SCUOLA - Venerdì 26 maggio 2023 alle 10 con intervento dell'ass. Dorota Kusiak al Teatro Nuovo di Ferrara
Premio Estense Scuola, giornata conclusiva con i sei finalisti
25-05-2023 / Giorno per giorno

(Aggiornamento del 26-5-2026) - L'assessore comunale alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak (nella foto a fianco) è intervenuta alla cerimonia conclusiva della 28.a edizione del "Premio estense scuola", svoltasi venerdì 26 maggio 2023 alle 10 al Teatro Nuovo di Ferrara.
(Comunicazione a cura di Confindustria Emilia)
Si svolgerà venerdì 26 maggio alle 10 al Teatro Nuovo di Ferrara la giornata conclusiva della 28^ edizione del Premio Estense Scuola, il riconoscimento promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro e Fondazione Premio Estense, con il contributo di Azimut, Lavoropiù e Ospedale Privato Quisisana.
La stampa è invitata a partecipare.
Come di consueto, alla competizione hanno partecipato gli studenti degli istituti superiori delle province di Bologna, Ferrara e Modena che si sono cimentati in lavori di gruppo, prendendo spunto dall'opera giornalistica vincitrice dell'Aquila d'oro 2022, Capi senza stato di Marzio Breda, e ne hanno proposto una rilettura originale approfondendone gli aspetti ritenuti più significativi e importanti.
Nel corso della mattinata verranno presentati i lavori dei sei istituti finalisti selezionati lo scorso 5 maggio dalla giuria, composta dal presidente Andrea Pizzardi, da Cristina Monzani, dell'Ufficio VIII Ambito Territoriale Modena, dalle docenti Federica Montevecchi e Cinzia Dezi, dagli imprenditori Mariastella Mancini, Annalisa Po e Marco Moscatti e dal vincitore del Premio Estense 2022, Marzio Breda, e annunciato il vincitore.
Gli studenti finalisti, che si sono distinti per la cura della ricerca storica, la creatività, l'originalità e la presentazione del lavoro, si sfideranno sul palco del Teatro Nuovo per ottenere la vittoria del Premio Estense Scuola, con una performance il cui giudizio verrà sommato al voto ricevuto per l'elaborato presentato al concorso.
La scaletta della mattinata prevede l'intervento del presidente di giuria, Andrea Pizzardi, il saluto istituzionale dell'Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Dorota Kusiak, e la partecipazione di Veronica Tomaselli, dirigente Ufficio Scolastico Reg.le - Ambito Territoriale Modena, Giuseppe Panzardi, dirigente Ufficio Scolastico Reg.le - Ambito Territoriale Bologna, e Lorenzo Ceroni, funzionario vicario Ufficio Scolastico Reg.le - Ambito Territoriale Ferrara. Non riuscirà purtroppo ad essere presente alla cerimonia finale il giornalista Marzio Breda.
Di seguito l'elenco dei sei istituti finalisti:
FINALISTI 2023
IPSSEOA Vergani - Ferrara
Titolo del lavoro: "Le parole che non vi ho detto" - docente Chiara Paganini
IIS Aleotti - Liceo Artistico Dosso Dossi - Ferrara
Titolo del lavoro: "Stato di fatto/fatti di Stato" - docente Lidia Capone
ITA F.lli Navarra - Ferrara
Titolo del lavoro: "Custodi della Costituzione" - docente Mary Malaguti
Liceo Classico Ludovico Ariosto - Ferrara
Titolo del lavoro: "Il coffee break dei presidenti" - docenti Lorella Furini e Giuseppe Quattrini
Liceo Scientifico Alessandro Tassoni - Modena
Titolo del lavoro: "Come una guida durante il cammino: nei 75 anni della Costituzione italiana" - docente Francesca Giordano
Liceo Augusto Righi - Bologna
Immagini scaricabili:


