Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con Cies e Cittadini del Mondo un Convegno Nazionale per parlare di 'culture e letteratura dei mondi'

CONVEGNO NAZIONALE - Venerdì 30 e sabato 31 marzo al centro sociale Il Quadrifoglio

Con Cies e Cittadini del Mondo un Convegno Nazionale per parlare di 'culture e letteratura dei mondi'

27-03-2012 / Giorno per giorno

'Da quest'anno il convegno sarà intitolato all'insegnante scomparso Franco Argento che ne è stato l'ideatore, abbiamo inoltre sostituito nel titolo 'migrazione' con 'mondi', concetto sicuramente più ampio e più attuale. Invariate invece le intonazioni culturali, relazionali, organizzative e comunicative che hanno caratterizzato l'appuntamento fino ad ora."
Ha esordito così il coordinatore del Cies Alberto Melandri presentando nella sede dell'assessorato alla Cultura l'undicesima edizione del "Convegno nazionale Culture e letteratura dei mondi - Con le scarpe piene di passi - Dal borgo ai mondi e viceversa", in programma nelle mattinate di venerdì 30 e sabato 31 marzo con inizio alle 9 al centro sociale Il Quadrifoglio (via Savonuzzi 54 a Pontelagoscuro). All'incontro con la stampa erano presenti anche il vicesindaco Massimo Maisto, Natalia Tikomirova e Carola Peverati dell'associazione Cittadini del Mondo.
L'appuntamento è promosso dal Cies di Ferrara (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo), e dall'associazione Cittadini del Mondo, con la collaborazione del Comune e della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.
"Il titolo del convegno - hanno poi ricordato in una nota i promotori - richiama le tematiche che lo hanno contraddistinto a partire dalla prima edizione del 2002: il tentativo di esplorare la complessità dei "paesaggi migratori" che ci stanno intorno mettendo in connessione dimensioni apparentemente opposte, ma anche complementari: il vicino e il lontano, il locale e il globale. Tuttavia il momento storico, la direzione delle discussioni preparatorie, la caratura e le storie personali degli ospiti hanno indotto a mettere in connessione le scritture migranti con la letteratura di impegno civile intesa, quest'ultima, nella sua accezione più ampia di letteratura capace di confrontarsi con i grandi temi sociali, culturali e politici."
Come per le precedenti edizioni, l'iniziativa sarà dedicata in modo particolare agli studenti delle scuole superiori, presso le quali sono state avviate nel periodo precedente al convegno incontri con gli autori e attività sulla letteratura della migrazione e sulle tematiche dell'intercultura. Gli stessi ragazzi poi (dei licei L. Ariosto, G.Carducci, A.Roiti, e istituti O.Vergani, ITI N.Copernico-A.Carpeggiani, IPSIA Ercole I d'Este, D.Dossi L. Einaudi) incontreranno nella due giorni del convegno questi scrittori e giornalisti.
"Un decennio fa, in un'Italia molto diversa dall'attuale, questo convegno era una proposta quasi pionieristica. - ha ricordato il vicesindaco Massimo Maisto - Oggi, la nuova società multietnica all'interno della quale viviamo lo rende invece più che mai attuale e opportuno. Un convegno importante, che sosteniamo in pieno, certo per le tematiche affrontate ma anche per il grande coinvolgimento di ragazzi in rappresentanza di tante scuole fra loro diversificate e per la scelta di relatori autorevoli. Un complimento particolare va poi al gruppo "Occhioaimedia" che sta ottenendo con il suo impegno importanti riconoscimenti nazionali e internazionali".
Nelle due mattinate di lavori interverranno lo scrittore ferrarese Stefano Tassinari, gli scrittori e giornalisti Tahar Lamri e Karim Metref che hanno fatto, sia pure in modi tra loro non omogenei, della letteratura civile la cifra della loro attività. L'altro scrittore ferrarese Diego Marani si cimenterà con il tema della commistione fra le lingue e le culture, ricercando con insistenza una prospettiva che conservi, integrandole, le differenze. Interverranno inoltre Cléophas Adrien Dioma, poeta, fotografo e documentarista che utilizza diversi linguaggi per promuovere occasioni di incontro e scambio di culture; Darien Levani, albanese un po' ferrarese, pur giovane, che racconterà di tante "scarpe piene di passi" di andata e ritorno, o di sola andata. Sun Wen-Long e Queenia Pereira De Oliveira aiuteranno il pubblico ad affrontare il tema delle seconde generazioni e dei loro diritti negati.
Venerdì 30 marzo alle 18, a cornice del convegno, al Mercatino del libro e del fumetto (via Scienze 12) si terrà il Reading letterario musicale dal titolo 'Dal borgo ai mondi e viceversa'.
Sabato 31 marzo l'ultimo intervento della mattinata sarà affidato ai redattori di "Occhiaimedia", l'osservatorio dell'associazione Cittadini del Mondo curato da un gruppo di ragazzi dai 12 ai 17 anni, figli di stranieri (svolgono un monitoraggio costante del linguaggio utilizzato dalla stampa quotidiana nel riportare episodi in cui sono coinvolti stranieri). Il progetto, avviato ormai da qualche tempo, sta uscendo dai confini locali. Oltre ad essere candidati per un riconoscimento della Fondazione Feltrinelli, i ragazzi della 'redazione' sono stati inoltre invitati a raccontare la loro esperienza all'Università di Oxford.

(nella foto lo scrittore giornalista Tahar Lamri)



Links: