SITI UNESCO - Mercoledì 28 marzo nell'ambito del Salone del Restauro di Ferrara, al quartiere fieristico
Piani di gestione dei Siti Unesco e sistemi di monitoraggio. Stato dell'arte e sviluppo in Emilia Romagna
26-03-2012 / Giorno per giorno
Workshop "Piani di gestione dei Siti Unesco e sistemi di monitoraggio. Lo stato dell'arte in Emilia Romagna e le prospettive di sviluppo per lo scenario italiano" - Salone del Restauro, FerraraFiere, 28 marzo 2012, ore 13
Mercoledì 28 marzo 2012, dalle 13 alle 15.30, fra le iniziative previste all'interno della XIX edizione del Salone del Restauro, che si svolgerà nella sede della Fiera di Ferrara, sarà proposto un workshop dal titolo: "Piani di gestione dei Siti Unesco e sistemi di monitoraggio. Lo stato dell'arte in Emilia Romagna e le prospettive di sviluppo per lo scenario italiano".
L'appuntamento è promosso dall'Università di Ferrara, Laboratorio TekneHub, su iniziativa del Comune di Ferrara, della Provincia di Ferrara e dell'Associazione italiana dei Siti Unesco.
Per l'Università di Ferrara, in particolare, parteciperanno il dott. Francesco Badia, ricercatore del Dipartimento di Economia, nel ruolo di coordinatore degli interventi ed il prof. Fabio Donato, responsabile scientifico dell'area "Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale" del laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara e professore ordinario presso il Dipartimento di Economia.
Il tema che sarà approfondito è quello dello sviluppo di strumenti che possano supportare la gestione del patrimonio culturale a livello territoriale, in particolare per quei sistemi di beni e monumenti dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco, come nel caso di Ferrara e del suo territorio. Si discuterà in particolare de "piani di gestione" dei siti Unesco.
Il prof. Fabio Donato sottolinea, a questo proposito come "i piani di gestione siano strumenti richiesti dall'Unesco a tutti i siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità con lo scopo di specificare come il valore "universale" della proprietà sarà preservato, possibilmente attraverso processi partecipativi. Il Laboratorio TekneHub negli ultimi anni ha collaborato o sta collaborando alla realizzazione, revisione o completamento dei piani di gestione dei siti Unesco di Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po, dei Monumenti paleocristiani di Ravenna, e di Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena".
Nell'ambito del workshop interverranno anche i soggetti gestori dei riconoscimenti dei siti Unesco dell'Emilia Romagna (per l'appunto, Ferrara, Modena e Ravenna), illustrando i risultati sin qui raggiunti e le prossime sfide da superare.
Secondo il dott. Francesco Badia, "fra gli elementi che occorre ancora sviluppare con attenzione, non solo in Emilia Romagna, ma in tutta Italia e, se vogliamo, anche a livello internazionale, vi è la realizzazione di sistemi di monitoraggio, basati su sistemi di "misurazione delle performance", cioè dei risultati effettivamente conseguiti. In particolare, una delle sfide dei prossimi anni nella realizzazione di sistemi di monitoraggio sullo stato di tutela e valorizzazione di sistemi di patrimonio culturale integrati sarà quella della sostenibilità. La sostenibilità è un concetto che mette in luce l'attenzione particolare al rapporto fra performance economiche, sociali ed ambientali e fa emergere la volontà di saper garantire, se non migliorare, le attuali condizioni di vita nel contesto sociale ed ambientale, per le generazioni future".
Il programma dettagliato del workshop:
- ore 13.00 Nadia Benasciutti, Provincia di Ferrara: Presentazione dei progetti vincitori del Concorso di idee «Young people for site» del progetto C.U.L.T.UR.E. (Programma MED)
- ore 13.30 Francesco Badia, TekneHub, Università di Ferrara, Dipartimento di Economia:
Introduzione ai temi del convegno e presentazione dei partecipanti
- ore 13.35 Claudio Ricci, Sindaco di Assisi e Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco: "La realizzazione dei piani di gestione Unesco e i loro primi risultati. Il ruolo
dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco"
- ore 13.50 Marcello Balzani, TekneHub, Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura:
"Il ruolo del TekneHub dell'Università di Ferrara per il supporto alla gestione e valorizzazione dei Siti Unesco"
- ore 14.00 Andrea Quintino Sardo, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna: "I Siti Unesco dell'Emilia Romagna: prospettive di collaborazione e sviluppo"
- ore 14.15 "I piani di gestione dei Siti Unesco di Ferrara, Modena e Ravenna. Descrizione dello stato di avanzamento, applicazione e delle procedure di revisione in atto".
Intervengono: Roberta Fusari (Assessore Comune di Ferrara), Enrica Domenicali (Provincia di Ferrara), Francesca Piccinini (Comune di Modena), Maria Grazia Marini (Comune di
Ravenna).
- ore 15.00 Fabio Donato - Francesco Badia, TekneHub, Università di Ferrara, Dipartimento di Economia: "Sintesi dei risultati raggiunti nelle ricerche sviluppate sui siti Unesco dell'Emilia Romagna e proposte per lo sviluppo di nuovi ed efficaci sistemi di monitoraggio per i Siti Unesco su scala nazionale".
Termine lavori ore 15.30