MAF - Le iniziative di domenica 18 marzo a San Bartolomeo in Bosco
Un pomeriggio dedicato a 'Storia e storie di Ferrara'
16-03-2012 / Giorno per giorno
Proseguono le iniziative culturali al Maf di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263), la struttura museale dedicata alla cultura rurale, che quest'anno celebra il trentennale della convenzione stipulata con il Comune di Ferrara. Protagoniste dell'incontro di domenica 18 marzo, dalle 15.30, saranno vicende storiche, letterarie e tradizionali di Ferrara.
Si inizierà con la presentazione della mostra fotografica e del catalogo 'Ferrara 1925-1928. Scatti inediti di Francesco Zerbini', a cura di Enrico Zerbini. La rassegna, che ha già toccato vari spazi espositivi del ferrarese, focalizza alcuni inediti e affascinanti aspetti della Ferrara degli anni '20 del secolo scorso attraverso le immagini di un appassionato e valente fotografo. Enrico Zerbini, il nipote, presenterà la mostra che sarà visitabile nella sala espositiva del Maf fino al 30 marzo.
Sarà quindi la volta della presentazione del libro, di Marco Mari, 'Novelle e facezie ferraresi. Ferrara e i Ferraresi nei racconti dei secoli d'oro' (Festina Lente, Ferrara, 2011), con il quale l'autore-editore inaugura una nuova collana, tutta ferrarese, dal titolo "Piccola Biblioteca del Sorriso". Il volume propone interessanti e curiose novelle e facezie della tradizione rinascimentale, aventi come protagonisti Ferrara e i ferraresi. All'attore Andrea Poli sarà affidata la lettura di alcune di queste narrazioni.
Si proseguirà quindi con il coro ferrarese per eccellenza, recentemente premiato al Maf per il suo impegno a favore della cultura popolare ferrarese, 'I Milurdìn ad Franculìn', diretto da Elisabetta Vincenzi. La formazione intratterrà i partecipanti con un repertorio di canti tradizionali e di canzoni dialettali ferraresi.
L'incontro si concluderà con un buffet a tema a base di cibi della terra ferrarese.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'Associazione omonima.