Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Guardie ecologiche in missione contro l'abbandono dei rifiuti ingombranti

ASSESSORATO AMBIENTE - Sottoscritta la convenzione che affida il coordinamento delle Ggev alla Polizia municipale

Guardie ecologiche in missione contro l'abbandono dei rifiuti ingombranti

19-03-2012 / Giorno per giorno

Prosegue senza tregua la lotta di Ferrara contro l'abbandono dei rifiuti che degradano il paesaggio e inquinano l'ambiente. Dopo il lancio della campagna per salvare le strade dai mozziconi di sigaretta, il bersaglio del nuovo provvedimento sono i rifiuti ingombranti, dai divani alle lavatrici, dai sanitari ai televisori, che con immutata frequenza, popolano le aree a ridosso dei cassonetti. A prevenzione e contrasto di questa disdicevole pratica sono già da tempo al lavoro le Guardie ecologiche volontarie (Ggev) che ora, grazie alla convenzione sottoscritta in mattinata con il Comune di Ferrara e Hera spa, si avvarranno del coordinamento e della collaborazione del Corpo di Polizia municipale.
L'accordo prevede in particolare una presenza attiva delle Guardie sul territorio comunale, per lo svolgimento di un servizio aggiuntivo a quello della polizia municipale, per promuovere il rispetto delle norme a tutela dell'ambiente. "La nostra - ha precisato stamani in conferenza stampa il presidente delle Ggev Luigi Toschi - è un'attività di vigilanza con finalità di prevenzione ed educazione e con la possibilità di sanzionare i comportamenti scorretti colti in flagranza". Per i trasgressori infatti, come chiarito dalla comandante della Polizia municipale Laura Trentini, le sanzioni vanno da un minimo di 50 a un massimo di 300 euro.
"Obiettivo di questo nuovo accordo - ha aggiunto l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - è quello di contrastare la diffusione sul territorio comunale di comportamenti, adottati sia da cittadini ferraresi sia da cittadini in arrivo da Comuni limitrofi, che oltre a deturpare il paesaggio, rischiano talvolta di apportare danni all'ambiente con lo spargimento di sostanze inquinanti. Il nostro vuole essere un richiamo alla responsabilità di chi questo territorio lo abita, affinché contribuisca a salvaguardarlo". All'appello si sono uniti anche Leonardo Malatesta di Atersir (Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) e Alberto Santini di Hera che hanno ricordato come la nuova convenzione rientri tra le strategie integrate di educazione a un corretto smaltimento dei rifiuti da tempo avviate sul territorio. Da entrambi è poi giunto l'invito ai ferraresi a fare un più ampio ricorso sia al servizio Hera di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti (con richieste al numero verde 800.999.500) sia alle due stazioni ecologiche Hera presenti nel territorio urbano e aperte con orari continuati.

Scarica la convenzione_guardie_ecologiche_volontarie.pdf


(Comunicato a cura di Hera spa)

L'accordo per il coordinamento comunale delle Guardie Ecologiche Volontarie (GGEV) nel territorio comunale di Ferrara

Le Guardie Ecologiche Volontarie, coordinate dall'Amministrazione Comunale che si avvale del Comando del Corpo di Polizia Municipale e con il sostegno di Hera, non solo si occuperanno di vigilare i punti di maggior abbandono di rifiuti, ma interverranno anche presso le utenze non domestiche per sensibilizzare alla raccolta differenziata di carta e cartone che dovranno essere avviati a recupero.
L'accordo che coinvolge importanti forze e risorse del territorio, si affianca alle tradizionali attività di Hera di informazione e diffusione di una corretta educazione del conferimento dei rifiuti, delle varie offerte di ritiro a domicilio del rifiuto e di presidio del territorio.
Per arginare quanto più possibile il fenomeno degli abbandoni, nel 2011 Hera ha attuato un potenziamento del monitoraggio dell'area comunale attraverso un controllo sistematico di tutto il territorio, sottoposto a visite programmate con frequenze predefinite.
Le segnalazioni registrate sono puntualmente monitorate al fine di creare una mappa contenente i siti più frequentemente soggetti a degrado. Nel 2011 l'attività di recupero rifiuti abbandonati ha comportato la raccolta di circa 311 tonnellate di rifiuti mediante circa 12.000 interventi (dalla raccolta della sportina di rifiuto al divano dismesso.
Il servizio di ritiro è effettuato a titolo gratuito ed è attivabile chiamando il numero verde di Hera 800.999.500, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 il sabato dalle ore 8.00 alle 13. È comunque sempre possibile conferire i rifiuti alle due stazioni ecologiche di Hera che con i loro orari continuati di apertura offrono un servizio ampiamente accessibile.