Giovedì 18 marzo serata di beneficenza con 'Un angelo di nome Giulia'
Musica e risate per ridare speranza ai bambini segnati dalla sofferenza
17-03-2010 / Giorno per giorno

Lo spettacolo sposa la solidarietà, pensando ai bambini che hanno perso il sorriso. "Un angelo di nome Giulia" arriva al Palasport di Ferrara dove domani, giovedì 18 marzo, riunirà, dalle 21,voci e volti amati dal grande pubblico, per una serata di beneficenza a sostegno di un progetto di psico-oncologia in età pediatrica.
Organizzata come sempre dall'associazione di volontariato Giulia onlus, con il sostegno degli assessorati alla Sanità di Comune e Provincia e il patrocinio di Regione, Azienda Usl e azienda Ospedaliera Sant'Anna, la manifestazione sarà presentata da Nicola Franceschini di Retealfa e Telestense e vedrà alternarsi sul palco Andrea Mingardi con la Rosso Blues Brothers Band, Giuseppe Giacobazzi in arrivo da Zelig e il comico e polistrumentista ferrarese Andrea Poltronieri, oltre a una rappresentanza della squadra e della dirigenza del Basket Club Ferrara.
"L'ingresso allo spettacolo - come spiegato in conferenza stampa da Roberta Girotto dell'associazione Giulia - è a offerta libera e l'intero ricavato sarà destinato al progetto di psico-oncologia che dal 2008 l'associazione di volontariato sostiene all'interno della Clinica Pediatrica del Sant'Anna per i bambini colpiti da patologie tumorali e i loro familiari". Nel corso del 2010, in convenzione con l'Azienda Usl di Ferrara, il progetto sarà esteso alle sedi ospedaliere di Cento, Lagosanto e Argenta, dove offrirà sostegno ai bambini che devono affrontare la malattia o la perdita di un genitore colpito da tumore. Mentre ulteriori sforzi, ha ricordato ancora Roberta Girotto, continueranno a essere compiuti dall'associazione Giulia anche sul versante della ricerca e della formazione in oncologia e psico-oncologia pediatrica, con il finanziamento di aggiornamenti e corsi di formazione, in centri di eccellenza italiani, per medici, infermieri e psicologi che lavorano in ambito pediatrico all'interno dell'azienda ospedaliera di Ferrara. "Attività di grande rilievo - ha sottolineato il direttore della Clinica Psichiatrica del Sant'Anna Luigi Grassi - che dimostrano l'importanza di attivare strette forme di collaborazione tra istituzioni e associazioni locali per offrire servizi a sollievo della sofferenza dei malati e delle loro famiglie,".
Calorosi auspici per la buona riuscita della serata e della raccolta fondi sono stati espressi anche dall'assessore comunale Chiara Sapigni e dall'assessore provinciale Massimiliano Fiorillo, che hanno caldeggiato la partecipazione dei ferraresi per poter conoscere che avranno modo, tra momenti di musica e intrattenimento, gli sviluppi del lavoro della onlus cittadina.
Nel corso della serata è previsto anche un tributo a Ivan Graziani, artista particolarmente sensibile ai problemi dei piccoli ammalati, e sarà consegnato il premio "Giulia", destinato quest'anno all'Istituto Don Calabria - Città del Ragazzo e al suo progetto finalizzato all'autonomia dei giovani con esiti di trauma cranio-encefalico.