Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In mostra 'creature minimali' ritratte dal fotografo Giovanni Carotti

MUSEO STORIA NATURALE - Inaugurazione sabato 17 marzo alle 17.30 al liceo Dosso Dossi

In mostra 'creature minimali' ritratte dal fotografo Giovanni Carotti

15-03-2012 / Giorno per giorno

Sarà inaugurata sabato 17 marzo alle 17.30 nella sala espositiva del liceo artistico Dosso Dossi di via Bersaglieri del Po la mostra "Minimorum Animalium Theatrum", curata dallo stesso liceo assieme al Museo civico di Storia naturale. Oggetto della mostra sono appunto creature "minimali" come gli insetti, riprese in natura dal fotografo naturalista Giovanni Carotti di Jesi e riprodotte in foto a colori di grande formato. La scelta degli insetti non è casuale. Anche questa mostra infatti, come il concerto di venerdì 16 marzo dell'Ensemble Paracelsus su musiche originali composte dal maestro Pino Cimino e da Alessio Caselli del Conservatorio Frescobaldi, è un'altra tappa del progetto didattico interdisciplinare "Animali minimali", dal titolo della raccolta di fiabe scritte da Fausto Pesarini (direttore del Museo di Storia Naturale dal 1982 a tutto il 2011) e che hanno appunto come protagonisti piccoli animaletti a sei o otto zampe. Il "prodotto" finale del progetto sarà il libro con la raccolta delle fiabe che verrà illustrato e realizzato per la parte grafica dagli allievi del liceo Dosso Dossi.
All'inaugurazione della mostra sarà presente l'autore delle fotografie, che nell'occasione presenterà il libro omonimo da cui sono tratte pubblicato dalla Temi Editrice di Trento. La mostra resterà aperta sino a venerdì 30 marzo, con ingresso gratuito, da martedì a domenica dalle 16 alle 19; per le scuole, su prenotazione telefonica al liceo Dosso Dossi (tel. 0532-207416), nelle mattine dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.

LA SCHEDA
MINIMORUM ANIMALIUM THEATRUM
Mostra fotografica di Giovanni Carotti
Liceo Artistico Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po 25 - Ferrara)
Dal 17 al 30 marzo 2012, inaugurazione 17 marzo 2012 ore 17.30
Nell'occasione verrà presentato il libro fotografico omonimo edito da Tipografia Terni, alla presenza dell'Autore.
Un'iniziativa del Liceo Artistico "Dosso Dossi" e del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, nell'ambito del progetto
"Animali minimali": favole per tutte le età. Progetto didattico interdisciplinare per stimolare la curiosità, la fantasia e la creatività di bambini e ragazzi attraverso le storie affascinanti di creature… minimali.
arte.dosso.fe@virgilio.it

Animali minimali. Favole per tutte le età: così si intitola la raccolta di fiabe scritta da Fausto Pesarini, direttore del Museo Civico di Storia Naturale dal 1982 a tutto il 2011, al centro di un progetto didattico interdisciplinare che culminerà con la pubblicazione del libro; con il Museo collaborano a realizzarlo la Fondazione Teatro Comunale, l'Istituzione Scolastica, il Conservatorio G. Frescobaldi, il Liceo artistico Dosso Dossi e l'Istituto comprensivo C. Govoni.
Venerdì 16 marzo si compie una prima fondamentale tappa del percorso progettuale. Alle 10 al Ridotto del Teatro, con replica alle 17.30 nella Sala della Musica di via Boccaleone 19, il maestro Pino Cimino e Alessio Caselli (allievo della Classe di Composizione di Roberto Becheri al Conservatorio Frescobaldi), mettono in musica alcune delle più belle favole di Animali minimali. Le leggeranno Claudia Cincotti e Teresa Fregola, unendo le proprie voci all'apporto strumentale dell'Ensemble Paracelsus, la formazione fondata e diretta da Pino Cimino, più volte chiamata all'esecuzione di cui lavori originali: Stella Ingrosso e Cristina Popa (flauti), Fabio Bonora, Luca Lenzi e Arianna Tieghi (clarinetti), Marco Trebbi (tromba), Valeria Capita e Silvano Breveglieri (sassofoni), gli archi Martina Monti, Jacopo Ferri, Luca Mardegan, Francesca Fogli, Clara Sette ed Enrico Scavo, con Francesco Zamorani al pianoforte.
Nelle parole dell'autore dei testi si tratta di "piccole storie all'interno di una grande storia del libro della natura con protagonisti insetti realmente esistenti, dove la biologia e i comportamenti di ciascuno vengono umanizzati. Animali a sei e otto zampe, verso i quali spesso non c'è simpatia, ma che, con un adeguato percorso, potranno interessare non solo gli entomologi, ma il mondo dei giovani".

Scarica l'invito_mostra_animalium.pdf