Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Fauna minore: tutela e conservazione in Emilia-Romagna'

PRESENTAZIONE LIBRARIA - Venerdì 23 marzo alle 18 alla libreria Mel Bookstore

'Fauna minore: tutela e conservazione in Emilia-Romagna'

21-03-2012 / Giorno per giorno

(testo a cura degli organizzatori)

Quali animali si nascondono dietro l'appellativo "fauna minore"? Sono o non sono importanti per il funzionamento dei nostri ecosistemi? Quali sono i rischi cui vanno incontro, nei nostri ambienti altamente antropizzati, gli animali che vengono raggruppati sotto tale definizione? Quali sono gli strumenti e le strategie da adottare per ridurne il pericolo di estinzione?
Queste sono le domande fondamentali cui il volume "Fauna minore, tutela e conservazione in Emilia-Romagna", pubblicato nei mesi scorsi dal Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna, cerca di dare risposta.
Il libro, dedicato a pesci, anfibi, rettili, piccoli mammiferi, chirotteri, insetti ed altri invertebrati protetti, è stato scritto da un gruppo di esperti zoologi coordinati dalla Regione per adempiere ai compiti stabiliti dalla Legge Regionale 15 del 2006 "Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia-Romagna". E' stato concepito come un manuale di facile consultazione, rivolto anche ad un pubblico di non specialisti, splendidamente illustrato, con centinaia di fotografie e disegni a colori.
Nel volume, vengono delineate le principali minacce cui sono sottoposte le 135 specie della fauna minore particolarmente protette nella nostra regione e contemporaneamente vengono fornite importantissime indicazioni utili sia agli Enti di gestione del territorio che ai tecnici ed ai privati cittadini, impegnati nel contrastare la scomparsa di animali un tempo diffusissimi e ora a rischio di estinzione. Con la loro perdita, non solo verrebbe compromesso drasticamente il funzionamento dei nostri ecosistemi, con pesanti ricadute per la qualità dell'aria, dell'acqua e dei suoli, ma andrebbero smarrite anche importantissime testimonianze culturali dell'evoluzione dei nostri territori.
La presentazione ufficiale del volume per la città di Ferrara avverrà venerdì 23 marzo alle 18 presso la libreria Mel Bookstore di Piazza Trento e Trieste, grazie alla collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale che ha "prestato" per la cura e la stesura dei testi la propria ricercatrice, Carla Corazza. All'evento parteciperanno Massimo Maisto, assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Monica Palazzini, del Servizio Parchi regionale, Stefano Mazzotti, responsabile del Museo, e gli autori David Bianco, Carla Corazza, Ornella De Curtis, Roberto Fabbri, Francesco Nonnis Marzano.
Al termine dell'incontro verrà offerto a tutti i presenti un aperitivo a base di prodotti biologici.
Ingresso gratuito