ASSESSORATO AMBIENTE - Al via una campagna di sensibilizzazione per migliorare il decoro della città
Ferrara dichiara guerra ai mozziconi abbandonati
14-03-2012 / Giorno per giorno

Inquinano e deturpano l'ambiente e le città, generando rischi per la salute e consistenti costi per la loro rimozione. Per questo, Ferrara ha deciso di dichiarare guerra ai mozziconi di sigaretta abbandonati, lanciando una campagna di sensibilizzazione rivolta ai fumatori e mirata a preservare il decoro delle vie e delle piazze cittadine.
Artefici dell'operazione, accanto al Comune e al suo Centro Idea, sono il Gruppo Hera e l'Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e i rifiuti (Atersir), oltre alle associazioni cittadine di commercianti ed esercenti che con i propri associati si impegneranno nel contrasto delle cattive abitudini, mettendo a disposizione dei propri clienti posacenere e cestini. Bar, ristoranti e negozi parteciperanno poi, assieme agli uffici comunali, alla distribuzione delle cartoline informative create appositamente per la campagna con lo slogan 'Ferrara pulita piace anche a chi fuma'. Messaggio che sarà poi rilanciato in tutta la città anche con affissioni mirate.
"I mozziconi - come ricordato stamani in conferenza stampa dall'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - sono rifiuti tossici che rilasciano sostanze inquinanti nel suolo, nell'acqua e nell'aria, e impiegano da 1 a 5 anni per degradarsi. Si stima che in Italia ogni giorno ne vengano abbandonati circa 195 milioni e anche Ferrara soffre per questa cattiva abitudine che ne abbruttisce le strade e che comporta alte spese di rimozione e pulizia, oltre a un danno d'immagine di fronte a turisti e visitatori". Per questi motivi, come sottolineato anche dall'assessore alle Attività produttive Deanna Marescotti, la campagna coordinata dal Centro Idea mira a lanciare un messaggio forte ai fumatori affinché prestino più attenzione ai propri comportamenti contribuendo a salvaguardare il decoro della città. Ma l'abbandono dei mozziconi, così come quello delle gomme da masticare e di ogni altro rifiuto lasciato per strada, rappresenta anche, secondo quanto ricordato dal comandante della Polizia municipale Laura Trentini "un comportamento punibile, in base all'articolo 26 del nuovo Regolamento di Polizia urbana, con una sanzione di 100 euro e con l'obbligo di rimozione". "Questa prima fase della campagna - ha tuttavia precisato Leonardo Malatesta di Atersir - non sarà guidata da una volontà repressiva, bensì da obiettivi di prevenzione e sensibilizzazione, in una logica di sostenibilità ambientale e di elevazione del livello di pulizia del paesaggio urbano".
Il costo della campagna, per la realizzazione del materiale informativo è stato di circa 2mila euro, ma diverse sono anche le operazioni di diffusione telematica, a costo zero, già in programma.
In via di definizione sono inoltre le prossime fasi del progetto con ipotesi relative all'integrazione dell'arredo urbano con nuovi contenitori dedicati ai mozziconi e al coinvolgimento delle associazioni impegnate sul fronte dell'integrazione lavorativa per l'opera di pulizia della città.
Scarica la cartolina della campagna_contro_abbandono_mozziconi.pdf