CENTRO IDEA - In mostra alla Bassani dal 6 al 17 marzo i disegni e i testi su cartoline. Il 14 marzo incontro con il Sindaco
'Siamo nati per camminare': i bambini e i genitori inviano messaggi sulla mobilità sostenibile
06-03-2012 / Giorno per giorno

Sulla cartolina c'erano stampati soltanto due piedi: il compito dei bambini era quello di disegnare una immagine colorata di se stessi, attaccati a queste due scarpe che camminano e accompagnarla con un messaggio per il Sindaco sul tema della mobilità sostenibile. Le cartoline della campagna di sensibilizzazione "Siamo nati per camminare", sono state raccolte ed esposte nella mostra allestita presso la Biblioteca Comunale Bassani dal 6 al 17 marzo 2012 per invitare tutti i cittadini a muoversi più spesso a piedi, proprio a partire dal percorso "casa - scuola".
L'iniziativa ha stimolato nelle scuole e nelle famiglie alcune riflessioni sul tema della mobilità e del benessere. "Ritmi frenetici o semplice pigrizia?" è la domanda rivolta ai genitori. Sì, perché gran parte dei nostri spostamenti avviene in auto: primo fra tutti l'accompagnamento dei figli a scuola, anche quando questa si trova a poche centinaia di metri da casa. Eppure i piedi sono il mezzo di trasporto più antico, camminare è il modo più naturale di muoversi, che giova alla salute ed all'ambiente, rilassa lo spirito e dona nuova vita ai marciapiedi e alle strade. Proprio per invitare tutti ad usare di più i piedi la Regione Emilia-Romagna, l'Osservatorio per l'educazione e la sicurezza stradale e il Comune di Ferrara con il suo Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità IDEA hanno promosso l'iniziativa che ha coinvolto oltre 1500 bambini e famiglie.
Ai genitori è stata inviata una "lettera aperta" firmata dal Sindaco Tiziano Tagliani e dall'Assessore all'Ambiente Rossella Zadro che richiamava i tanti vantaggi che, in tempi in cui obesità e malattie cardiovascolari colpiscono tanti bambini italiani, il camminare ogni giorno può apportare alla salute: benefici al sistema nervoso, alla pressione, alla frequenza cardiaca, al colesterolo, perfino anche all'umore. E propone alle famiglie di camminare di più, a partire proprio dal percorso casa-scuola. La lettera richiama anche Rousseau, che ha scritto "Non posso meditare se non camminando". Al messaggio rivolto ai genitori si accompagnava la cartolina che i bambini hanno disegnato e scritto.
Nella giornata di mercoledì 14 marzo 2012 alle 17, nei locali della biblioteca Comunale "Bassani" dove la mostra è allestita e nell'ambito dell'ora del racconto, il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro incontreranno tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato all'iniziativa, rispondendo alle richieste più frequenti che ciascuno di loro ha messo in luce sulla propria cartolina nello spazio "scrivi al Sindaco". Tra le letture in programma, a cura dei bibliotecari, Tranquilla Piepesante, Michael Ende (Arnoldo Mondadori, 1988).
La campagna si lega all'impegno dei Comuni e della Regione Emilia-Romagna per la promozione dei Pedibus, un mezzo immaginario "guidato" da un adulto per accompagnare in gruppo i bambini a scuola a piedi.
"Facciamo respirare aria pulita alla città" conclude la lettera aperta ai genitori "del resto siamo nati per camminare".
Queste le scuole che hanno aderito all'iniziativa nel Comune di Ferrara: Scuole Primarie Franceschini (Porotto), Don Milani, Govoni, Leopardi, Poledrelli, Bombonati, Matteotti, Pontegradella, Via Battara, San Vincenzo e Sant'Antonio.