Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riflessioni sul cambiamento del ruolo sociale dei musei nei centri urbani

SALONE RESTAURO - Venerdì 30 e sabato 31 marzo XXIX Convegno Nazionale Anmli

Riflessioni sul cambiamento del ruolo sociale dei musei nei centri urbani

28-03-2012 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Anmli)
Il 30 e 31 marzo 2012, al Salone del Restauro di Ferrara, si svolgerà il XXIX Convegno Nazionale dell'ANMLI (Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali) dal titolo "Il Museo nelle città italiane. Il cambiamento del ruolo sociale del museo nei contesti urbani".
L'iniziativa può contare sul contributo scientifico dei membri del Consiglio Direttivo dell'ANMLI, di illustri studiosi, professionisti del settore, amministratori pubblici e rappresentanti delle istituzioni, i quali interverranno con interessanti relazioni e animeranno il dibattito della tavola rotonda, prevista per la mattina del 31 marzo.
Il convegno che l'Associazione promuove con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, dell'Università di Ferrara, di Ermitage Italia e dell'IBC Emilia-Romagna, e il contributo di TekneHub-Università di Ferrara e Meyvaert - Italia, vuole essere un momento di riflessione sulla storia dei musei locali italiani, alla luce di quello che è il loro nuovo ruolo assunto nella vita della città contemporanea.
"Un percorso" spiegano le curatrici del convegno Anna Maria Montaldo e Anna Maria Visser "iniziato dall'ANMLI già da alcuni anni, con una serie di convegni che si sono svolti su base territoriale, in collaborazione con amministrazioni regionali e locali. Questo convegno intende allargare il dibattito a livello nazionale nel tentativo di trovare una sintesi e di fornire proposte per rinsaldare il legame fra le città italiane e i loro musei. Una riflessione sui musei nelle città che ha senso se partendo da un'ampia base storica si passa ad una più complessa valutazione e ad un confronto critico sul ruolo attuale del museo nella vita civile, sulle sue modalità di comunicazione e di interazione con il visitatore e con il cittadino".
Il convegno prenderà avvio alle 9.30 di venerdì 30 marzo.
Al saluto delle Istituzioni, con gli interventi tra gli altri del vicesindaco Massimo Maisto, della presidente della Provincia Marcella Zappaterra e del rettore Pasquale Nappi, seguirà una interessantissima prolusione di Andrea Emiliani, insigne studioso e Accademico dei Lincei, che con il suo intervento "Il museo nelle città italiane" introdurrà i lavori della prima sessione, dedicati al ruolo dei musei cittadini nella vita civile.
La seconda sessione, "Musei, casi, problemi, risposte" vedrà gli interventi dei direttori di importanti Musei, dal Museo degli Uffizi di Firenze, alla Galleria Comunale d'Arte di Cagliari, passando per il Castello del Buonconsiglio di Trento, Palazzo Madama di Torino, i Musei Civici di Milano, i Musei di Napoli e Caserta e il nuovo Museo della Città di Bologna.
Attraverso l'analisi delle esperienze nelle diverse città del nostro paese si cercherà di individuare il cambiamento del ruolo del museo nelle città italiane per comprendere se è possibile trovare un percorso di rinnovamento comune o sia necessario declinare modalità differenti per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
Nella tavola rotonda che si terrà nella mattina di sabato 31 marzo, sono stati invitati ad intervenire i presidenti delle associazioni museali, amministratori pubblici e rappresentanti delle istituzioni al fine di riflettere con loro, e rispetto ai loro differenti punti di vista, sulle nuove dinamiche e interazioni tra il museo e la città contemporanea.

Il convegno è dedicato alla memoria di Bruno Passamani, già Presidente Nazionale dell'ANMLI e Presidente Onorario, e di Francesco Barocelli, già membro del Direttivo ANMLI e Co-Responsabile del progetto "Museo civico. Tradizione e Innovazione"


L'ANMLI, Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali, fondata il 12 giugno 1950, è la più antica associazione museale, operante in Italia. Fini e compiti dell'Associazione sono la promozione e la tutela dei musei e del patrimonio culturale di proprietà e di pertinenza degli Enti Locali e Istituzionali; l'incremento delle raccolte; la ricerca scientifica; la valorizzazione delle professionalità museali. Dal giugno del 2006 è presieduta da Anna Maria Montaldo, Direttore della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari.
www.anmli.it

Scarica il programma_convegno_anmli_30_31_marzo_2012.pdf

Ufficio stampa
Marzia Marino,0706776454, 3382830068; anmli.tiscali.it
Per informazioni:Massimo Marchetti, 3383751951, massimomarchetti.1@gmail.com