Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La storia dell'aeroporto di Udine raccontata da Roberto Bassi

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione mercoledì 28 marzo alle 17 in sala Agnelli

La storia dell'aeroporto di Udine raccontata da Roberto Bassi

26-03-2012 / Giorno per giorno

E' dedicato alla storia dell'aeroporto di Udine il libro di Roberto Bassi dal titolo 'Il cielo di Campoformido' (Aviani & Aviani Edizioni) che sarà presentato mercoledì 28 marzo alle 17
nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, in occasione dell'anniversario della fondazione dell'Aeronautica militare italiana. Nel corso dell'incontro, a cura dell'Associazione Pro Loco di Ferrara, dialogherà con l'autore la vice presidente della stessa Pro Loco Susanna Tartari.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

Al termine del secondo conflitto mondiale l'aeroporto di Campoformido è completamente distrutto e occupato dall'esercito inglese. Con l'ingresso dell'Italia nel Patto Atlantico, e il supporto economico-militare americano, inizia in Italia la ricostruzione. Si schierano sul prato udinese, i primi radar e i veloci missili antiaerei e iniziano a levarsi in volo da Campoformido i piccoli aerei della neonata Aviazione Leggera dell'Esercito. Questi aviatori, della forza armata terrestre, eredi degli aviatori del Regio Esercito che combatterono durante il primo conflitto, ridanno vita all'aeroporto abbandonato dai reparti di volo dell'Aeronautica Militare Italiana.
Accanto a loro, rinasce l'Aero Club Friulano che manterrà viva la fiamma e le tradizioni delle "Aquile di Campoformido" fino ai nostri giorni, dopo che, nel 1998, l'ultima componente aerea militare ha lasciato l'aeroporto della città di Udine con un definitivo addio.

L'autore, nato a Udine nel 1960, è sottufficiale specialista di elicotteri nell'Aviazione dell'Esercito Italiano e svolge la sua attività presso il 5° Reggimento AVES "Rigel" di Casarsa della Delizia (PN). E' appassionato di tutto quanto riguarda il volo e in particolare della storia aeronautica del Friuli Venezia Giulia. È membro del Gruppo Ricerche Storiche Aeronautiche all'interno del quale si occupa del recupero dei resti di velivoli abbattuti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ha pubblicato "Un pilota dimenticato" e "Il cielo di Campoformido" (parte prima) con Campanotto Editore - Pasian di Prato. Ha inoltre collaborato alla stesura di alcuni volumi di carattere storico-tecnico aeronautico.