Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Museo civico di Storia Naturale apre al Conservatore Onorario

CONSIGLIO COMUNALE - I documenti e le delibere della seduta di lunedì 19 marzo

Il Museo civico di Storia Naturale apre al Conservatore Onorario

19-03-2012 / Giorno per giorno

Seduta dedicata in particolare alla presentazione di documenti quella del Consiglio comunale di oggi, lunedì 19 marzo. Ben cinque i documenti esaminati, di cui tre presentati in accordo fra i diversi gruppi consiliari e approvati all'unanimità. Nella seconda fase della seduta l'assemblea ha discusso e votato delibere del sindaco Tiziano Tagliani, dell'assessore Massimo Maisto e dell'assessore Luigi Marattin.

ORDINI DEL GIORNO
La sessione di lavoro è stata aperta dalla lettura e dall'approvazione unanime di tre di ordini del giorno concertati in accordo fra i diversi Gruppi consiliari: Ordine del giorno sul Made in Italy, Ordine del giorno su Piani Urbanistici Attuativi, Ordine del giorno sulla liberazione di Rossella Urru.

- Contro la 'Tesoreria unica'
E' stato approvato con i voti a favore dei gruppi Lega Nord, Pdl, Lef, Io amo Ferrara, Misto (astenuti PD, SA, Psi-Pri, Ppf, Rif.Com.Italiani; contrari Enrico Balestra-PD) l'Ordine del giorno contro la 'Tesoreria unica' del gruppo Lega Nord. Dopo l'illustrazione del documento da parte del consigliere Giovanni Cavicchi è intervenuto l'assessore Luigi Marattin. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Luca Vaccari (PD), Giovanni Cavicchi (Lega nord).

- Realizzazione della cosiddetta 'tangenziale ad anello'
Con i voti contrari dei gruppi PD, IDV, SA, Rif.com.Italiani (a favore dei gruppi Io amo Ferrara, PdL, LeF, Lega Nord; astenuti Psi-Pri, Ppf, FLI) è stato respinto l'ordine del giorno relativo alla "viabilità e all'ampliamento-modificazione dell'attuale rete stradale del Comune di Ferrara - realizzazione della cosiddetta 'tangenziale ad anello'" presentato dal gruppo Io amo Ferrara. Al termine della presentazione da parte del consigliere Mirko Brancaleoni sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Antonio Fortini (LeF), Valentino Tavolazzi -PpF (che ha proposto due emendamenti - respinti), Luca Nardella (PD), Enrico Brandani (FLI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), assessore Aldo Modonesi. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Tommaso Cristofori (PD), Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Levato (LeF), Giampaolo Zardi (PdL).

DELIBERE ESAMINATE

- Sindaco Tiziano Tagliani
- Istituzione di nuove tariffe per il servizio di spazio bambini Piccole Gru organizzato su 4 giornate di apertura settimanale.
La delibera è stata illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani. Approvata all'unanimità.

- Assessore Luigi Marattin
- Ratifica deliberazione di G.C. del 23/2/2012 n. 5/12839 avente per oggetto l'approvazione, salvo ratifica consiliare, di Variazione al Bilancio di previsione 2012 per la realizzazione del progetto di ricostituzione del Nucleo Operativo Fluviale (N.O.F.) del Corpo di Polizia Municipale di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord). La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Ammonta a 22mila euro la variazione di Bilancio per la ricostituzione del Nucleo Operativo Fluviale (N.O.F.) del Corpo di Polizia Municipale di Ferrara per il controllo dell'idrovia interna al territorio comunale.

- Assessore Massimo Maisto
- Modifica del Regolamento del Museo di Storia Naturale.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. E' intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF). La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - La Giunta Comunale potrà d'ora in poi nominare un Conservatore Onorario che collabori, a titolo volontario e gratuito, con il responsabile del Museo civico di Storia Naturale. E' stato così modificato il Regolamento del Museo che finora non prevedeva tale figura. Potranno essere nominati, per un periodo massimo di tre anni con possibilità di rinnovo della nomina anche per più volte, unicamente persone in possesso dei requisiti di professionalità tecnico-scientifica pertinente e ampiamente dimostrata. Le attribuzioni proprie di questa figura possono ricondursi a quelle di collaboratori esterni, in questo caso senza diritto alla retribuzione, e non comprendono la rappresentanza del Comune di Ferrara.