SALONE DEL RESTAURO - Tanti incontri fra arte, cultura e costume a disposizione di ferraresi e turisti
Alzato il sipario sul calendario degli eventi 2010
24-03-2010 / Giorno per giorno

La programmazione di Ferrara Musica, il salone dell'Arte e del Restauro, il Palio, le mostre del Palazzo dei Diamanti, Internazionale, il Buskers Festival e la Vulandra, la nuova Festa del libro ebraico in Italia che si inaugura ad aprile, ma senza dimenticare Ferrara sotto le stelle, Balloons e la festa in piazza di capodanno. Si propone come un "incontro tra arte, cultura e costume" il calendario ferrarese degli eventi 2010 dell'Amministrazione comunale sul quale si è alzato il sipario questa mattina al Quartiere fieristico, pochi minuti prima dell'inaugurazione ufficiale del Salone dell'arte e del Restauro. Artefici dell'illustrazione delle iniziative che coinvolgeranno per l'intero anno piazze, musei, teatri e parchi ferraresi, sono stati il vice sindaco Massimo Maisto e i diversi partner organizzativi di Arci, Gruppo aquilonisti Vulandra, Ente Palio, Ferrara sotto le stelle, Ferrara Buskers, Prestige Eventi, Ferrara Musica e Ferrara Arte.
Il calendario di "Ferrara e le sue manifestazioni" - hanno ricordato promotori e organizzatori - è ampio e diversificato e punta a riproporsi per i prossimi tre anni. Frutto di scelte ben precise, e della selezione di organizzatori che 'sposino' Ferrara anche quando i tempi possono non essere propizi, vuole in particolare offrire a chi programmi una visita nella nostra città sia la possibilità di apprezzare emergenze artistiche e naturalistiche sia l'opportunità di partecipare ad eventi originali e rodati. Ma un'accurata programmazione dei futuri appuntamenti potrà anche consentire a sponsor e organizzatori di individuare di volta in volta, a contorno e cornice di ogni manifestazione, la formula adatta per un maggiore coinvolgimento dei turisti e per un miglior esito complessivo.
E' inserita in apertura di calendario la programmazione annuale di Ferrara Musica, uno dei più importanti appuntamenti musicali italiani di grande richiamo per gli appassionati. Non potevano poi mancare nella 'vetrina' delle manifestazioni ferraresi le mostre di Palazzo dei Diamanti, da sempre volano d'immagine per la nostra città: dopo l'allestimento di 'Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimé Maeght e i suoi artisti' ad ottobre aprirà "Chardin'.
Anche il Salone dell'arte e del Restauro (in corso proprio in questi giorni) è un vero e proprio gioiello fra nostre le manifestazioni: quest'anno poi arricchito con molte iniziative locali per farlo sentire più vicino alla città. Si muove nel solco di un lavoro molto più complesso che coinvolgerà la nostra comunità nei prossimi anni la nuova "Festa del libro ebraico in Italia", una prima esperienza ma con buone speranze di potersi affermare e consolidare.
E' in particolare il favore di pubblico e turisti l'elemento che accomuna le due iniziative del parco Bassani, la Vulandra e il Ballons Festival che saranno proposte nel 2010 in tutte le loro specificità. Per il Palio ormai non possiamo più parlare di episodi o singole manifestazioni, ma di un vero e proprio mese dedicato alle performance di contrade, sbandieratori e figuranti. Torna anche "Ferrara sotto le stelle", festival fra i più importanti d'Italia che vanta ormai per i suoi artisti appuntamenti esclusivi e date uniche; merito certo dell'organizzazione e della scelta di continuità dell'Amministrazione comunale che hanno favorito e radicato importanti rapporti con l'imprenditoria musicale.
Come sempre molto atteso il ritorno del Buskers festival, una manifestazione che vent'anni fa ha cambiato l'immagine di Ferrara e per la quale si punta ora a consolidare l'aspetto culturale. E' importante che una città piccola come la nostra guardi ai problemi del mondo e sappia coinvolgere i giovani: un risultato raggiunto in pochissimi anni da 'Internazionale a Ferrara' che riporterà ai primi di ottobre i migliori nomi del giornalismo e della cultura internazionale. E per concludere ancora una volta in grande stile l'anno in corso, anche per il 2010 saremo tutti invitati alla festa di Capodanno e ad ammirare la spettacolarità dell'incendio del castello.
LA SCHEDA - "Calendario eventi 2010 - Ferrara e le sue manifestazioni"
- Ferrara Musica (Ottobre 2009 - Dicembre 2010) L'eccellenza della programmazione artistica, il favore del pubblico, gli elogi della critica e la costante attenzione dei media internazionali fanno della stagione concertistica di Ferrara Musica uno dei più importanti appuntamenti musicali italiani.
Sul palcoscenico di Ferrara Musica si sono esibite le più grandi orchestre e i solisti più prestigiosi guidati da alcuni tra i massimi direttori del panorama musicale internazionale, come Claudio Abbado e Daniel Harding.
- Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimé Maeght e i suoi artisti (28 Febbraio -2 Giugno 2010 Palazzo dei Diamanti) Ferrara Arte ripercorre un ventennio dell'attività di Aimé Maeght e dei suoi artisti: un affascinante affresco della vita artistica francese del secondo dopoguerra.
- Restauro - Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali 24-27 Marzo 2010 - Ferrara Fiere) Prima e unica rassegna in Italia interamente dedicata al Restauro, alla Conservazione e alla Tutela del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico.
-Festa del Libro Ebraico in Italia (17-21 Aprile 2010 - Centro Città) In occasione della costruzione del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah che aprirà a Ferrara, quest'iniziativa offre una riflessione sulla cultura dell'ebraismo attraverso quello che di essa si è scritto, dalla storia dei manoscritti antichi alla più recente dei testi moderni.
-Festival Internazionale degli Aquiloni - Vulandra (23-24-25 Aprile 2010 Parco Urbano Giorgio Bassani) Riunisce ogni anno a Ferrara migliaia di appassionati e professionisti delle tele colorate provenienti da tutto il mondo, maestri di vere opere d'arte volanti.
- Palio di San Giorgio (22-30 Maggio 2010 - Centro Città) Mille figuranti in costume rinascimentale che sfilano per le strade del centro storico precedono le corse del Palio, che si svolgono l'ultima domenica di maggio, in memoria del palio straordinario indetto per festeggiare l'incoronazione di Borso d'Este a Duca di Ferrara.
- Ferrara sotto le stelle (Marzo - Luglio 2010 - Piazza Castello) Una delle più importanti manifestazioni musicali in Italia. Presenta sul prestigioso palco di piazza Castello importanti nomi
della musica italiana e internazionale, offrendo in molte occasioni date uniche in Italia.
-Ferrara Buskers Festival (21 - 29 Agosto 2010 - Centro Città ) La più grande manifestazione al mondo dedicata all'arte di strada. Il Festival è soprattutto un'infinita festa mobile: un fiume di allegria, di suggestioni, di stupore, che invade strade e piazze del centro storico.
- Ferrara Balloons Festival (17- 26 Settembre 2010 - Parco Urbano Giorgio Bassani)
Il più grande Festival di Mongolfiere in Italia: decine di mongolfiere, quattrocentomila spettatori nelle passate edizioni, Special Shapes da tutto il mondo per dieci giorni di sport e divertimento.
Internazionale a Ferrara (1, 2, 3 Ottobre 2010 - Centro Città) Raccoglie i maggiori nomi del giornalismo e della cultura internazionale. La manifestazione, che viene ospitata in prestigiosi spazi e contenitori del suggestivo centro storico di Ferrara, offre contenuti e tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica.
- Chardin (17 Ottobre 2010 - 23 Gennaio 2011 Palazzo dei Diamanti) La mostra offre l'occasione di ripercorrere le tappe salienti del percorso artistico di Chardin attraverso un'ampia selezione di opere provenienti da musei e collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
- Festa di Capodanno (31 dicembre 2010 - Piazza Castello (Ritenuto dalla stampa specializzata fra i più belli ed emozionanti d'Europa, l'incendio del Castello rimane nell'immaginario collettivo per la fastosità dei suoi giochi di luce, di colori e di suoni.