Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentata a Roma la Borsa del turismo di Ferrara

TURISMO - Dal 25 al 27 maggio una vetrina per le '100 Città d'arte d'Italia'

Presentata a Roma la Borsa del turismo di Ferrara

21-03-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Iniziative turistiche)

Si è tenuta a Roma la conferenza stampa nazionale di presentazione della sedicesima edizione della "Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia" che si svolgerà nella città estense dal 25 al 27 maggio. Per l'occasione sono intervenuti Giuseppe Greco, Capo di Gabinetto Ministero di turismo e sport; Marco Venturi, Presidente Confesercenti nazionale; Massimo Maisto, vicesindaco di Ferrara; Claudio Ricci, sindaco Comune di Assisi; Carlo Alberto Roncarati, Vicepresidente Unioncamere Nazionale; Piero Puglioli, Presidente Fondazione Carife e Maria Chiara Ronchi, Direttrice della manifestazione; a coordinare l'incontro c'era il Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli: «Questa edizione lancia una vera e propria sfida alla crisi. Oggi è il primo giorno di primavera. Speriamo possa essere primavera anche per il turismo e la cultura».
«Promuovere e incentivare il turismo, sono operazioni necessarie; - afferma Greco - il fascino dell'Italia si svela nei luoghi meno conosciuti e la Borsa mette in luce proprio questo aspetto». Ferrara sarà sede di manifestazioni capaci di far confluire in un'unica rete i tanti aspetti del turismo culturale. «Questo evento parla di città intese come "luoghi" e cioè atmosfere, emozioni, identità e usanze; una "fabbrica dei ricordi" per scoprire come eravamo . - sostiene Ricci - Sarà importantissimo per gli addetti ai lavori incontrarsi e pianificare insieme domanda ed offerta».
La Borsa del turismo, oltre ad essere aperta a tutti coloro che vogliono visitare la città e le proposte degli enti partecipanti, riserva anche una parte speciale per operatori turistici che potranno partecipare a workshop e a momenti di incontro tra domanda e offerta. Maisto e Roncarati hanno sottolineato l'importanza di questo appuntamento per la città che vuole essere vero e proprio luogo di affari per gli operatori, oltre che tentare di sanare quelle difficoltà tecniche logistiche che non consentono di fare decollare il turismo nel territorio.
«Ci sarà particolare attenzione alle "memorie storiche" e un nuovo contributo dato dal cinema italiano. - anticipa la Ronchi - Oltre ad accogliere 100 tour operators e la parte commerciale, vogliamo che la manifestazione sia anche una "grande festa dell'ospitalità"; un incontro tra turismo e cultura».
In conclusione Venturi ha affermato:«Il turismo può essere una grande risorsa e in Italia è sempre stato sottovalutato. Non chiediamo solo un intervento economico, quello che chiediamo è una politica sul turismo».