ASSESSORATO SPORT - Sabato 10 e domenica 11 marzo gare nella palestra della scuola Bonati
I campioni italiani di stacco si sfidano su terra ferrarese
08-03-2012 / Giorno per giorno
Ci saranno anche tre atleti ferraresi, tra la cui la giovane Giulia Lopez, fra gli oltre 150 partecipanti al XII Campionato italiano assoluto di stacco in programma a Ferrara sabato 10 e domenica 11 marzo. Organizzata per il secondo anno consecutivo nella nostra città, la manifestazione è promossa dalla Federazione italiana Powerlifting, in collaborazione con l'Asd Cocoon, Power Lab Asd e Uisp, e con il patrocinio del Comune di Ferrara. Teatro delle gare sarà la palestra della scuola media Bonati, in via Poletti 65, dove, a partire dalle 11 di sabato, gli specialisti della disciplina in arrivo da tutta Italia, si sfideranno nel sollevamento delle varie categorie di peso, arrivando fino a 200 chili per le donne e fino a 350 per gli uomini.
Sport sempre più praticato anche in Italia, lo stacco da terra prevede, come ricordato stamani in conferenza stampa dall'organizzatore del campionato Davide Pellizzari, il sollevamento del bilanciere da terra fino all'altezza delle anche. "E' una disciplina che può essere praticata da tutti, indipendentemente dal tipo di corporatura - sostiene Pelizzari - e, se condotta con costanza, può offrire importanti benefici per il fisico, soprattutto a livello posturale". "Le gare del prossimo fine settimana - ha aggiunto l'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri - offriranno ai ferraresi la possibilità di vedere in azione i campioni di questo sport, ancora poco conosciuto, ma sicuramente molto spettacolare. La scelta della struttura per lo svolgimento della manifestazione è caduta sulla palestra di via Poletti proprio per la sua capacità di ospitare un elevato numero di spettatori e permettere così la partecipazione di un ampio pubblico, che avrà ingresso libero entrambe le giornate".
Assieme all'esordiente ventitreenne Giulia Lopez, partecipante per la categoria entro i 52 kg di peso corporeo, le due società sportive ferraresi schiereranno anche Gianluca Minghetti (entro i 105 kg) e il campione (ex record italiano di panca piana junior) Simone Soffritti (entro i 74 kg). Novità di quest'anno sarà inoltre lo svolgimento del primo campionato italiano di stacco 'raw', ossia con atleti non dotati delle divise omologate secondo le norme internazionali.
ORARI MANIFESTAZIONE:
SABATO 10 MARZO
PESO : ORE 09.00 / 10.30 INIZIO GARA ORE 11.00
UOMINI CAT. -59 , -66 , -74 ATTREZZATI
PESO : ORE 11.00 / 12.30 INIZIO GARA ORE 13.00
UOMINI CAT. -83 ATTREZZATI
PESO : ORE 13.30 / 15.00 INIZIO GARA ORE 15.30
UOMINI CAT. -93 ATTREZZATI
PESO : ORE 16.00 / 17.30 INIZIO GARA ORE 18.00
UOMINI CAT. RAW FINO A -74 KG.
UOMINI CAT. RAW FINO - 83 e -93 KG. CATEGORIA UNICA
UOMINI CAT. RAW oltre 93 KG.
DOMENICA 11 MARZO:
PESO : ORE 10.00 / 11.30 INIZIO GARA ORE 12.00
DONNE : TUTTE LE CATEGORIE E CAT, RAW
PESO : ORE 13.00 / 14.30 INIZIO GARA ORE 15.00
UOMINI CAT. : -105 , -120, +120
LA SCHEDA TECNICA a cura degli organizzatori
STORIA DEL MOVIMENTO AGONISTICO
La Federazione Internazionale Powerlifting è nata nel 1970 negli Stati Uniti e nel 2000 ha avuto la svolta epocale, quando a Montecarlo il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) ha istituito i World Games per tutti gli sport nuovi ed emergenti.
Da quel momento anche il Powerlifting italiano (F.I.P.L.) ha vissuto un grande sviluppo ed oggi è una solida realtà nel panorama sportivo italiano, che conta un notevole numero di atleti che competono nei vari campionati che la Federazione ha istituito e che formano la delegazione Italiana nei Campionati Internazionali.
La F.I.P.L. è una Federazione Sportiva indipendente, riconosciuta come tale dal CONI e dal CIO, che si sostiene unicamente con le proprie attività, le competizioni e col contributo di Partner e Sponsor e vive grazie all'impegno volontario degli organizzatori e di tanti amici e simpatizzanti.
Anche la medicina sportiva ha reso giustizia, in questi ultimi anni, all'allenamento della "forza" sia nella prevenzione delle patologie sia nello sviluppo dell'apparato muscolo/scheletrico, fin dalla giovane età per ambo i sessi, evidenziandone i grandi benefici per il benessere e la salute.
LE COMPETIZIONI
Le gare consistono in tre specialità:
SQUAT : Piegamento delle gambe con bilanciere sulle spalle.
PANCA PIANA: Distensione della braccia con bilanciere stesi su panca piana.
STACCO: Sollevamento del bilanciere da terra fino al bacino.
Per ogni specialità ciascun atleta ha a disposizione tre prove per tentare la propria alzata massimale.
Durante l'anno agonistico si svolgono gare complete (squat/panca/stacco) e di specialità (stacco/panca) .
A Ferrara il 10 e 11 marzo 2012 si svolge il Campionato Assoluto di STACCO.
IL POWERLIFTING AGONISTICO A FERRARA
Per la seconda volta l'ASD COCOON e da quest'anno anche POWER LAB ASD con la Sezione UISP di Ferrara portano il Campionato Assoluto di Powerlifting nella nostra Città.
Già da diversi anni atleti che si allenano presso le nostre Associazioni si cimentano in queste importanti competizioni con risultati d'eccellenza.
Quest'anno in gara ci saranno l'esordiente ventitreenne studentessa di medicina, GIULIA LOPEZ (nella categoria entro i 52 kg. di peso corporeo), GIANLUCA MINGHETTI (entro i 105 kg),
oltre al campione (ex record italiano di panca piana junior) SIMONE SOFFRITTI (entro i 74 kg.).
L'OPERA DELL'ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO A FERRARA
A Ferrara il Powerlifting si pratica dal 2008 presso la Palestra Cocoon, con lo staff dell' ASD COCOON, e presso la palestra Time Out di via Oroboni 30, con il gruppo di lavoro della POWER LAB ASD