Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Il teatro al tempo della crisi" rassegna di spettacoli al via al Cortazar

TEATRO JULIO CORTAZAR - Il nuovo cartellone da venerdì 23 e sabato 24 marzo

"Il teatro al tempo della crisi" rassegna di spettacoli al via al Cortazar

21-03-2012 / Giorno per giorno

(A cura dell'Ufficio Stampa Teatro Julio Cortazar)


Parafrasando il celebre romanzo "L'amore al tempo del colera" di Gabriel Garcia Marquez prende il via alla fine del mese di marzo "Il teatro al tempo della crisi", rassegna di spettacoli della primavera 2012 al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro; una rassegna che, nonostante le più che esigue risorse disponibili, spaziando dal teatro ricerca a quello popolare e comunitario, dal teatro per l'infanzia alla musica e alla danza contemporanea, lascia intuire le potenzialità che lo spazio polivalente gestito dal Teatro Nucleo potrebbe esprimere contando con un budget adeguato.
Il cartellone apre il 23 e 24 marzo, due serate in ricordo del colpo di stato in Argentina del 24 marzo 1976 con "Exilio" , monologo di e con Cora Herrendorf del Teatro Nucleo che vede, in questo nuovo allestimento la partecipazione del cantante e musicista argentino Mario Astrada.
Lo stesso Mario Astrada tornerà in scena il 30 marzo con il suo "Raccontango", uno spettacolo musicale sulla nostalgia italiana nel Tango di Buenos Aires.
Il 13 aprile Marco Cantori del Teatro delle Macerie di Cento presenterà il suo nuovo lavoro "Eroi E Supereroi - Sinfonia in 3 facce" a cui seguirà il 27 aprile il concerto di musica elettronica improvvisata per comunità danzanti "Random Stomp" del compositore e polistrumentista ferrarese Alfonso Santimone.
Il Primo Maggio, nel cartellone del Festival dei Diritti 2012, il gruppo Donne Comunitarie diretto da Cora Herrendorf presenterà in anteprima il nuovo spettacolo "Asylum - il manicomio delle attrici", che vedrà la sua prima assoluta il 4 maggio, con replica il 5.
Domenica 6 maggio giornata dedicata all'infanzia con, alle 16,30, "La grande magnifica quasi del tutto improvvisata storia della carta" spettacolo della Compagnia delle Scarpe Rotte di Ferrara; in concomitanza, con apertura dalle ore 11 alle 19, gli spazi del teatro ospiteranno la Mostra sul riciclo di plastica, carta e vetro "Ricicl.Arte - Aiutaci a fare un Fiore" a cura di Elisabetta Marchi.
L'11 e 12 maggio Antonio Tassinari tornerà ha presentare la produzione del Teatro Nucleo "il pagliaccio degli schiaffi - medit/azioni blasfeme dalle liriche di Leòn Felipe".
Per il progetto "Salviamo Wirikuta, corazon sagrato de Mexico" il 20 maggio due portavoce Huichol messicani saranno i protagonisti di "Incontro con il mondo Hiuchol", un concerto partecipativo di musica e danze della tradizione Wlxarlkà-Huichol, che vedrà la partecipazione dei partecipanti al Laboratorio che gli stessi Huichol messicani condurranno presso il teatro il 19 e 20 maggio (per informazioni e iscrizioni juliocortazarteatro@gmail.com).
Spazio alla danza il 25 maggio con la ravennate Compagnia Iris Danza Contemporanea che porterà in scena due coreografie, "Angernomore" di e con Valentina Caggio e "Zolfo" di e con Paola Ponti e il suono live di Giulio Escalona; le due danzatrici terranno un workshop nel pomeriggio dello stesso 25 maggio.
Conclusione della rassegna sarà, entrando nell'estate, la Prima assoluta del nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro "La patria nuova", diretto da Antonio Tassinari, il 30 giugno e 1 luglio.
Inizio spettacoli ore 21, in via Ricostruzione 40 a Pontelagoscuro, per informazioni si può contattare la Segreteria del Teatro Cortazar al 0532 364091 o al 348 2603918, scrivere a juliocortazarteatro@gmail.com o visitare il sito web www.teatrojuliocortazar.com