentali, in collaborazione con i Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara, ha deciso di dedicare la prossima XXIV Settimana di Alti Studi proprio a questi argomenti, con l'obiettivo di riportare all'attenzione degli studiosi il ruolo del gioco e dello svago nella corte ferrarese e nelle altre realtà analoghe presenti in tutta la penisola.

Partendo da un approccio multidisciplinare, il convegno accoglierà contributi relativi alle varie arti performative, alle attività ludiche e alle competizioni sportive dell'epoca. L'obiettivo sarà approfondire l'utilizzo e la produzione musicale, teatrale, artistica e letteraria relativa a questi argomenti. Si indagherà, inoltre, il tema della spazialità, ovvero i luoghi delle città e delle dimore entro cui si svolgevano le attività ludiche e rappresentative nell'ambito curtense. Infine, particolare attenzione verrà dedicata alle proposte rivolte allo studio dei giochi da tavolo, alla loro rappresentazione, nonché al loro ruolo pedagogico.

Il Convegno si svolgerà a Ferrara, nei giorni giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023 nel Salone d'Onore di Palazzo Bonacossi, sede dell'Istituto. Tutte le proposte per gli interventi dovranno includere un titolo, un abstract (di massimo 350 parole), i recapiti e il curriculum vitae (di massimo 150 parole) del relatore proponente.
Le proposte dovranno essere inviate in duplice formato .pdf e .docx, tramite mail all'Istituto: isr@comune.fe.it o alla Segreteria di Direzione dei M.A.A.: e.capanna@comune.fe.it entro e non oltre lunedì 24 luglio 2023 alle 13.
I relatori selezionati verranno comunicati entro e non oltre il martedì 5 settembre 2023.
Direttore I.S.R.: Marco Bertozzi - Comitato Scientifico I.S.R.: Franco Bacchelli, Francesca Cappelletti, Paolo Fabbri, Manuela Incerti, Fosca Mariani Zini, Marialucia Menegatti, Cristina Montagnani, Andrea Pinotti, Giovanni Ricci, Giovanni Sassu, Alessandro Scafi, Roberta Ziosi - Coordinamento Scientifico M.A.A.: Romeo Pio Cristofori - Segreteria di Direzione M.A.A.: Elisabetta Capanna.

Immagini scaricabili:

'Call for papers' 2023 Istituto studi rinascimentali di Ferrara