ASSESSORATO AI SERVIZI ALLA PERSONA - Per l'emersione e la qualificazione del lavoro di cura a domicilio per anziani
Nuove iniziative di formazione e informazione a conclusione del 'Progetto Aspasia Plus Ferrara'
24-02-2012 / Giorno per giorno
Venerdì 9 marzo prossimo termineranno le attività operative e con esse l'erogazione di contributi alle famiglie del "Progetto Aspasia Plus Ferrara - Sistema integrato per l'emersione e la qualificazione del lavoro di cura a domicilio per la popolazione anziana" finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. Ma prima della conclusione, il progetto - con capofila il Comune di Ferrara (assessorato alla Salute e Servizi alla Persona) insieme ai Comuni di Cento, Codigoro e Copparo, coordinamento dell'Azienda USL e assistenza tecnica del Consorzio 'Anziani e non solo' - prevede nuove azioni, ovvero la possibilità per i famigliari coinvolti di usufruire di ulteriori strumenti di informazione e formazione.
Sono infatti previsti due incontri per riflettere sul ruolo dei famigliari di anziani bisognosi di assistenza: il primo a scelta fra l'1 e il 2 marzo dalle 20.30 alle 22.30 e il secondo fra il 5 marzo dalle 16 alle 18 e il 9 marzo dalle 20.30 alle 22.30 (presso il Centro Servizi Volontariato in via IV Novembre, 9). L'ascolto di esperti e lo scambio fra persone che condividono la stessa condizione è sempre un'occasione importante per individuare problemi e soluzioni comuni.
Ad ogni famigliare, inoltre, viene offerta l'opportunità di accrescere le conoscenze sulle problematiche delle persone anziane a domicilio accedendo gratuitamente ad un corso di formazione "on line". Si tratta di un modo innovativo e semplice che consente - attraverso una password individuale pervenuta in questi giorni ai referenti del Progetto con una lettera del Comune - di approfondire, conoscere e scambiare esperienze con altri per un periodo di sei mesi dal primo accesso. Con questa proposta Ferrara inizia un cammino innovativo che consolida l'attenzione ai bisogni delle famiglie, invitandole anche a superere un'eventuale diffidenza verso questi nuovi strumenti. Di fronte alle difficoltà anche l'aiuto dei più giovani della famiglia può essere un elemento che contribuisce a creare quella solidarietà fra generazioni che sta alla base del vero welfare di comunità.
Dall'attivazione del 'Progetto Aspasia Plus Ferrara', il 10 marzo 2009, sono stati erogati contributi ad oltre 450 famiglie per sostenere l'attività di assistenti famigliari (le cosiddette "badanti") con regolare contratto di lavoro e in possesso di adeguati momenti di formazione. Regolarizzazione, formazione e sostegno alle famiglie sono le parole d'ordine del Progetto e rappresentano lo stile di intervento dei centri Servizi Aspasia che continueranno il proprio compito anche al termine del progetto.