CONSIGLIO COMUNALE - Le delibere esaminate nella seduta pomeridiana. Discussi anche due ordini del giorno
Approvati i Conti consuntivi di Farmacie comunali e Istituzione scolastica
26-03-2012 / Giorno per giorno

E' stata in particolare dedicata all'esame dei Conti Consuntivi di A.F.M. e Istituzione scolastica la seduta Consiglio comunale svoltasi nel pomeriggio nella residenza municipale. In apertura erano stati presentati due ordini del giorno: del gruppo Lega Nord ("Condanna delle violenze perpetrate al giro di padania sui ciclisti") e dei consiglieri PD Enrico Balestra e Simone Merli (in merito all'adesione alla campagna "L'Italia sono anch'io").
Comunicazioni
L'assemblea ha osservato un minuto di silenzio per ricordare il sergente Michele Silvestri, cinquantesimo militare italiano morto in Afghanistan. E' stato poi ricordata anche la figura di Vigor Bovolenta, nome molto conosciuto nell'ambiente sportivo ferrarese, scomparso prematuramente nei giorni scorsi.
Interpellanze
-- Il consigliere Federico Saini (PdL) ha interpellato per chiedere la rimozione dei paletti di piazza Cortevecchia che delimitano il parcheggio. Ha risposto l'assessore Roberta Fusari.
-- Il consigliere Antonio Fortini (LeF) ha interpellato in merito alla realizzazione di centrali a biogas. Ha risposto l'assessore Roberta Fusari.
-- Il consigliere Enrico Brandani (FLI) ha interpellato in merito alla destinazione dell'ex- cinema Rivoli. Ha risposto l'assessore Roberta Fusari.
Ordini del giorno
- Condanna delle violenze perpetrate al giro di padania sui ciclisti
Con i voti a favore dei gruppi Lega Nord, LeF, PdL, PpF, FLI (contrari Rif. Com. Italiani; astenuti PD, SA, IdV) l'assemblea ha approvato l'ordine del giorno presentato dal gruppo Lega Nord dal tema "Condanna delle violenze perpetrate al giro di padania sui ciclisti". Dopo l'illustrazione del consigliere Giovanni Cavicchi (Lega Nord) sono intervenuti i consiglieri Ruggero Tosi - Pd (che, anche a nome di SA, ha presentato una risoluzione - approvata), l'assessore Luciano Masieri, i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Enrico Balestra (PD), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Daniele Civolani (SA), Valentino Tavolazzi (PpF), Simone Merli (PD), Irene Bregola (Rif.com Italiani), Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Giampaolo Zardi (PdL).
- Adesione alla campagna "L'Italia sono anch'io"
Con i voti a favore dei gruppi PD, SA, IdV, FLI, Ppf, PdL, LeF, Rif. Com. Italiani, Io amo Ferrara (contrari Lega Nord) l'assemblea ha approvato l'ordine del giorno presentato dai consiglieri PD Enrico Balestra e Simone Merli in merito all'adesione alla campagna "L'Italia sono anch'io". Dopo l'illustrazione del consigliere Simone Merli (PD) sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Francesco Levato - LeF(che ha presentato un emendamento - approvato), Giampaolo Zardi (PdL), Daniele Civolani (SA), Giovanni Cavicchi (Lega nord), sindaco Tiziano Tagliani, consiglieri Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Simone Merli (PD). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Luca Cimarelli (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Levato (LeF), Francesco Rendine (FLI).
Queste le delibere esaminate
Sindaco Tiziano Tagliani
- Approvazione del Conto Consuntivo della gestione 2011 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara
Dopo l'illustrazione da parte del sindaco Tiziano Tagliani sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (Lef), Valentino Tavolazzi - PpF (che ha presentato una risoluzione - respinta), Enrico Brandani (FLI). Dopo la replica del sindaco Tiziano Tagliani per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Alessandro Talmelli (PD), Luca Cimarelli (PdL).
La delibera è stata approvata con 23 voti a favore dei gruppi PD, SA, IdV (11 voti di astensione: PdL, Rif. Com italiani, Lega Nord, FLI, Io amo Ferrara, LeF, Ppf).
LA SCHEDA (a cura L'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie)
L'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie è un organismo strumentale del Comune di Ferrara per la gestione dei servizi rivolti all'infanzia, al diritto allo studio ed ai progetti di accompagnamento e supporto per le famiglie, i disabili e gli stranieri.
Per l'Istituzione il 2011 è stato un anno problematico, ancor più dei precedenti, caratterizzato oltre che dalla gestione quotidiana degli interventi contenuti nel Piano Programma 2011, anche da un forte impegno riorganizzativo teso a ridurre la spesa, in particolare di personale, per ragioni legate alle normative governative ma anche dalla riduzione complessiva di risorse finanziarie per il Comune. Le nuove scelte politiche ed organizzative hanno permesso di tracciare un nuovo percorso gestionale, parte integrante dell'impostazione del Bilancio Preventivo 2011 (e poi anche del 2012).
Tale attività riorganizzativa ha comportato la messa in atto delle seguenti scelte:
1. affidamento in appalto delle attività di lavanderia e guardaroba nei servizi rivolti all'infanzia (Nidi e Scuole di Infanzia), con decorrenza dall'1.01.2011;
2. esternalizzazione di n. 6 cucine delle scuole di infanzia a far tempo dall'1.01.2011 (Casa Del Bambino, Aquilone, Guido Rossa, Satellite, Mongolfiera, Jovine), nel senso di prevedere la predisposizione dei pasti direttamente nelle cucine interessate da parte di personale esterno, con somministrazione diretta dei pasti secondo i dietetici e tipologie di derrate attualmente in vigore (oltre alla cucina del Nido Rampari che era stata esternalizzata con decorrenza Settembre 2010 per ragioni di agibilità dei locali adibiti a cucina);
3. esternalizzazione servizio di ausiliaria in n. 6 scuole dell'infanzia, con decorrenza dall'1.01.2011;
4. esternalizzazione del servizio di sostegno agli alunni disabili inseriti nella scuola d'infanzia e dell'obbligo, prima gestito con personale dell'Istituzione Scolastica (di ruolo e non di ruolo), con decorrenza Settembre 2011;
5. esternalizzazione della gestione del Servizio Integrativo "Piccole Gru" con decorrenza Settembre 2011.
Da Settembre 2011 si è proceduto alla esternalizzazione di ulteriori n. 2 cucine delle scuole di infanzia (Le Margherite, Gobetti), valutata la positività dell'esperienza maturata da Gennaio 2011.
L'esternalizzazione di questi servizi è avvenuta con la garanzia di mantenimento della qualità dei servizi precedentemente in essere, anche mediante la realizzazione di progetti-qualità appositamente definiti ed altri elementi migliorativi presenti nei Capitolati Speciali di Appalto.
Complessivamente, nel 2011 con il servizio di catering nelle Scuole d'infanzia comunali sono stati forniti n.108.772 pasti, mentre nei Nidi sono stati forniti n. 22.687 pasti. Nelle cucine delle scuole comunali rimaste a gestione diretta, sono state forniti nelle Scuole d'infanzia comunali n.47.520 pasti e nei Nidi n. 108.143 pasti.
Contemporaneamente alla riorganizzazione, l'Istituzione ha perseguito l'attività di istituto, realizzata attraverso le singole U.O. per rispondere ai bisogni delle famiglie:
- servizi per la prima infanzia (al 31.12.2011 gestione Nido n. 769 posti, Scuole d'Infanzia n. 838 posti, Spazi bambini n. 30 posti, Nidi Privati convenzionati n.58 posti; attività di Coordinamento Pedagogico e di Documentazione);
- servizi a sostegno della genitorialità (Contributi per le Politiche Familiari 304.477,17, Centri per le Famiglie e Centri Bambini e Genitori);
- attività del diritto allo studio (servizio refezione nelle scuole d'infanzia statali, scuole primarie e scuole secondarie di I° grado: n. 423.162 pasti erogati; servizio trasporto scolastico n. 647 bambini trasportati; contributo diretto per libri di testo per scuole secondarie di I° e II° grado n. 180; cedole librarie occorrenti per l'acquisto dei libri di testo agli alunni delle scuole primarie n. 4.639);
- integrazione dei bambini disabili e stranieri all'interno del contesto scolastico e sociale (progetti educativi per bambini disabili inseriti nella Scuola d'infanzia e dell'obbligo n. 103 e n. 38 per studenti nelle Scuole superiori; mediazione linguistica, interventi di L.2/seconda Lingua n°69 alunni e interventi formativi per genitori, insegnanti e cittadini).
Rispetto alla parte contabile, il Conto Consuntivo il 2011 è stato caratterizzato da una diminuzione del contributo assegnato dall'Amministrazione Comunale per le spese di funzionamento.
Tale riduzione ammonta a 550.000.
A fronte di questa notevole differenza di budget non è stato ridotto alcun servizio, anzi sono state confermate le scelte approvate dal Consiglio Comunale (e sono stati per di più attivati servizi quali quello dei centri estivi per l'infanzia e quello degli atelieristi educativi) in termini di:
1. mantenimento dei n.58 posti convenzionati in Nidi Privati;
2. mantenimento dei contributi alle scuole Materne Private cittadine, che svolgono una funzione pubblica e contribuiscono a coprire una parte consistente dell'offerta nella fascia di età 3-6 anni (58%);
3. mantenimento dei contributi a favore delle Famiglie, a vario titolo;
4. mantenimento appalto per attività estive CRE/CRI, con lieve diminuzione dei posti offerti l'anno precedente;
5. mantenimento servizio di Prescuola nelle scuole dell'obbligo, particolarmente apprezzato e utilizzato dall'utenza.
Inoltre, nel 2011 è stata confermata particolare attenzione alle evidenze di sicurezza degli edifici scolastici, destinando oltre 3.000.000 di del budget del Piano delle Opere Pubbliche 2011 alla manutenzione straordinaria dell'edilizia scolastica. Nel complesso, nonostante i problemi sopra evidenziati, la gestione 2011 dell'Istituzione Scolastica si è chiusa con un utile di esercizio di 62.619,65 euro.
In conclusione, il 2011 è stato un anno di lavoro intenso per l'impegno politico e tecnico profuso, che ha prodotto importanti cambiamenti nell'impostazione complessiva dei servizi ed ha consentito di realizzare modifiche organizzative e gestionali che altri territori a livello provinciale e regionale hanno avviato da tempo e attuato in tempi più prolungati. Avere ottenuto un risultato positivo in termini finanziari in questa situazione oggettivamente molto difficile per le Pubbliche Amministrazione (ed in particolare nei servizi educativi ed alle persone), ci porta ad esprimere soddisfazione sia della gestione analitico-patrimoniale, sia delle scelte prodotte, tese a garantire comunque alla città la stessa offerta di servizi all'infanzia e scolastici, in termini qualitativi e quantitativi, che dimostrano ancora una volta la validità della scelta gestionale adottata al momento dell'avvio della Istituzione Scolastica.
<- Assessore Luigi Marattin
- Approvazione del Conto Consuntivo 2011 dell'Azienda speciale A.F.M. - Farmacie comunali
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore al Bilancio Luigi Marattin (e al termine dell'intervento del presidente di AFM Sergio Caselli) sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (PdL), Donato Fiorbelli (PD), Valentino Tavolazzi - Ppf (che ha presentato una risoluzione-respinta). Dopo la replica di Sergio Caselli per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Luca Cimarelli (PdL), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Luca Vaccari (PD), Irene Bregola (Rif. com. Italiani), Giovanni Cavicchi (Lega Nord).
La delibera è stata approvata con 28 voti a favore dei gruppi PD, IdV, Rif,comunisti It. (e 8 astenuti: gruppi FLI, LeF, PdL, Lega nord, Ppf)
LA SCHEDA (a cura di AFM Farmacie comunali) - Il documento contabile, che mostra la situazione finanziaria, economica e patrimoniale della gestione 2011, si è chiuso con un fatturato complessivo di 18.460.256 euro e un utile netto di 128.383 euro. Il canone d'esercizio che l'azienda trasferirà al comune è di 630.811 euro.
"Gli interventi di razionalizzazione e innovazione sono stati i punti di forza dell'amministrazione 2011 - dichiara il presidente Sergio Caselli. - La pianificazione della gestione, il miglioramento del lay-out della farmacia di Viale Krasnodar e la riorganizzazione e rotazione dei turni del personale sono alcune delle misure adottate dalla nostra azienda, misure che ci hanno consentito l'ottimo risultato di bilancio."
In uno scenario avverso per l'economia in genere, per evitare ripercussioni negative sul bilancio 2011, AFM ha riesaminato le proprie strategie commerciali, incentivando fortemente la politica di sconti sui prodotti di parafarmaco. Allo scopo è stata riproposta la fidelity card "FarmAmica" che ha generato oltre 200.000 mila euro di sconti. L'azienda ha, inoltre, lanciato il servizio di ordini on-line di prodotti senza glutine tramite il sito web aziendale www.afm.fe.it.
"Una chiara positività in bilancio - spiega il direttore Riccardo Zavatti - è l'incremento del 3,68% delle vendite dirette, grazie al quale abbiamo fronteggiato efficacemente la riduzione di entrate derivante dal consistente calo del prezzo dei farmaci e quindi degli introiti provenienti dal SSN. In ogni caso, per mantenere un risultato positivo in termini di fatturato, nel 2011 abbiamo dovuto vendere di più e quindi lavorare di più ma con profitti inferiori rispetto alla mole lavorativa e all'impegno profuso".
La novità destinata ad incidere da una parte sull'organizzazione e dall'altra sul volume di attività e quindi sui ricavi, riguarda l'ampliamento degli orari di alcune farmacie e in particolare quella di Viale Krasnodar, con i nuovi orari dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20, allargando così la fascia oraria di due ore, con l'obiettivo di arrivare a breve ad un turno continuo che soddisfi le necessità del quartiere.
Sul versante dei progetti futuri l'azienda ha in via di realizzazione nuove strategie di crescita. A breve, un'area di assistenza alla persona sarà creata nei locali attigui alla farmacia Porta Mare. Inoltre, è in programma l'acquisto dell'ex scuola elementare di Quacchio e il conseguente trasferimento della farmacia di Via Pomposa. Nel contempo AFM continua ad operarsi per una sempre maggiore qualificazione della farmacia sul territorio.