Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Le pedate di Orlando', una conversazione di Roberto Roda

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 9 marzo alle 16.30. Riprende il ciclo "Il Presente Remoto"

'Le pedate di Orlando', una conversazione di Roberto Roda

07-03-2012 / Giorno per giorno

'Le pedate di Orlando. Come i paladini di Carlo Magno hanno segnato, misurato e sconvolto il paesaggio italiano' è il tema della conversazione in programma venerdì 9 marzo alle 16.30 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17). L'iniziativa è inserita ne "Il Presente Remoto 2012" ciclo di conversazioni etno-Antropologiche sviluppate da Roberto Roda del Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara.
LA SCHEDA - Riprende il fortunato ciclo di appuntamenti condotto da Roberto Roda, attento studioso di Antropologia Culturale. Le conversazioni intendono coniugare la contemporaneità con la tradizione, partendo dall'assunto fondamentale secondo il quale, indipendentemente dalla nostra consapevolezza, il presente è fortemente radicato nel passato.
Il primo tema tratta la materia di Francia (Orlando e i paladini di Carlo Magno) che ben più di quella Bretone (Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda) ha goduto nella Penisola di vasto e duraturo successo popolare. Lungo la medievale via Francigena e poi sulle vie di diffusione della stampa, le gesta di Orlando e dei Paladini hanno dato origine a leggende popolari che le comunità locali hanno poi trasferito nel paesaggio per raccontarlo, misurarlo, spiegarlo. L'Italia è costellata di montagne e massi spaccati dalle spade dei paladini, da mura urbane deflorate da Orlando, da guerrieri carolingi capaci di assumere i tratti di giganti costruttori di chiese e città. Nel 1986 il Centro Etnografico Ferrarese condusse sulle leggende carolinge un'ampia ricerca etnografica sul campo a livello nazionale. Dopo 25 anni quei risultati sono ancora un riferimento imprescindibile per chi, sia in Italia sia negli altri paesi europei dell'area mediterranea, si trova ad affrontare l'argomento.