Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Storia d'Italia attraverso canzoni e canzonette dall'inizio '800 ai giorni d'oggi'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 29 marzo alle 17 la prima conferenza di Franchino Falsetti

'Storia d'Italia attraverso canzoni e canzonette dall'inizio '800 ai giorni d'oggi'

27-03-2012 / Giorno per giorno

Sarà occasione per un approfondimento piacevole e istruttivo sulla storia della musica leggera dai suoi esordi ai nostri giorni in compagnia del musicologo e critico d'arte Franchino Falsetti. Si intitola 'Storia d'Italia attraverso canzoni e canzonette dall'inizio '800 ai giorni d'oggi' ed è il ciclo di quattro conferenze curate dall'associazione culturale Olimpia Morata che aprirà giovedì 29 marzo alle 17 alla biblioteca Ariostea (via Scienze 17). Il primo appuntamento sarà dedicato al tema "Mi suoni questa canzone - Storia e divagazioni sul 'sonoro-romanzo' dei sentimenti degli italiani' e vedrà anche interventi di Francesca Mariotti, presidente dell'associazione promotrice.. Gli incontri successivi sono poi previsti poi nei prossimi giovedì 12 e 26 aprile e mercoledì 9 maggio.
LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori) - Jacques Attali nel suo illuminante saggio "Bruits", ci ricorda che 'il sapere occidentale tenta, dopo venticinque secoli, di vedere il mondo. Non ha capito che il mondo non si vede, ma si comprende. Non si legge ma si ascolta'. Questa provocatoria e stimolante affermazione è il leit-motiv di questo ciclo di conferenze dedicato alla canzone italiana curata dal musicologo e critico d'arte Franchino Falsetti. La storia dell'umanità sia nei grandi avvenimenti come in quelli di minor rilevanza o nella semplice routine della quotidianità, ha visto la musica sottolinearne i momenti di svolgimento e di memorizzazione. La musica ha concorso allo sviluppo della personalità dell'individuo, orientandone le scelte estetiche e culturali. La canzone, il breve testo delle ore della vita e che non si legge, è divenuta dalla metà del '700 un componimento importante perché ha contribuito alla nascita di un personale dizionario delle evocazioni e delle emozioni: quello affettivo-sentimentale. Per cogliere questi aspetti e per meglio caratterizzarli con ascolti motivati, le conferenze, seppur in modo esemplificativo, affrontano alcuni significativi aspetti di questo ideale album del nostro "lessico familiare", nelle seguenti parole chiave: amore - patria - costume - satira. Una indagine filologica e musicologica per ri-vivere una lunga storia ideologica del "sonoro-romanzo" dei sentimenti italiani.