POLITICHE SOCIALI - A settembre incontro conclusivo e premiazione degli studenti. L'ass. Coletti: gesto di grande sensibilità
Einaudi e Favlaf-Ebat: concorso di grafica con donazione per le zone alluvionate
06-06-2023 / Giorno per giorno

Nella mattinata di martedì 6 giugno si è tenuto un incontro tra le classi 3.a P, 4.a P, 5.a P dell'indirizzo Design e Grafica Pubblicitaria, la classe 5.a G dell'Istituto Tecnico "Grafica e Comunicazione", i docenti di grafica Govoni, Bortolotti, il dirigente scolastico e i rappresentanti dell'Ente Bilaterale Agricolo Territoriale Favlaf-Ebat (Fondo Assistenze Varie Lavoratori Agricoli Ferraresi) nella Sala dell'istituto Einaudi di Ferrara alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, Cristina Coletti.
Le classi degli indirizzi di grafica hanno infatti partecipato, su sollecitazione di Favlaf-Ebat, a un concorso, indetto dall'Ente stesso per la creazione di un nuovo logo da adottare, producendo nel mese di maggio circa una trentina di proposte, tra le più varie e creative, sia in termini di immagini, simboli, sia di colori e marketing aziendale, accompagnando ciascun logo ad una relazione esplicativa sulle caratteristiche tematiche, cromatiche del marchio stesso.
"La partecipazione a questo concorso ha dato la possibilità agli studenti del nostro Istituto di cimentarsi sulla progettualità di un logo destinato all'Ente bilaterale agricolo provinciale che destina fondi ed eroga prestazioni a sostegno dei lavoratori agricoli", afferma la docente Govoni, "è stata una grande opportunità che Favlaf-Ebat ha dato ai nostri ragazzi".
L'Ente ha inoltre messo in premio ben 3.000 euro, di cui 1.000 da destinare all'Istituto Einaudi, 1.000 allo studente vincitore del concorso, per il lavoro prescelto che verrà utilizzato come logo che identificherà l'Ente e 250 euro a testa per altri 4 studenti tra i più meritevoli.
Dato il periodo di estrema difficoltà e disagio ambientale in cui versano molte zone viciniore a causa dell'alluvione, l'Istituto, in collaborazione e accordo con il Comune di Ferrara nella figura dell'assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, ha deciso pertanto di devolvere la somma di 1.000 euro al Comune di Faenza, in segno di vicinanza e solidarietà nei confronti delle zone più colpite, dando così anche un valore aggiunto al progetto.
"Abbiamo pensato a un piccolo e simbolico gesto che potesse farci sentire più vicini alla gente colpita da questa enorme disgrazia e, su suggerimento dei Rappresentanti di Istituto e della Consulta degli Studenti, in accordo col Comune di Ferrara, abbiamo deciso di devolvere questo premio a Faenza, nella speranza che possa contribuire alla ricostruzione delle aree più colpite".
"Un gesto che fa onore all'Istituto", afferma l'assessore Coletti, "e che dimostra sensibilità da parte di studenti e docenti e dell'intera comunità scolastica".
"Siamo rimasti molto colpiti dall'originalità e professionalità degli elaborati prodotti e speriamo che questo possa essere il punto d'inizio per future collaborazioni con l'Istituto Einaudi", afferma il presidente Ruggeri di Favlaf-Ebat.
L'evento si è concluso con la proiezione e descrizione di alcuni tra i loghi prodotti. A settembre seguirà l'incontro conclusivo del percorso intrapreso, durante il quale avverrà la premiazione degli studenti vincitori da parte dell'ente organizzatore Favlaf-Ebat.
(Comunicazione a cura dell'Istituto Einaudi di Ferrara)
Immagini scaricabili:

