LAVORI PUBBLICI - Il programma dal 12 al 17 marzo
Al via l'opera di consolidamento del cedro del Libano di parco Massari
09-03-2012 / Giorno per giorno
Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nella settimana dal 12 al 17 marzo prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
VERDE PUBBLICO
Cedro del Libano di Parco Massari
Prenderanno il via lunedì 12 marzo i lavori per il consolidamento del cedro del Libano di parco Massari. Il programma degli interventi prevede il rafforzamento della nuova struttura di sostegno esistente e la rimozione della struttura posizionata negli anni Settanta, che ha provocato alcune strozzature al fusto principale della pianta.
LA SCHEDA a cura dell'Ufficio Verde
Il Parco Massari è il più vasto dei giardini pubblici della città e al suo interno sono ubicati, tra gli altri, alcuni alberi secolari come tre importanti cedri del Libano posti all'ingresso su corso Biagio Rossetti. Gli esemplari esistenti sono i superstiti di un gruppo di sei piante, messe a dimora presumibilmente intorno al 1885.
La pianta situata all'estremità sudoccidentale del parco, la più maestosa, le cui branche arrivano a estendersi per una buona parte della via prospiciente, è stata oggetto nel corso degli anni Settanta del '900 di un intervento di consolidamento strutturale che deve essere rivisto. In particolare due anelli che fissano la struttura al fusto principale devono essere rimossi per consentire un adeguato sviluppo della pianta.
Nel corso del progetto di manutenzione straordinaria di Parco Massari realizzato nel 2000 si era provveduto alla realizzazione di una nuova struttura di sostegno, in previsione della rimozione di quella realizzata negli anni Settanta, rimozione che non venne giudicata urgente in quel frangente.
Lo scorso anno una relazione tecnica elaborata da tecnici ferraresi, supportati dal prof. Pierre Rimbault, esperto francese tra i più competenti del settore, ha evidenziato la necessità di procedere con la rimozione degli anelli e fornito alcune indicazioni sulle modalità operative da seguire. Le indicazioni sono poi servite per sviluppare il progetto dei lavori da effettuare per il recupero della pianta e che riguarderanno in particolare l'eliminazione delle strozzature (anelli metallici sul tronco), la rimozione del sistema del vecchio consolidamento del tronco, l'eliminazione delle strozzature sulle branche, il controllo dei consolidamenti a sella delle branche, l'integrazione dei consolidamenti a sella delle branche con consolidamenti sintetici temporanei, la potatura dell'albero e la parziale scopertura dell'apparato radicale per valutare il grado di funzionalità delle radici. Il costo previsto per l'esecuzione dei lavori è di circa 85mila euro.
STRADALI
Nuovi passaggi pedonali
Nell'ambito del programma di manutenzione della segnaletica e di realizzazione di opere ad essa connesse, nei prossimi giorni si procederà su via Modena, in corrispondenza dell'attraversamento pedonale di fronte al punto 'Coop' di via Modena ed al parcheggio dell'attività commerciale 'Self', dove sarà rifatta la banchina stradale ed aperto un passaggio pedonale nel muretto esistente.
Successivamente i lavori si sposteranno in via Fortezza di fronte alla scuola elementare Govoni, dove saranno eseguite alcune opere fognarie propedeutiche alla realizzazione del passaggio pedonale rialzato.
Durante l'esecuzione degli interventi il transito veicolare sarà regolarmente garantito, eventualmente anche con senso unico alternato.
Via San Romano e via Ragno
Sono iniziati lo scorso lunedì 5 marzo gli interventi puntuali di manutenzione e rifacimento delle pavimentazioni in pietra naturale (trachite e ciottoli) nel tratto di via San Romano compreso tra piazza Trento Trieste e via Carlo Mayr e nel tratto di via Ragno tra via San Romano e via del Carbone.
La prima fase dei lavori riguarda via San Romano, nel tratto tra via Carlo Mayr e via Ragno e non comporta la chiusura della strada, dove resterà garantito il transito per i mezzi autorizzati, i ciclisti e i pedoni.
Le successive fasi dei lavori lungo via San Romano verso piazza Trento Trieste, renderanno invece necessaria la chiusura di alcuni segmenti di carreggiata per periodi di almeno tre-quattro settimane, per consentire il consolidamento del calcestruzzo impiegato per il sottofondo.
Tutti gli interventi sulle pavimentazioni di via San Romano verranno eseguiti per fasi, coinvolgendo in successione tratti circoscritti, in modo da ridurre al minimo i disagi per i residenti e gli esercizi commerciali.
Al termine del programma, anche il tratto di via Ragno compreso tra via San Romano e via del Carbone verrà chiuso per la sostituzione di lastre in trachite e il riposizionamento dei ciottoli, sia lungo la via che in corrispondenza della piazzetta antistante il cinema Apollo.
Il tempo necessario all'esecuzione dei lavori da parte dell'impresa è di 35 giorni. Dopo l'ultimo intervento in via Ragno saranno tuttavia necessari altri 20-28 giorni per il consolidamento del calcestruzzo, prima della riapertura della via.
Via del Lavoro
Proseguono i lavori per il completamento del collegamento stradale tra via del Lavoro e le vie Trenti e Bonzagni, con ponte in acciaio sul canale Burana.
L'intervento prevede la ripresa delle opere lasciate incompiute dal precedente appaltatore, a causa della risoluzione del contratto per grave inadempimento.
L'importo complessivo dell'appalto ammonta a 1.670.555 euro, di cui 197.403 euro per oneri di sicurezza.
I lavori sono stati affidati alla ditta seconda classificata in fase di gara d'appalto, ossia il Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna; l'impresa esecutrice sarà la Cooperativa Costruzioni di Bologna. Il tempo previsto per il completamento delle opere, riprese il 27 febbraio scorso, è di 420 giorni.
Via Eridano
Proseguono in via Eridano i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria all'intersezione con il casello dell'autostrada A13 Ferrara Nord e la strada di accesso all'area Sipro.
EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA
Polo scolastico di Baura
Sono in corso di esecuzione, fino al prossimo giugno, i lavori di ristrutturazione dell'ex complesso scolastico di Baura, oggi inutilizzato. L'intervento, primo di due lotti, prevede la realizzazione di nuovi locali ad uso scolastico, a disposizione della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado di Baura, per far fronte all'aumento della popolazione scolastica della zona.
In programma opere edili, impiantistiche e complementari, con il duplice scopo di rendere completamente fruibile il piano terra dell'edificio e di predisporre all'utilizzo il primo piano.
L'importo dei lavori è di 340mila euro (importo complessivo dell'opera 520mila euro)
Scuola media De Pisis
Sono temporaneamente sospesi alla scuola media De Pisis di viale Krasnodar i lavori per il miglioramento delle condizioni di sicurezza dell'edificio in materia di prevenzione degli incendi. Rimangono infatti da eseguire opere negli ambienti interni che saranno effettuate nel periodo di sospensione delle attività scolastiche in occasione delle festività pasquali.
BENI CULTURALI E ALTRA EDILIZIA PUBBLICA
Proseguono i lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi a palazzo dei Diamanti.
E sempre in fase di esecuzione è anche l'intervento di ristrutturazione del canile municipale, che prevede l'ampliamento della palazzina degli uffici e la realizzazione dell'ambulatorio veterinario.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Proseguiranno nei prossimi giorni anche i lavori di rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione in via Ghiara, via Cammello, via Boccacanale e via Carri. Questi ultimi interventi potrebbero comportare rallentamenti della circolazione nelle vie interessate e la parziale occupazione dei parcheggi presenti in via Ghiara e via Cammello.
Ancora in via di esecuzione è anche i programmi di Hera per la sostituzione degli apparecchi illuminanti nelle vie: Bagni, Muzzarelli, Neri, Villa Francesca, Anselmi e Malagù e delle lanterne semaforiche in via Marconi, via Modena e via Eridano.
INTERVENTI A CURA DI HERA
- Prosegue a cura di Hera l'esecuzione del programma di interventi di ripristino delle condotte deteriorate in:
> via Dell'Alloro (località Cona - posa nuova condotta gas e nuova condotta idrica)
> via Cavallini (loc. Cona - posa nuova condotta gas e nuova condotta idrica)
> via Chiesa (loc. Torre Fossa - posa nuova condotta idrica)
> via Bassa (loc. Torre Fossa - posa nuova condotta idrica)
> via Lavezzola (loc. Francolino - posa nuova condotta idrica)
> via Sterpata (loc. Torre Fossa - posa nuova condotta idrica)
I cantieri sono diretti dai tecnici di Hera, dietro sorveglianza dell'Ufficio Scavi del Comune.
Gli scavi saranno chiusi con conglomerato bituminoso temporaneo in attesa di eseguire i lavori con manto d'usura finale nella prossima primavera / estate.