Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia al Salone del Restauro

Presentazione del restauro del capolavoro dell'arte italiana del Quattrocento

La Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia al Salone del Restauro

23-03-2010 / Giorno per giorno

E' stato presentato nell'ambito del Salone del Restauro il recupero di uno dei più grandi capolavori della scultura italiana: la Madonna col Bambino, nota come Madonna della melagrana, di Jacopo della Quercia (1374 circa - 1428) conservata al Museo della Cattedrale di Ferrara.
La Madonna della melagrana costituisce la prima opera datata dell'artista senese, figura chiave della cultura figurativa del Quattrocento negli anni del passaggio dal Gotico al Rinascimento. Apprezzata a Siena come a Lucca, a Ferrara come a Bologna, l'arte di Jacopo - elegante e possente al tempo stesso - affascinerà anche Michelangelo che muoverà i primi passi come scultore proprio ispirandosi ad essa. Testimonianza altissima dell'effervescente crocevia di artisti e di opere di cui fu teatro la città estense nella prima metà del Quattrocento, l'opera fu scolpita tra il 1403 ed il 1406 per la cappella di famiglia di Virgilio Silvestri, camerlengo di Niccolò V d'Este.
Il restauro della scultura ha conseguito l'importante risultato di restituire la migliore leggibilità a questo capolavoro. La superficie del marmo si presentava infatti offuscata da un generale inscurimento che ne alterava pesantemente la visione. Pianificato con cura nel corso dello scorso anno, l'intervento di pulitura è stato preceduto dalle indispensabili indagini diagnostiche, eseguite dalla dott.ssa Daniela Pinna della Soprintendenza al Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Bologna, che hanno consentito di determinare con certezza la natura delle patine, frutto di depositi di sporco e, in alcune parti, di vecchie manutenzioni con vernici oleose. I risultati delle indagini hanno inoltre contribuito a definire con precisione le procedure da seguire nelle operazioni di pulitura. Queste ultime, rimuovendo lo sporco, hanno riportato alla luce le dorature antiche presenti nei capelli e nella corona della Madonna e nei capelli del Bambino. Le operazioni di pulitura hanno permesso di riscoprire inoltre importanti residui di un'antica coloritura che ha interessato la scultura dopo la sua collocazione nel Duomo e che fu rimossa prima del Settecento. Nel corso dei lavori sono state assestate alcune piccole fratture presenti nel basamento e, soprattutto, è stata messa in sicurezza un'ampia frattura all'altezza del polso destro della Madonna.
All'incontro di presentazione del restauro sono intervenuti Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara, Andrea Buzzoni, direttore del Museo della Cattedrale, Giovanni Sassu, curatore dello stesso Museo e Fabio Bevilacqua, restauratore. E' stato inoltre proiettato il video 'Il restauro di un capolavoro dell'arte italiana del Quattrocento: la Madonna della melagrana di Jacopo della Quercia', realizzato da Daniele Donà (Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara) e Giovanni Sassu (Museo della Cattedrale), con la collaborazione di Fabio Bevilacqua (restauratore), che documenta i momenti salienti del lavoro.
La direzione dei lavori di restauro è stata curata dalla Direzione del Museo della Cattedrale e dalla Soprintendenza al Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Bologna, mentre il restauro è stato eseguito da Fabio Bevilacqua della CRC Restauri s.r.l.
L'intervento è stato finanziato dalla Vernice Progetti Culturali s.r.l. di Siena, organizzatrice della mostra Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento, Siena, Santa Maria della Scala, che ospita in questi giorni la scultura fino al prossimo 11 luglio.