BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il presente remoto' venerdì 16 marzo alle 16,30 nella sala Agnelli
Roberto Roda presenta 'Il motociclista e la pin up'
14-03-2012 / Giorno per giorno
Prosegue con un nuovo appuntamento, venerdì 16 marzo alle 16,30, il ciclo di conversazioni etno-antropologiche "Il presente remoto 2012" organizzato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze, 17). Roberto Roda del Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara e curatore della rassegna presenterà "Il motociclista e la pin up. Altre piccole storie sull'unità e la disunità degli italiani, a chiusura delle celebrazioni per il 150mo dell'Unità d'Italia". Nel corso dell'incontro sarà presentato il volume dello stesso Roda "Fanfulla e le brigantesse. Microstorie sull'unità e la disunità degli italiani" (Mantova, Editoriale Sometti, 2011) realizzato in occasione dell'omonima mostra presentata al pubblico della biblioteca Ariostea nel novembre 2011. Interverranno il direttore del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara Enrico Spinelli e il critico Gianni Cerioli.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La mostra "Fanfulla e le Brigantesse. Microstorie sull'unità e la disunità degli Italiani" è stata presentata al pubblico della Biblioteca Comunale Ariostea alla fine di novembre 2011. I primi giorni del 2012 hanno visto uscire nelle librerie il volume omonimo, pubblicato dall'editore Sometti di Mantova. Non si tratta semplicemente del catalogo della mostra, ma di una estensione della stessa perché nella pubblicazione compaiono anche alcune "storie" non presenti nell'esposizione. Due storie inedite raccontano di pin up calcistiche e persino di Giacomo Agostini, indimenticato campione motociclistico. Cosa c'entrino le pin up e cosa c'entri "Ago" con l'unità e la disunità degli Italiani, verrà raccontato in questa conversazione che presentando il volume chiude di fatto le celebrazioni predisposte dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara per il 150mo dell'Unità d'Italia.