Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Quattro passi nella 'transizione': incontro con Luca Lombroso

FERRARA E LA TRANSIZIONE - Sabato 25 febbraio alla biblioteca Bassani

Quattro passi nella 'transizione': incontro con Luca Lombroso

22-02-2012 / Giorno per giorno


Nuovo appuntamento con il ciclo "Quattro passi nella transizione", sabato 25 febbraio alle 16 nell'auditorium della biblioteca comunale Bassani (piazza Emilia, Barco - FE). Protagonista dell'incontro il meteorologo Luca Lombroso sul tema del cambiamento climatico. L'appuntamento segue la proiezione avvenuta nei giorni scorsi del film-documentario "The age of stupid" di Franny Armstrong incentrato sul tema del cambiamento climatico. Dopo l'approfondimento sulle tematiche economiche affrontato nel mese di gennaio, sono infatti il clima e l'ambiente i protagonisti degli incontri di febbraio dal titolo "Che tempo farà?".
Il ricordo delle straordinarie nevicate dei giorni scorsi, ha forse fatto dimenticare a molti la precedente situazione di criticità legata alla siccità invernale: mancanza di pioggia e temperature quasi primaverili stavano impoverendo le riserve di acqua potabile, sino al limite del razionamento. Il clima sta veramente cambiando? I fenomeni "estremi", sempre più ricorrenti, sono e restano una ciclica fatalità o derivano dell'operare sconsiderato dell'uomo? Inquinamento, desertificazione, deforestazione sono l'inevitabile prezzo da pagare? Probabilmente la globalizzazione, che è parte del problema, non potrà essere tempestiva nelle risposte, basti vedere la scarsa efficacia degli accordi internazionali, in cui l'impegno a limitare in qualche modo l'inquinamento viene rinviato volta per volta a un tempo futuro.
"Proprio del tempo - affermano gli organizzatori di Ferrara in Transizione - intendiamo parlare localmente, tra le persone, a partire da noi. Prendere coscienza del cambiamento possibile è fondamentale per capire ciò che in questo tempo qui, ora, tra noi, possiamo fare. Siamo convinti che solo così l'incertezza di questi tempi burrascosi possa trasformarsi in opportunità".
"La città è un sistema - interviene sul tema l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - che non si limita ad adeguarsi ai cambiamenti climatici; questi negli ultimi decenni hanno reso sempre più vulnerabili i territori con conseguenze drammatiche, eventi estremi e costi ingentissimi. Alle città oggi è chiesto di modificarsi per costruire risposte sociali, economiche e ambientali nuove che permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni. È necessario agire sugli aspetti organizzativi e gestionali dei sistemi urbani per produrre risposte che scaturiscano da tutti la comunità, per condividerne le conoscenze, gli obiettivi i percorsi. Ferrara si è già cimentata con un questionario somministrato ad un campione di cittadini (abbiamo fatto parte di un'indagine europea), interrogati sui cambiamenti climatici e sull'adattamento agli stessi. Come Amministrazione comunale siamo impegnati oggi con politiche ad ampio respiro, contenute dentro gli impegni del Patto dei Sindaci, proprio per apportare il nostro contributo alla lotta ai cambiamenti climatici".

La serie di appuntamenti, tra proiezioni e dibattiti, che si protrarrà fino ad aprile, è organizzata dal gruppo "Ferrara in Transizione" insieme al Centro Idea e al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e in collaborazione con il Centro di Mediazione nell'ambito del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura". Filo rosso del ciclo è la riflessione sui cambiamenti che interessano il contesto globale in cui viviamo, con particolare riguardo per l'economia, il clima, l'energia e la società.