SITUAZIONE METEO E STRADE - Comunicati dell'11 marzo 2010
L'attività scolastica del territorio ritorna alla normalità. Energia elettrica in fase di ripristino. I numeri utili
11-03-2010 / Giorno per giorno
Le verifiche tecniche relative all'erogazione di energia e degli impianti di riscaldamento hanno dato esito positivo e domani tutte le scuole del territorio saranno regolarmente operative. Nell'incontro svoltosi in Prefettura questo pomeriggio sono state evidenziate da parte di Enel situazioni di criticità presenti ancora anche nel territorio comunale, in particolare nella zona confinante con il comune di Tresigallo. I cittadini possono rivolgersi al numero verde Enel 800-900800 per segnalare eventuali guasti alla rete, mentre rimane sempre operativo il numero verde dedicato alle persone anziane del Progetto Giuseppina 800-072110. Questi i comunicati ufficiali diffusi in giornata da Provincia di Ferrara e da Enel.
Il vertice in Prefettura di Ferrara dell'11 marzo 2010
Come ha riferito il responsabile per la zona di Ferrara, Virgilio Tomassini, l'Enel conta di risolvere in linea generale il problema degli utenti ancora scollegati alla rete elettrica sul territorio provinciale entro la tarda serata.
Attualmente, secondo le fonti della stessa azienda elettrica, sono meno di 3000 le utenze ancora senza elettricità e i maggiori problemi persistono ancora nelle zone di Copparo, Jolanda, Tresigallo e nella zona Est di Ferrara che confina col territorio di Tresigallo.
In particolare, sindaci e amministratori dei singoli Comuni hanno esposto i casi di criticità.
Nel Copparese sono stati ripristinati i collegamenti nelle scuole di Ambrogio, Coccanile e Saletta, mentre permangono problemi nella zona al confine con Jolanda. A Berra non arriva corrente ancora nella zona dal centro fino a via Albersano; 173 sono le utenze ancora non collegate secondo Enel. A Migliarino sono 60 le forniture ancora da ripristinare, fra cui la frazione di Gallumara e la via Fiorella. Nel Comune di Migliaro persistono problemi di collegamento alle linee secondarie nella zona del cimitero e di via Belvedere.
A Ferrara sono ancora circa 850 le utenze non ancora raggiunte dalla corrente nel quadrante Est del territorio comunale, nella zona di Villanova.
A Massa Fiscaglia sono 29 le utenze non ancora attivate, mentre a Masi Torello un cavo a risulta a terra in via S. Antonio e in via Rovere non arriva ancora la luce. Un nucleo di case in via Frattina a Vigarano è in corso di dotazione di un gruppo elettrogeno e a Codigoro attende una soluzione la zona di Pontelangorino. Nel Comune di Tresigallo sono segnalati problemi a Rero (400 abitanti) e a Final di Rero.
Le utenze da ripristinare alla rete elettrica a Bondeno sono 33, altre 170 a Formignana, 21 a S. Agostino, mentre altre difficoltà sono segnalate a Voghiera in via Achille Grandi, a Montesanto e tra Voghiera e Gualdo. I sindaci, a partire da Marco Roverati di Migliaro, hanno posto in evidenza anche il problema del ripristino di alcune linee telefoniche cadute a terra o addirittura spezzate. Per accelerare le operazioni di ripristino delle linee elettriche, Tomassini ha spiegato che è entrato in azione anche un elicottero per individuare con maggiore rapidità le situazioni da risolvere e al momento rimangono ancora complessivamente 5-6 linee elettriche primarie da riparare. Nel frattempo il servizio di Protezione civile della Provincia, in accordo con i Comuni, sta continuando la consegna di gruppi elettrogeni da tre Kw per la soluzione di singoli problemi, specie per rispondere a particolari stati di necessità. [Ufficio Stampa Provincia di Ferrara]
FERRARA: ENEL, TASK FORCE CON RINFORZI DA TRIVENETO E LOMBARDIA PER RIPRISTINARE IL SERVIZIO ELETTRICO
Sono 160 i tecnici Enel e di imprese esterne al lavoro per rialimentare i clienti di Ferrara
Firenze, 11 marzo 2010 - Sono 120 gli uomini Enel, 40 i tecnici di imprese esterne impegnati per il ripristino delle restanti linee interrotte nell'area di Ferrara. Le squadre saranno supportate da ulteriori rinforzi in arrivo da Triveneto e Lombardia. La maggior parte delle disalimentazioni, al momento, sono concentrate nel territorio della provincia intorno alla città estense.
Alle ore 11 di oggi i clienti disalimentati sono scesi a 3.000. Dopo la punta massima raggiunta ieri alle ore 13.30 (25.000 utenze) già nella serata, grazie all'impegno delle squadre di pronto intervento, il numero si era ridotto fino a circa 8.000.
I punti critici rimasti da individuare, vengono localizzati con l'ausilio di un elicottero visto che le condizioni della viabilità ancora non permettono di raggiungerli. I gruppi elettrogeni sono stati prioritariamente messi a servizio delle strutture più sensibili importanti quali scuole, ospedali, uffici pubblici e case di riposo. [A cura di Enel]