CULTURA - Dal 16 al 23 settembre 2023 al Teatro Nuovo. Cine-village in piazza Trento Trieste
Ferrara Film Festival 2023: otto giorni di eventi e proiezioni, con anteprime e ospiti internazionali
01-08-2023 / Giorno per giorno

Si è tenuta oggi, 1 agosto 2023, nella sala dell'Arengo della residenza municipale di Ferrara e in streaming la conferenza di lancio dell'8° Ferrara Film Festival alla presenza dell'Assessore comunale Marco Gulinelli.
L'ottava edizione del Ferrara Film Festival, in programma dal 16 al 23 settembre, svela tutte le novità di quest'anno e numeri da record: 40 eventi, 8 giorni di kermesse, circa 20.000 presenze attese, 32 film in concorso su oltre 2500 iscritti, provenienti da 42 Paesi nel mondo, 21 anteprime - di cui 4 mondiali, 3 europee e 13 italiane - e un parterre da tappeto rosso, come quello che accompagnerà gli ospiti fino all'ingresso del Teatro Nuovo, che diventerà centro nevralgico del Festival insieme alla bellissima Piazza Trento e Trieste, hub principale della manifestazione, nella quale sarà allestito l'animato Cine-Village.
Assessore del Comune di Ferrara Marco Gulinelli: "Stiamo per assistere ad un Festival che ha saputo innovarsi e rinnovarsi, che merita quindi un'attenzione particolare. Il Comune di Ferrara punta molto sul linguaggio del cinema per sviluppare un processo di identità e di identificazione della città anche come elemento chiave da trasmettere ai giovani. La decima musa compirà 130 anni nel 2025 e la nostra città è stata immersa dell'atmosfera cinematografica fin dall'inizio, con le prime riprese di Vittorio Emanuele, con la nascita del neorealismo di Luchino Visconti, con l'arrivo del cinema moderno di Michelangelo Antonioni, con i documentari di Folco Quilici, e sempre più spesso scelta come set contemporaneo, grazie anche al lavoro della Film Commission Regionale."
Daniele Taddei, Presidente della Giuria Ferrara Film Festival: "Sono l'orgoglioso Presidente di una Giuria davvero di alto livello, che abbraccia tutti i campi del cinema e composta da alcuni dei nomi d'eccellenza del mondo cinematografico: Martina Stella, Francesco Montanari, Luca Ribuoli, Tonino Zera, Nicoletta Ercole, Roberto Rocco. Un Festival dal parterre ricco di presenze importantissime, basti ricordare, oltre a Giancarlo Giannini, il regista Kevin Reynolds e l'attore Steven Bauer, a cui si aggiunge proprio oggi Edoardo Leo."
Gianluca Melillo Muto, Managing Partner Ferrara Film Festival: "Quest'anno al Ferrara Film Festival anche il pubblico sarà tra i protagonisti. È la grande novità dell'ottava edizione: tutti potranno partecipare attivamente agli incontri con i talent, gli attori, i registi nella Studios Lounge Live che prenderà vita in Piazza Trento Trieste, di fronte al Teatro Nuovo, e che darà la possibilità a chiunque di interagire con gli ospiti con domande e interventi. Un vero e proprio set "aperto". Tantissime guest d'eccezione che si racconteranno in esclusiva per il pubblico del Festival sia in piazza a Studios Lounge Live che nelle nostre Masterclass. Di grande interesse inoltre le partnership con l'Università Mercatorum, Anica e Unicef, che promuoveranno alcuni tra i momenti di incontro con il pubblico."
Anna Bisogno, Professore Associato di Cinema, Radio e Televisione, Università Telematica Mercatorum: "Ferrara è sempre stata un laboratorio storico per il cinema e i Festival sono importanti momenti autocelebrativi che rilanciano il cinema nella sua capacità creativa e produttiva. La nostra Università è abituata a pensare percorsi che guardino all'innovazione e a formare figure professionali che possano dare risposte adeguate alle richieste del mercato, quindi come università digitale delle Camere di Commercio non potevamo non essere presenti in qualità di partner formativo. In linea con la nostra impostazione, proporremo la Masterclass con Giancarlo Giannini, durante la quale cercheremo di capire quali sono gli elementi di continuità e tradizione che possono rimanere saldamente nel cinema tradizionalmente inteso in un momento nel quale l'intelligenza artificiale sembra alterarlo nella sua identità visiva."
Kevin Reynolds, Jeremy Piven, Cary Elwes, Lucrezia Lante della Rovere, Edoardo Leo, Francesco Zecca, Steven Bauer, Corey Johnson e Manuela Arcuri sono alcuni dei molti volti noti di questa speciale edizione, pronta ad alzare il sipario con la consegna del Dragone d'Oro alla Carriera a Giancarlo Giannini, icona del cinema italiano nel mondo, che ha recentemente ricevuto una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. E poi la giuria d'eccezione presieduta da Daniele Taddei, amministratore degli Stabilimenti Cinematografici Studios - partner del Festival - e formata dagli attori Martina Stella e Francesco Montanari, dal regista Luca Ribuoli, dalla costumista Nicoletta Ercole, dallo scenografo Tonino Zera e dal fotografo e direttore della fotografia Roberto Rocco. Sabato 23 settembre l'attesa cerimonia di premiazione che assegnerà i Golden Dragon Awards 2023.
La partnership nata lo scorso anno tra il Ferrara Film Festival e Studios, storica e celebre eredità degli "Stabilimenti De Paolis", si ristruttura e si amplia in occasione di questa ottava edizione per dare ulteriore prestigio al Festival.
Novità di questa edizione sarà la Studios Lounge Live, che letteralmente "apre" il Festival al pubblico. Sarà uno spazio "interattivo" fatto di grandi vetrate, quindi completamente a vista, nella splendida Piazza Trento e Trieste di fronte al Teatro. Ogni giorno ospiterà interviste live e photo call con i grandi ospiti della giornata. Il pubblico all'esterno, oltre ad assistere dal vivo alle chiacchierate con i protagonisti del Festival, potrà partecipare attivamente con domande e curiosità, così come attraverso i social ufficiali della kermesse.
Gli orari di Studios Lounge Live:
Sabato 16 settembre | ore 12.00, 15.00, 16.00
Domenica 17 settembre | ore 12.00, 15.30, 21.00
Lunedì 18 settembre | ore 15.30, 17.30
Martedì 19 settembre | ore 15.30, 17.30
Mercoledì 20 settembre | ore 15.30, 17.30
Giovedì 21 settembre | ore 15.30, 17.30
Venerdì 22 settembre | ore 15.30, 17.30
Sabato 23 settembre | ore 17.00, 20.30
Ad accompagnare le proiezioni e le Premières ci saranno i tanti appuntamenti: "Meet the Stars", le masterclass con le stelle del cinema Giancarlo Giannini (promossa da "Mercatorum"), Kevin Reynolds (regista di blockbuster mondiali come "Waterworld", "Robin Hood: Il Principe Dei Ladri" e "Fandango", di cui si celebrerà il 40º anniversario delle riprese), Steven Bauer (co-protagonista con Al Pacino in "Scarface", di cui si celebrerà il 40º anniversario dell'uscita del film), Martina Stella (tra le più note attrici italiane e membro della Giuria in questa edizione), Francesco Grisi (fondatore di EDI - Effetti Digitali Italiani, leader italiano nel settore degli effetti speciali; masterclass promossa da ANICA Academy); "Ferrara Film Expo", il contenitore culturale con una serie di importanti convegni che quest'anno vedranno protagonista la Giuria del Ferrara Film Festival e che metterà al centro temi attualissimi, tra cui l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nel Cinema; le opere esposte dell'artista Danilo Sciorilli, presenti in "Countdown", il cortometraggio che sarà proiettato in loop nei momenti di pausa tra le proiezioni; i manifesti d'autore che riempiranno la città. Infine, l'appuntamento con UNICEF Italia, partner esclusivo del festival nel settore umanitario, per parlare di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza anche attraverso il grande schermo.
Entro la fine di agosto saranno svelati l'elenco degli eventi e la rosa completa degli ospiti dell'8º Ferrara Film Festival, così come alcuni titoli a sorpresa nella Line-Up dei film di questa edizione.
(Comunicazione a cura di Ferrara Film Festival)
In allegato il comunicato stampa completo con il programma presentato oggi in conferenza stampa
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: