Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Appuntamento con Andrea Fantini, giovane velista ferrarese alla scoperta dell'oceano

ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO - Incontro mercoledì 28 marzo alle 21 nella Sala della Musica di via Boccaleone 19

Appuntamento con Andrea Fantini, giovane velista ferrarese alla scoperta dell'oceano

26-03-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Oltre Mare)

Oltre Mare, associazione affiliata UISP, che da oltre 20 anni organizza corsi e iniziative per la promozione e la diffusione della vela come occasione di sport, aggregazione, formazione e recupero, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il sostegno della Circoscrizione 1 propone un nuovo appuntamento per conoscere e approfondire il fascino delle navigazioni oceaniche. Dopo il grande successo del corso aperto a tutti i cittadini, che ha visto la partecipazione di moltissimi aspiranti velisti sia alle tre lezioni teoriche che alle uscite pratiche in mare, Oltre Mare propone alla città questo nuovo incontro con tre navigatori che, con esperienze ed età diverse, hanno affrontato a più riprese la sfida dell'Oceano.
Mercoledì 28 marzo alle 21 nella Sala della Musica di via Boccaleone 19 a Ferrara (con aperitivo nel Chiostro di San Paolo alle 20), alla presenza dell'Assessore Provinciale Davide Bellotti, dell'Assessore Comunale Luciano Masieri e del Presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò, Oltre Mare aprirà la finestra sul mondo delle regate e su tutto quello che comporta affrontare il mare per lunghi periodi in una situazione competitiva, approfondendo gli aspetti legati alla preparazione, gli aspetti agonistici e umani.
Protagonista principale della serata sarà il ferrarese Andrea Fantini, classe 1982, che già dall'infanzia naviga, grazie alla passione trasmessagli dalla famiglia. Durante l'adolescenza inizia le sue avventure di navigazione d'altura e oceaniche, entrando giovanissimo nel "giro" di quelli che navigano davvero. Nel 2010 prende concretezza il progetto Hip Eco Blue e inizia la sua avventura nel mondo dei Class 40 da protagonista: molte regate e navigazioni mediterranee e oceaniche. Oggi a 30 anni Andrea Fantini è appena rientrato dalla mitica Transat Jaques Vabre, regata oceanica dalla costa Francese al Costa Rica, alla quale ha partecipato in coppia con Tommaso Stella come unico team italiano in gara, ottenendo il nono posto. Questa sua ultima avventura che nel corso della serata verrà raccontata dimostrano la grande partecipazione e determinazione, oltre che la volontà di veicolare messaggi alti legati alla sostenibilità e al rispetto per l'ambiente. La sua energia si alimenta di una passione che lo porta a contemplare alti obiettivi, rendendolo anche l'uomo ideale per rappresentare la Cultura Green. Il suo desiderio di mettersi alla prova con le forze del mare e del vento è ispirato dal piacere di sentirsi parte di essi, di armonizzarsi con le loro più profonde energie, di godere della loro selvaggia libertà.
Accanto ad Andrea Fantini e sotto la guida e la moderazione di Stefano Secchieri, fondatore di Oltre Mare e istruttore della stessa, saranno presenti altri due protagonisti di grande livello nel panorama della navigazione oceanica, Pasquale De Gregorio e Susanne Beyer.

De Gregorio, sessantenne originario di Pescara, è uno dei due soli italiani che sono riusciti a portare a termine la Vendèe Globe, la regata più massacrante e pericolosa che si disputi sugli oceani, un giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza lungo un percorso di 25.000 miglia intorno all'Antartide, sotto i tre grandi Capi continentali di Buona Speranza, Leeuwin e Horn. Per quasi 20 anni avvocato della Banca d'Italia, nel 1988 lascia lavoro e carriera per dedicarsi completamente alla vela, vincendo numerose regate e stabilendo molti record.

Susanne Beyer nasce a Zoagli, provincia di Genova, nel 1978. Da papà Thomas - tedesco - prende il nome straniero e la passione per la navigazione e dall'età di sei mesi naviga sull'Impala 35 di famiglia dedicandosi poi alle derive. Lavora su barche a vela come marinaio e nel 2001 è a bordo di Tirrenia II, un ketch aurico del 1914 di cui poi cura la gestione dei lavori di restauro.
In tutti questi anni in cui si dedica ai lavori di manutenzione, non si distoglie dal resto del mondo della vela continuando a partecipare alle regate e a navigare su barche moderne. Impiega 3 anni per trovare gli sponsor ed il finanziamento per comprare la barca e nel 2009 parte il progetto Penelope della barca Mini 650 con cui partecipa alla regata Minitransat 2011 calssificandosi 23esima, prima degli italiani sia proto che serie e ricevendo per questo premi e riconoscimenti.
Con questo appuntamento, a chiusura del ciclo di serate dedicate alla città, Oltre Mare offre un'occasione per continuare a conoscere l'appassionante mondo della vela e del mare, approfondendo anche gli aspetti più agonistici e delle regate d'altura attraverso queste testimonianze di grande spessore.