BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 7 marzo alle 17 nella sala Agnelli
'Il contributo dei ferraresi alla redenzione dell'Agro Pontino'
05-03-2012 / Giorno per giorno
Mercoledì 7 marzo alle 17, per il ciclo 'Invito alla Lettura', la sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17) ospiterà la presentazione della ricerca storica "Il contributo dei ferraresi alla redenzione dell'Agro Pontino" (Comune di Ferrara 2011) a cura di Alberto Guzzon, Roberta Morelli e Stefania Sanna. Dialogherà con i curatori Mario Tieghi. L'iniziativa è a cura del Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara con la collaborazione della Stamperia Comunale.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La ricerca storica è stata commissionata dal Comune di Sabaudia attraverso il prof. Mario Tieghi, ferrarese di nascita, e si sviluppa grazie a un'intensa collaborazione con L'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara. Lo studio riguarda la bonifica in Agro Pontino con attenzione all'emigrazione della popolazione ferrarese verso quei luoghi durante il Ventennio. È questo un argomento non particolarmente documentato e conosciuto, seppure di notevole interesse storico e sociale, poiché ha coinvolto una grande quantità di persone non solo del territorio ferrarese ma anche dell'intera pianura padana. L'arco di tempo preso in considerazione va dal 1929 al 1939. Per maggior completezza, accanto agli aspetti storico-sociologici, ampio risalto viene dato alla legislazione che regolava le bonifiche sino alla definizione del concetto di 'bonifica integrale'.