ASSOCIAZIONE BAL'DANZA - Concerto inaugurale domenica 11 marzo a palazzo Ludovico il Moro
Un intero anno di eventi con l'associazione culturale 'Bal'danza'
07-03-2012 / Giorno per giorno

"Anche il programma di quest'anno vuole essere una risposta a una domanda provocatoria fatta nel 2011 'Dell'Arte
abbiamo ancora bisogno'? Domanda alla quale noi rispondiamo con l'aiuto dei nostri interlocutori e sponsor accomunati dalla ricerca di uno stesso benessere per la città, da un'attenzione speciale ai giovani, dalla cura per i luoghi da non dimenticare, fatti rivivere attraverso emozioni, riflessioni e passioni". Ha esordito così la presidente di 'Bal'danza - Musica, poesia e arte per Ferrara' Valeria Borasio presentando questa mattina in Municipio il ricco calendario di iniziative promosse dall'associazione. All'incontro erano inoltre presenti il direttore artistico Romano Valentini insieme a rappresentanti di Istituzioni, partner e soci.
"Siamo un'associazione giovane - ha poi proseguito la presidente - che ha maturato sul campo la vocazione di valorizzare musei, palazzi e chiese, 'Luoghi della cultura' e del 'Sacro' cari alla storia della città, con eventi culturali e musicali organizzati in un programma che dura un intero anno. A sostenerla sono i suoi 180 soci, le istituzioni, le associazioni, le attività produttive di Ferrara e provincia e molti altri, fra cui il Comune e la Provincia di Ferrara, la Cassa di Risparmio e la Fondazione Carife".
"'Bal'danza' è ormai considerata un prototipo dell'associazionismo culturale ferrarese - ha affermato l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto - del quale abbiamo sempre più bisogno: per la sua capacità di diffondere solo cultura di qualità, per l'impegno ad autofinanziarsi e per la capacità di coinvolgere appassionati che si mettono in gioco per sostenere le sue tante iniziative. Dal canto suo il Comune è sempre pronto ad offrire la massima collaborazione, contributo a volte davvero più efficace di un piccolo sostegno economico".
Il calendario 2012 prenderà il via a partire dal concerto inaugurale dell'11 marzo (alle 17 a palazzo Ludovico il Moro) con musiche di Frescobaldi e si concluderà con il concerto di Natale del 16 dicembre. In questo arco tempo saranno presentati quindici concerti, quattro conferenze e diverse iniziative.
Le sedi che ospiteranno i diversi momenti artistici sono palazzo Ludovico il Moro, palazzo Roverella, Casa Romei (dove si svolgerà un 'Progetto di educazione di danza antica' e le 'prove aperte' con gli allievi del Conservatorio). Previsto inoltre un 'Percorso del sacro' tre concerti in programma il 6 e il 20 maggio e il 16 settembre rispettivamente al coro ligneo della Cattedrale, nel coro del Monastero del Corpus Domini e al Monastero di sant'Antonio in Polesine.
Vai ad associazione baldanza - programma stagione 2012.doc
LA SCHEDA - L'Associazione culturale Bal'danza è' nata nel 2003 con lo scopo di promuovere l'interesse per la musica, la danza il teatro, partendo dal periodo Rinascimentale e Barocco attraverso momenti culturali e didattici
Ha operato presso il Centro Teatro Universitario, presso Casa Romei e presso l'Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con l'Università di Ferrara, il Teatro Comunale, il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi, il Comune di Ferrara, con eventi musicali, con Lezioni-Concerto e con due Progetti Didattici di Musica ed Arte nella Storia, per Insegnanti e Studenti completati da un seminario di approfondimento su Luzzasco Luzzaschi, sostenuti dalla Cassa di Risparmio di Ferrara, dalla Fondazione CARIFE, dal Comune di Ferrara e dalla Provincia di Ferrara.
Il percorso musicale ed artistico che Bal'danza ha proposto fin dall'inizio è servito a valorizzare alcune esperienze significative della storia del territorio, con lo scopo di rivisitare percorsi che fanno parte della cultura della città, come le attività di ricerca attorno al Banchetto di Corte Estense e ai Madrigali Segreti della Corte Estense, avvalendosi della collaborazione di studiosi ed artisti italiani e giapponesi.
Nel Maggio 2006 gli Artisti di Bal'danza sono stati invitati dal Comune di Ferrara ad aprire con un "Concerto di Musica Segreta di Canti e di Balli" la Settimana Estense a Stoccolma.
Negli ultimi tre anni l'Associazione ha concentrato la sua offerta culturale alla città con la formula "Prove Aperte" e "Concerti in Forma di Dialogo", dapprima a Casa Romei, poi, con inizio dal 2009, al Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sede del MUSEO Archeologico Nazionale. Le Prove Aperte, in collaborazione con i Conservatori di Ferrara, Bologna e Rovigo, hanno permesso ai giovani artisti di misurarsi in situazioni meno scolastiche, davanti a un pubblico. I Concerti in forma di lezione sono serviti a creare un dialogo con il pubblico, risvegliando un nuovo gusto estetico, una nuova passione per l'ascolto, una nuova riflessione sul compito della musica e del musicista. Si è voluto, con queste formule, proseguire l'omaggio a Thomas Walker, insigne musicologo americano e preside della Facoltà di Magistero negli anni '80, stimolante promotore di cultura e costruttore di rapporti significativi con le istituzioni ferraresi. Bal'danza si prende cura e fa suonare il clavicembalo del Prof. Walker.
L'offerta di Bal'danza è venuta via via ampliandosi negli ultimi tre anni, proponendo programmi che hanno abbracciato tre secoli di storia fino ai giorni nostri, anche seguendo gli anniversari di nascita e morte di illustri maestri come Purcell, Handel, Haydn, Mendelssohn, Martucci, Scarlatti, Pasquini, Pergolesi, Schuman, Chopin.
La prima preoccupazione è stata sempre quella educativa, ecco allora programmi con diversi momenti didattici: dalle "Master Classes" con artisti internazionali, all'offerta dello spazio espressivo ai giovani talenti della Guzik Foundation di S. Francisco, in uno stimolante confronto con giovani artisti italiani.
Con la scelta di operare a Palazzo Costabili e a Casa Romei, l'Associazione ha confermato il suo rispetto per i "Luoghi della Cultura", da valorizzare e da far conoscere, nel segno di una collaborazione con le Istituzioni Culturali del territorio, in particolare la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna e la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna.
Dal 2011, Bal'danza, con la domanda provocatoria "Dell'Arte abbiamo ancora bisogno?", si è aperta a ventaglio a molte realtà ferraresi, da quelle produttive, commercio ed industria, a quelle associative ed istituzionali, con lo scopo di trovare sostegno e complicità nella realizzazione della propria "vocazione". L'attenzione delle attività produttive è stata molto interessante tanto da portare alcune di esse all'iscrizione all'Associazione e al coinvolgimento economico di altre. Ha guadagnato un rapporto di collaborazione con FIDAPA, con C.I.F., con il Circolo Negozianti di Palazzo Roverella e, in particolare, con la Curia di Ferrara, per valorizzare insieme i "Luoghi del Sacro".
Per informazioni: www.baldanza.eu info@baldanza.eu, Recapito in Ferrara: Libreria "Il Sognalibro", Via Saraceno 43, 44121 Ferrara