Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvate le delibere sulle sanzioni del nuovo RPU e sulle aperture gratuite dei musei

GIUNTA COMUNALE - Nella seduta di oggi, oltre al Bilancio consuntivo 2011, anche la convenzione per la valorizzazione del Palio

Approvate le delibere sulle sanzioni del nuovo RPU e sulle aperture gratuite dei musei

23-02-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 23 febbraio:

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Regolamento di Polizia urbana: stabilite le sanzioni per i trasgressori
Variano per lo più tra un minimo di 25 e un massimo di 200 euro le sanzioni previste per le violazioni del nuovo Regolamento di Polizia urbana approvate stamani dalla Giunta. Unica eccezione è prevista per il divieto di campeggio al di fuori delle aree autorizzate, la cui trasgressione sarà punita con un'ammenda di 500 euro.
L'indicazione delle sanzioni pecuniarie integra il testo del regolamento approvato dal Consiglio comunale lo scorso 13 febbraio, completando i diversi articoli con la segnalazione dell'infrazione prevista per ognuna delle prescrizioni contenute. L'ammontare di ciascuna pena pecuniaria è stato stabilito contemperando il disvalore del comportamento vietato con la possibilità di frequenza del suo verificarsi e con gli importi delle sanzioni previste da altri regolamenti locali.

Scarica il regolamento_di_polizia_urbana_2012.doc completo delle sanzioni


Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
• Rispettato il patto di stabilità interno per il 2011
Anche per il 2011 il Comune di Ferrara ha rispettato gli obiettivi posti dalle disposizioni di legge sul patto di stabilità interno (legge 220/2010).

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Scelti i nomi delle nuove strade cittadine
Sarà intitolata ad Aldo Moro la strada che congiunge via Comacchio a via Palmirano, lungo il percorso verso il nuovo polo ospedaliero di Cona. La disposizione rientra nell'ultimo elenco di nomi scelti dalla Commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze per l'intitolazione di alcune nuove strade del territorio comunale. Tra queste anche la strada a fondo chiuso che si dipana da via Luigi Boccherini e che sarà intitolata allo storico Giuseppe Reggiani (Melara 1886 - Ferrara 1915), ma anche la strada che collega via Riccardo Nielsen all'incrocio tra via Ravenna e via Emilio De Marchi e che sarà dedicata al Beato Alberto Pandoni (Brescia 1200 - Ferrara 1274).
Lo storico Cesare Cantù (Brivio 1804 - Milano 1895) darà invece il proprio nome alla strada del sottopassaggio ferroviario tra via del Parco e via Ricciarelli ad Aguscello, mentre la strada che conduce da via Montefiorino a via Milano porterà il nome dell'industriale Francesco Tranz (1787 - 1869). La strada tra via delle Ortensie e via delle Camelie diverrà via del Glicine, mentre quella che inizia da via Valle Zavelea e termina a fondo chiuso sarà denominata via Valle Sant'Antonio.
Per tre nuove strade che si dipanano da via Frasbalda a San Bartolomeo in Bosco sono stati invece scelti i nomi di via Argine Codilupo, via Argine Cognola e via Giuseppe Minarelli (frutticoltore - Ferrara 1922-1990)
• Musei civici: aperture gratuite in occasione di ricorrenze e iniziative
Festa della donna, Salone del restauro, Settimana della cultura e Festa della Repubblica. Questi gli appuntamenti ormai divenuti tradizionali con le aperture gratuite dei musei civici ferraresi. Quattro occasioni confermate anche per il 2012 e già inserite nel calendario coordinato delle iniziative straordinarie previste dalle principali strutture museali del territorio di gestione comunale, provinciale e statale.
Coinvolti nelle iniziative saranno in particolare il museo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina di Marfisa d'Este, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea De Pisis, il Padiglione d'arte contemporanea (se aperto per esposizioni temporanee), il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza, e il museo della Cattedrale. L'ingresso gratuito sarà riservato alle sole donne in occasione della Festa dell'8 marzo, mentre sarà valido per tutti i visitatori dal 28 al 31 marzo, in concomitanza con il Salone del Restauro, dal 14 al 22 aprile per la XIV Settimana della cultura e il 2 giugno per la Festa della Repubblica.
Ulteriori opportunità per accedere gratuitamente alle sale di palazzo Schifanoia saranno offerte al pubblico anche il 9 e il 23 marzo prossimi in occasione di iniziative culturali serali, mentre il 10 marzo è prevista l'inaugurazione di una mostra sui Tarocchi alla palazzina Marfisa d'Este con ingresso libero per tutti i visitatori dalle 18 alle 20,30

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Rinnovato l'accordo per la valorizzazione del Palio di San Giorgio
Sarà rinnovata anche per tutto l'anno in corso la convenzione che da tempo impegna Comune di Ferrara ed Ente Palio nella valorizzazione del Palio di San Giorgio, delle manifestazioni ad esso collegate e dell'attività delle contrade. Un atto che tiene conto del crescente interesse di pubblico ottenuto dalle iniziative negli ultimi anni e dell'ampio coinvolgimento di ferraresi di tutte le età nella programmazione dei numerosi appuntamenti annuali.
A sostegno delle spese organizzative per il 2012 il Comune erogherà all'Ente Palio la somma di 110mila euro.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• All'associazione Gata la gestione delle colonie feline
Sarà rinnovato fino al termine del 2012 il protocollo per l'affidamento all'associazione Gata del controllo e della tutela delle colonie feline presenti nel territorio comunale, censite e gestite da soci dell'associazione stessa.
L'accordo prevede, tra l'altro, l'impegno da parte di quest'ultima a provvedere alla regolare somministrazione di cibo agli animali delle colonie, al monitoraggio del loro stato di salute e al mantenimento in buone condizioni igieniche delle colonie stesse. Il Comune parteciperà alle spese sostenute dall'associazione con un contributo annuo di 1.500 euro.