Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Aperta fino al 6 maggio la mostra 'Grazia Nidasio illustra L'Orlando Furioso'

CASA ARIOSTO - A cura di Musei Civici d'Arte Antica e associazione Genius Bononiae

Aperta fino al 6 maggio la mostra 'Grazia Nidasio illustra L'Orlando Furioso'

23-03-2012 / Giorno per giorno

Sabato 17 marzo scorso a Casa Ariosto (via Ludovico Ariosto 67) è stata inaugurata la mostra "Grazia Nidasio illustra L'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino". La rassegna, a cura dei Musei Civici d'Arte Antica, è nata in collaborazione con l'associazione Genius Bononiae.
La mostra esposta a casa Ariosto, ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 6 maggio nei giorni feriali e festivi negli orari 10-13 e 15-18, domenica 10-13, chiuso il lunedì.
LA SCHEDA (a cura della direzione dei Musei d'Arte Antica) - "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori" cantati da Italo Calvino splendono di una lettura chiara e originale, che ci rivela la grande opera dell'Ariosto e ne fa un'opera nuova, più vicina e comprensibile per i lettori contemporanei.
La narrazione calviniana si alterna ai versi dell'originale, in un racconto così partecipe, appassionato e lucido, che sembra quasi di sentire la voce. "Chi è questo poeta che soffre di come il mondo è e di come non è e potrebbe essere, eppure lo rappresenta come uno spettacolo multicolore e multiforme da contemplare con ironica saggezza?" si chiede Calvino, e pieno di ammirazione si muove leggero nella trama dei destini incrociati di Angelica, Bradamante, Ruggiero, Astolfo, Rodomonte e Orlando, colui "che per amor venne in furore e matto".
Due autori geniali e fantasiosi si incontrano, per la meraviglia dei lettori, nell'unico luogo in cui potrebbero farlo, un libro, in un'edizione arricchita dalle tavole di una delle più grandi illustratrici italiane.
- Grazia Nidasio (Milano 1931), dopo gli studi al Liceo Artistico e all'Accademia di Brera (dove studia scultura con Francesco Messina), contribuisce - dal 1953 e per oltre 35 anni - "al Corriere dei Piccoli". Realizza nella sua carriera una decina di personaggi, fra cui la strip Micino Film (1955-1961), Il Diario di Gigi (1956-1957), Nonno Roby (1957-1959), fino ad arrivare agli importanti La Famiglia Violante (1960, testi Guglielmo Zucconi), Dottos Oss (1965-1969, testi Mino Milani) e Valentina Mela Verde (1969-1976), oltre che l'irriverente Stefi, nato per il "Corriere dei Piccoli" e tuttora presente tra le pagine del "Corriere della Sera". Fra i prestigiosi riconoscimenti, ha vinto anche due premi Andersen.


Call Center Ferrara Mostre e Musei 0532.244949
www.comune.fe.it/arteantica