SEMINARIO DI FOTOGRAFIA - Secondo incontro giovedì 29 marzo alle 21 nella sala della Musica
Lezione di 'concettualità fotografica' dal film 'Blow Up' di Antonioni
27-03-2012 / Giorno per giorno
Sarà dedicato a 'Blow up di Antonioni e la fotografia' il secondo appuntamento con il seminario di fotografia concettuale 'Ai margini della realtà' in programma giovedì 29 marzo alle 21 nella sala della Musica di via Boccaleone 19.
Diviso in quattro incontri, a ingresso libero, il corso si avvale della progettazione e della collaborazione scientifica del coordinatore del Centro Etnografico del Comune di Ferrara Roberto Roda ed è organizzato dal Fotoclub Ferrara in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura, il Servizio comunale Biblioteche e Archivi e lo stesso Centro Etnografico.
Intento del seminario, come si legge nella nota introduttiva, "è quello di fornire un approccio teorico alla conoscenza del sistema fotografia-arte contemporanea e di stimolare e favorire la produzione di immagini, mettendo in pratica quei meccanismi di scrittura fotografica concettuale che, oggi, sembrano indispensabili per accedere al mondo delle gallerie e dell'arte contemporanea". In questo quadro il riferimento ad Antonioni non è casuale, dal momento che 'Blow up', sostengono sempre gli organizzatori "è il capolavoro cinematografico che, più di ogni altro, ha saputo raccontare la 'concettualità fotografica' e il ruolo dell'arte, spiegando (meglio di tanta erudita saggistica) l'ambiguità, il fascino dell'apparenza e la plurisignificanza di cui l'immagine sensibile è portatrice".
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
BLOW UP DI ANTONIONI E LA FOTOGRAFIA
Ambiguità, astrazioni, polisignificanza e concettualità
A cura di Roberto Roda
Giovedì 29 marzo - ore 21.00 - Sala della Musica - via Boccaleone 19 Ferrara
INGRESSO LIBERO
Riflettere sulla natura della fotografia e dei suoi linguaggi non è operazione inutile, tanto più oggi, visti i cambi di prospettiva introdotti dalla rivoluzione digitale. Di norma, ascriviamo alla saggistica le acute riflessioni sulla fotografia di tanti emeriti studiosi (da Walter Benjamin a Gisèle Freund a Susan Sontag, e ancora in Italia Renzo Chini, Ando Gilardi, Angelo Schwarz, ma l'elenco sarebbe lunghissimo) dimenticando che un contributo fondamentale, e indimenticabile, alla discussione è arrivato da un regista cinematografico, Michelangelo Antonioni e dal suo film 'Blow Up' (1966).
Leggi tutti i dettagli sul seminario
Per informazioni: Fotoclub Ferrara, via Boccaleone, 19 -Ferrara e-mail: info@fotoclubferrara.it
Centro Etnografico del Comune di Ferrara tel. 0532 242213, e-mail: etnografico@comune.fe.it