GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 21 marzo
Ferrara conferma la sua vocazione per la mobilità sostenibile
21-03-2012 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di mercoledì 21 marzo:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Anche Ferrara 'si muove elettrica'
Nuovi passi in avanti per Ferrara sulla strada della mobilità sostenibile, grazie al progetto regionale 'Mi muovo elettrico', che porterà presto in città servizi e agevolazioni per i veicoli a trazione elettrica. Due i protocolli d'intesa al riguardo che sono passati stamani al vaglio della Giunta e che saranno presto sottoscritti dall'Amministrazione comunale.
Il primo, che vede come partner firmatari la Regione Emilia Romagna e Enel distribuzione spa, prevede in particolare l'avvio di un progetto pilota che consentirà l'installazione nel territorio comunale di cinque infrastrutture innovative per la ricarica pubblica di auto e veicoli merci elettrici, oltre alla sperimentazione di modalità di ottimizzazione dell'uso della ricarica e di eventuali servizi post-ricarica per mezzi adibiti a trasporto merci o servizio pubblico.
Il secondo accordo, che vede come sottoscrittori la Regione e tutti i suoi Comuni capoluogo, oltre a quello di Imola, prevede invece l'impegno da parte dei Comuni stessi ad armonizzare le proprie regole in materia di veicoli elettrici, rilasciando loro una specifica vetrofania e consentendo loro l'accesso senza limitazioni d'orario alla ztl, oltre alla sosta gratuita nelle strisce blu. Il tutto con l'intento di favorire il più ampio sviluppo del mercato, ancora nascente, di questo genere di vetture, per una riduzione dell'inquinamento sia atmosferico che acustico.
Trentamila euro per gli interventi dell'emergenza neve di febbraio
Ammonta a 30mila euro la spesa complessivamente conteggiata per gli interventi urgenti a servizio della viabilità cittadina resi necessari dall'emergenza neve del febbraio scorso. La somma sarà ripartita fra le quattro imprese che sono intervenute con i propri mezzi spargisale e spartineve per fronteggiare i disagi creati alla circolazione stradale dalle consistenti precipitazioni nevose.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi, e Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Ferrara sostiene la campagna "Salviamo i ciclisti"
Dopo la recente sottoscrizione della 'Carta delle città in bici' Ferrara conferma la sua vocazione di territorio amante delle due ruote aderendo alla campagna "Salviamo i ciclisti". L'iniziativa, mirata a promuovere la mobilità ciclabile e a tutelare la sicurezza dei ciclisti nelle città, è stata di recente lanciata dalla testata inglese Times e successivamente ripresa in Italia da numerosi blogger, siti web e utenti facebook.
Otto i punti in cui si articola il manifesto della campagna, con impegni sia di carattere locale che nazionale, tra cui la destinazione del 2% del budget dell'Anas per nuove piste ciclabili, la mappatura e protezione dei 500 incroci più pericolosi del Paese, l'obbligatorietà di dispositivi di sicurezza sui tir e la realizzazione di un'indagine nazionale sui pedoni e ciclisti vittime di incidenti. Tutti obiettivi già recepiti anche dalla proposta di legge depositata in Parlamento dal senatore Francesco Ferrante con il titolo "Interventi per lo sviluppo e la tutela della mobilità ciclistica" (A.S. n. 3161) per la quale il Comune di Ferrara ha dichiarato il proprio sostegno, confidando in un rapido iter d'approvazione.
Clicca qui per leggere l'intero manifesto della campagna 'Salviamo i ciclisti'
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
I criteri per il rilascio delle autorizzazioni alle 'medie strutture di vendita'
Si ispirano alle più recenti indicazioni normative nazionali ed europee che impediscono di porre limiti numerici all'accesso al mercato, i nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni commerciali approvati stamani dalla Giunta in riferimento alle 'medie strutture di vendita'.
Il provvedimento, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale, prevede infatti che la concessione delle autorizzazioni per nuovi insediamenti, trasferimenti di sede e variazioni di superficie in particolare di medio-piccole strutture di vendita, sia alimentari che di altro genere, sia consentita a condizione che siano rispettate le previsioni di PRG e PSC (Piano strutturale comunale).
La delibera ha infatti la finalità di permettere, in questa fase transitoria, fino all'approvazione del POC (Piano operativo comunale) e del RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio), il rilascio di autorizzazioni commerciali legittime, dando risposta agli imprenditori che già ora intendono effettuare nuove aperture di esercizi di medie dimensioni. Nel contempo vengono fatte salve (fino all'approvazione del primo POC) le previsioni commerciali contenute nei piani particolareggiati pubblici approvati e in quelli privati convenzionati.
Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Un'indagine sulle abitudini degli studenti universitari fuori sede
Riguarderà in particolare le abitudini degli studenti dell'ateneo ferrarese residenti fuori città e pendolari l'indagine statistica che sarà realizzata sulla base di un accordo tra Comune, Università ed Ergo. L'impostazione scientifica della ricerca, la realizzazione delle interviste a l'analisi dei risultati saranno curate dall'Università, mentre l'Amministrazione comunale sosterrà l'iniziativa con un contributo di 3mila euro, impegnandosi a collaborare anche all'elaborazione dei dati raccolti.
Nell'ex palazzo Savonuzzi spazio alle giovani sperimentazioni artistiche
Un centro di produzione culturale giovanile, che funga da polo di riferimento per le proposte più innovative in arrivo dalla scena cittadina, nazionale e internazionale. Questo il ruolo pensato dall'Amministrazione comunale per la 'Sala performativa', situata all'interno dell'ex palazzo Savonuzzi di via Darsena. Lo spazio sarà assegnato in gestione per cinque anni al consorzio di associazioni 'Wunderkammer', vincitore del bando di selezione lanciato nei mesi scorsi dall'Amministrazione comunale e rivolto ad associazioni o gruppi di associazioni senza scopo di lucro, che svolgano e organizzino attività ricreative, artistiche, teatrali, motorie o culturali per giovani fra i 15 e i 35 anni d'età.
Il consorzio, composto dalle associazioni Basso profilo, Katabasis e 4oldPc verserà al Comune un canone annuo di 2mila euro.
Un'opera di De Pisis in prestito alla mostra di Firenze sul 'Giapponismo'
Si intitola 'Pesci nel paesaggio di Pomposa' l'opera di Filippo De Pisis appartenente alle collezioni del museo civico di palazzo Massari che potrà essere ammirata nell'ambito della mostra 'Giapponismo. Suggestioni d'Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta' in programma a Firenze dal 3 aprile all'1 luglio prossimi. Il prestito, concesso dalle Gallerie d'arte moderna e contemporanea, non comporterà alcun costo per il Comune di Ferrara.