MUSEO CATTEDRALE - Conferenza venerdì 30 marzo alle 17 a Palazzo Bonacossi
Tra storia e leggenda, svelati i significati delle sculture che ornavano il pulpito della Cattedrale
28-03-2012 / Giorno per giorno
Sarà dedicato alle sculture del pulpito della Cattedrale il secondo appuntamento con 'I venerdì del Museo della Cattedrale. Conferenze in memoria di Berenice Giovannucci Vigi' previsto per il prossimo 30 marzo alle 17 nel Salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5).
Dopo l'incontro con Massimo Ferretti e con la 'Madonna della melagrana' di Jacopo della Quercia lo scorso 23 marzo, spetterà ora a Ivana Cambi, esperta di educazione al patrimonio culturale, intrattenere il sempre curioso e attento pubblico ferrarese.
Oggetto della conferenza saranno le sculture che ornavano il pulpito della Cattedrale estense, costruito nel 1515 reimpiegando lastre di altissimo valore artistico come la 'Presentazione al tempio', frutto del lavoro delle maestranze campionesi attive nel cantiere del Duomo verso la metà del Duecento. La studiosa illustrerà la funzione originaria del pulpito e i significati iconografici delle opere che lo componevano, in particolar modo dell''Apologo dell'unicorno', il cui soggetto fa riferimento alla storia dei santi Barlaam e Josaphat e dietro alla quale si nasconde l'adattamento cristiano della leggendaria vita del Buddha.
Il ciclo proseguirà venerdì 13 aprile con Aldo Galli, noto esperto di scultura rinascimentale, che si occuperà del monumento sepolcrale di Giacomo Sacrati, un tempo custodito in San Domenico e oggi conservato tra il Museo della Cattedrale e Casa Romei.
L'appuntamento rientra nel ciclo di quattro incontri organizzati dal Museo della Cattedrale per diffondere gli esiti del lavoro di restauro che negli ultimi anni ha interessato la gran parte della propria collezione conservata nell'ex chiesa di San Romano.
Il ciclo proseguirà venerdì 13 aprile con Aldo Galli, noto esperto di scultura rinascimentale, che si occuperà del monumento sepolcrale di Giacomo Sacrati, un tempo custodito in San Domenico e oggi conservato tra il Museo della Cattedrale e Casa Romei.
Consulta il programma delle conferenze_museo_della _cattedrale_marzo_aprile_2012.pdf
Leggi tutti i dettagli sugli interventi di restauro