GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 27 marzo
Ferrara Arte: da società a fondazione
27-03-2012 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 27 marzo:
Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Ferrara Arte si trasforma in fondazione, ma non cambia la propria mission
I compiti rimarranno gli stessi, ma la veste sarà completamente rinnovata. Ferrara Arte si trasforma in fondazione, abbandonando l'attuale status di società, ma continuando la propria attività di organizzazione di mostre ed eventi culturali in città.
Dopo il passaggio in Giunta e nelle Commissioni consiliari competenti, il via libera ufficiale alla variazione dovrà giungere dal Consiglio comunale, che sarà incaricato di esaminare e approvare lo statuto del nuovo soggetto.
A motivare l'adozione del nuovo modello giuridico è il fatto che esso rappresenta "uno strumento flessibile in grado di attrarre e consentire non solo maggiori correlazioni e sinergie con altri soggetti che svolgono attività culturale sul territorio, ma anche l'aggregazione di risorse a vari livelli e in momenti successivi alla costituzione, dal semplice contributo alle forme di partenariato, fino alla partecipazione agli organi decisionali dell'ente".
Organi della fondazione saranno il presidente, l'assemblea dei soci, il consiglio di amministrazione e il collegio dei revisori dei conti.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari e Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
In via Gustavo Bianchi un nuovo fabbricato di edilizia residenziale sociale
Sarà Acer a occuparsi, per conto del Comune, della progettazione, della realizzazione e della successiva gestione di un nuovo fabbricato di edilizia residenziale sociale da costruire in via Gustavo Bianchi. Ad assegnare compiti e funzioni all'Azienda Casa di Ferrara è una convenzione che ha ricevuto oggi il via libera della Giunta e dovrà passare anche al vaglio del Consiglio comunale.
L'opera, che sarà realizzata dopo la demolizione di fabbricati erp fatiscenti attualmente presenti sul terreno comunale, avrà un costo di 4.800.000 euro, e sarà finanziata per la quota di 3.360.000 euro con i fondi regionali ottenuti dal Comune grazie alla partecipazione al bando 'Programma di edilizia residenziale sociale', e per la quota restante con risorse messe a disposizione da Acer a fronte di un'assunzione in gestione degli alloggi per un periodo di 25 anni.
In base alla convenzione che sarà sottoscritta da Comune e Acer, quest'ultima si occuperà, tra l'altro, della redazione del progetto definitivo, della procedura di gara per l'affidamento dell'intervento, delle attività di direzione lavori e del collaudo tecnico-amministrativo, oltre che della successiva gestione degli alloggi da destinare alla locazione a canone calmierato.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Cittadini stranieri: un accordo provinciale per la diffusione della lingua italiana
"La conoscenza della lingua italiana e dell'educazione civica rappresenta un requisito essenziale per una vita sociale e civile piena e attiva dei cittadini stranieri in Italia nonché per adempiere la normativa vigente in materia di immigrazione". E' su questo presupposto che si fonda il protocollo operativo vagliato oggi dalla Giunta e mirato alla diffusione della lingua italiana e dell'educazione civica tra i cittadini stranieri presenti nella nostra provincia. Firmatari dell'accordo saranno, oltre a Comune e Provincia di Ferrara, anche i Comuni di Cento, Codigoro e Portomaggiore, assieme alla Prefettura, all'Ufficio Scolastico provinciale, al Forum del Terzo settore e al Centro servizi per il volontariato. L'obiettivo è quello di consolidare e coordinare l'articolata offerta formativa già presente sul territorio per creare un sistema di corsi e lezioni che conduca all'attestazione della conoscenza di almeno un livello A2 della lingua italiana.
Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Biglietti per il Comunale in prevendita anche al call center Mostre e musei
Mostra ai Diamanti e spettacolo al Comunale. Il tutto con un unico passaggio per l'acquisto dei biglietti. Durante il periodo delle esposizioni dedicate a Joaquín Sorolla (17 marzo - 17 giugno 2012) e Michelangelo Antonioni (30 settembre 2012 - 6 gennaio 2013) i biglietti per gli spettacoli del Teatro Comunale potranno essere acquistati in prevendita anche al call center Ferrara mostre e musei, già attivo per quelli delle due mostre a palazzo dei Diamanti. L'iniziativa è al centro di una convenzione che ha ottenuto stamani il via libera della Giunta e che verrà sottoscritta da Comune, Ferrara Arte, Fondazione Teatro Comunale e Ferrara Musica, con l'intento di offrire a ferraresi e turisti un'opportunità in più per usufruire delle diverse manifestazioni culturali della città utilizzando un unico canale di acquisto dei biglietti.
La prevendita dei ticket per il Teatro Comunale riguarderà spettacoli e concerti in programma nei periodi di apertura delle mostre e sarà effettuata congiuntamente a quella dei tagliandi d'ingresso alle esposizioni.
Ingresso a tariffa ridotta ai musei civici per gli 'Amici del Teatro'
Sarà valido per tutto il 2012 l'ingresso a tariffa ridotta ai musei comunali per i soci sostenitori del club 'Amici del Teatro'. Il circolo è stato istituito dalla Fondazione Teatro Comunale con l'intento di promuovere il sostegno alle proprie attività culturali ed è aperto ad aziende e cittadini che condividono un'idea di cultura come patrimonio comune.