Settimana ferrarese contro le discriminazioni. Questa sera spettacolo alla sala Estense
Tutti i colori del mondo per cancellare il grigiore dell'intolleranza
23-03-2010 / Giorno per giorno

Un arcobaleno di colori a rappresentare le tante tonalità del multiculturalismo. E una quarantina di enti e associazioni riuniti per testimoniare la sensibilità ferrarese in tema di integrazione e accoglienza. E' ricco di protagonisti e di sfumature, oltre che di appuntamenti, il cartellone della settimana cittadina contro le discriminazioni, in programma dal 17 al 23 marzo prossimi. In calendario quattro iniziative, tutte dedicate ai temi dell'immigrazione e della lotta all'intolleranza e rivolte a spettatori e partecipanti di tutte le età.
La rassegna, che ha per titolo "Noi, i colori del mondo" ed è patrocinata da Comune e Provincia, rientra nella "Settimana di azione contro il razzismo" promossa dal Centro regionale contro le discriminazioni, in collaborazione con l'Unar-Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento Pari opportunità.
"Trentasette - come precisato stamani in conferenza stampa da Carlo De Los Rios del Centro servizi integrati per l'immigrazione - sono gli enti, le associazioni e le cooperative ferraresi che hanno aderito, facendo della loro unione la forza del progetto e il punto di partenza per un nuovo percorso di lavoro comune. Il ciclo di appuntamenti vuole infatti essere un momento di sensibilizzazione per la cittadinanza, ma anche per le altre associazioni cittadine a cui è esteso l'invito a entrare nella rete antidiscriminazione". L'ampio coinvolgimento delle varie realtà territoriali su questo e su altri temi sociali resta infatti, come sottolineato dagli assessori Chiara Sapigni e Massimiliano Fiorillo, l'approccio operativo privilegiato dalle Amministrazioni comunale e provinciale.
L'apertura della settimana, mercoledì 17 alle 16,30, sarà affidata all'incontro dal titolo "La scuola contemporanea e le realtà migratorie", organizzata a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) dall'Unità operativa Integrazione - Area alunni stranieri dell'Istituzione comunale Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie. "Presenteremo - ha anticipato Laura Lepore dell'Unità operativa promotrice - gli atti che testimoniano il percorso formativo svolto in questi anni nelle classi ferraresi in tema di educazione alla multiculturalità, con la consapevolezza che la scuola può svolgere un ruolo fondamentale nella diffusione dei principi dell'uguaglianza dei diritti e del rispetto delle diversità".
Nella stessa giornata di mercoledì alle 18, lo Student's Hostel di corso Biagio Rossetti 24, ospiterà una tavola rotonda, coordinata da Rete Universitaria Attiva, sul tema dello studente universitario immigrato, intitolata "Non più stranieri nè ospiti, a tutti pari dignità", con un confronto sul tema tra gli assessori Chiara Sapigni e Massimiliano Fiorillo e rappresentanti dell'Università di Ferrara, della Cooperativa Camelot e dell'Ufficio Migranti Cgil.
Il pomeriggio di sabato sarà, invece, interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie, che nei giardini del grattacielo potranno divertirsi con i giochi, i balli e i laboratori organizzati per loro dalle varie associazioni cittadine.
Martedì 23 marzo, infine, la compagnia teatrale Itineraria sarà a Ferrara per presentare alla sala Estense, alle 21, il proprio spettacolo, a ingresso gratuito, "Identità di carta. Una sola razza: la razza umana". Ottanta minuti di parole, musiche e immagini per presentare al pubblico i dati reali sul fenomeno dell'immigrazione e stimolare riflessioni sui più comuni atteggiamenti di intolleranza e discriminazione.
Clicca qui per leggere il programma completo della settimana_contro_le_discriminazioni.pdf
Guarda il volantino_identità_di _carta.pdf